AA. VV., Il pensiero di Luigi Pareyson nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni, a cura di Giuseppe Riconda e Claudio Ciancio, Torino, Trauben, 2000, Collana del Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson. Biblioteca di Filosofia, Atti e Quaderni, n. 2, pp. 191, £. 35.000

Con il convegno su Pareyson. organizzato a Torino il 27 febbraio 1999 dal Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson e di cui qui si pubblicano gli Alti, si voleva fare il punto sulla recezione del suo pensiero soprattutto nelle generazioni più giovani di studiosi. Importava in particolare non soltanto rilevare la quantità e qualità della presenza di Pareyson, che probabilmente resta il maggior pensatore italiano della seconda metà del Novecento, ma, ancor più, mettere in luce quegli aspetti del suo pensiero che risultano più vivi e interessanti per le nuove generazioni di ricercatori che non sono stati suoi diretti allievi.
Negli anni immediatamente successivi alla sua morte è stata la stia ultima filosofici a polarizzare l’interesse e il dibattito a seguito anche della pubblicazione dei due volumi einaudiani: il Dostoevskij del 1993 e l’Ontologia della libertà del 1995. La filosofia della libertà e la meditazione sul problema del male a quella inscindibilmente legata, conseguendo risultati di eccezionale profondità, costituiscono sicuramente il vertice del pensiero di Pareyson e il suo lascito più profondo e più decisivo. Ma a partire di qui anche le fasi precedenti della sua produzione tornano ad essere indagate, per lo più guardando all’ontologia della libertà, ma anche riscoprendo la loro specificità. Anche l’avvio dell’edizione, presso l’editore Mursia, delle Opere complete, di cui sono già usciti due volumi, Essere libertà ambiguità e Kierkegaard e Pascal, e due altri sono annunciati per quest’anno, favorisce e favorirà un’analisi e una valutazione più complessive del pensiero pareysoniano.
Gli interventi qui pubblicati, ed anche gli studi più recenti, testimoniano questo variegato interesse degli interpreti: non solo l’ultima fase del suo pensiero è largamente presente, ma anche vi sono numerosi interventi sull’ermeneutica o – segno della loro crescente presenza nel dibattito attuale  sulle tematiche etiche, che sono state certamente presenti ma non al centro della stia attenzione.
Confidiamo con questa pubblicazione di offrire agli studiosi non solo nuovo materiale per l’indagine sul pensiero di Pareyson, ma anche un panorama significativo delle attuali tendenze interpretative.

G.R. e C.C.


Indice

7Premessa
 
11Giuseppe Modica, L’etica di Kierkegaard secondo Pareyson
37Alessandro Di Chiara, Introduzione all’etica di Pareyson
47Francesco Paolo Ciglia, Sorgente, germoglio e luce. La comprensione della verità nell’ermeneutica pareysoniana della maturità
69Roberto Sega, Originalità e attualità dell’ermeneutica di Pareyson
91 Martin Weiß, L’ontologia dell’inesauribile
109Francesco Russo, Autorealizzazione e ambiguità dell’uomo
115Francesco Tomatis, Inizio e scelta
125 Marianna Gensabella Furnari, Ai confini dell’etica: legge morale ed esperienza religiosa
157Luca Bagetto, Il processo della forma
165 Rosaria Longo, La radicalizzazione della libertà nella originarietà della scelta
179 Sossio Giametta, Sull’Ontologia della libertà. Il male, la sofferenza.