Luigi Pareyson, Problemi dell’estetica. I. Teoria, a cura di M. Ravera, vol. 10 delle “Opere Complete di Luigi Pareyson”, Milano, Mursia, 2008

Il Corso di estetica del 1945-’46 rappresenta l’esordio di Luigi Pareyson quale docente universitario, e le relative dispense racchiudono un’inesauribile riserva di spunti, sollecitazioni, proposte e problemi in cui appaiono già incoativamente stagliate le linee guida del futuro sviluppo del suo pensiero, soprattutto per quanto riguarda il fecondo intreccio di personalismo ontologico, problematica estetica e teoria dell’interpretazione.
Appare già chiaro insomma, in questi testi, come per lui l’estetica non costituisca soltanto un ambito particolare e regionale della riflessione filosofica, ma una via d’entrata privilegiata alla filosofia in quanto tale. E a vent’anni di distanza, anche sulla scorta della definitiva organizzazione del pensiero estetico di Pareyson nella Teoria della formatività, i volumi Teoria dell’arte e I problemi dell’estetica verificano sul campo, precisano ulteriormente e ripensano i fondamenti delle prospettive ivi fornite, in ordine ai problemi più attuali della creazione artistica e della fruizione estetica intese, in coerente continuità con quanto già emerso nel corso del 1946, quali esperienze non solo universalmente umane ma centrali e decisive della vita dell’uomo.


Indice

Premessa del curatore  5
 
Fonti  9
 
CORSO DI ESTETICA
 
Capitolo Primo – Arte e persona  11
1. Negazione crociana della persona  13
2. Problema dei rapporti fra arte e persona  14
3. «Sincerità artistica» e decisione morale  16
4. «Dovere verso l’arte» e dedizione personale  17
5. «Passione per l’arte» e interesse personale  18
6. La creazione artistica come atto personale  19
7.  «Caratterizzazione» e singolarità della persona  20
8. Presenza dell’intera persona nel «sentimento»  21
9. «Totalità» della poesia come insieme cosmica e personale  22
10. L’opera d’arte come espressione della persona  22
11. La persona soggetto e oggetto dell’arte  23
12. Necessario riferimento dell’arte alla persona e «serietà» dell’arte  24
13. La contemplazione come definizione della persona: la «catarsi» artistica  25
14. La contemplazione come rivelazione della persona: il mistero dell’arte  26
15. Valore personale dell’arte  27
 
Capitolo Secondo – Imitazione e creazione
Preliminari  28
   
Il simile  31
I. La somiglianza prodotta dall’imitazione  31
1. La somiglianza come definizione dell’arte  31
2. La somiglianza come programma d’arte  36
3. La somiglianza come genere artistico  39
II. La crisi del concetto di imitazione  42
1. Capovolgimento del concetto di imitazione  42
2. Imitazione, somiglianza e invenzione  47
3. Spontaneità dell’imitazione-invenzione  50
III. Analogicità dell’arte 52
1. L’analogia e il rapporto fra mondo reale e mondo dell’arte  53
2. L’analogia e la parola pura  61
3. La poesia della poesia  62
IV. Il mondo dell’arte e della realtà  68
  
Il verisimile  68
I. L’estetica del verisimile  69
II. La crisi del concetto di verisimile  69
1.Verso il verisimile estetico  69
2. Verità estetica e coerenza  73
3. La verità estetica e il credibile  77
4.Conclusione sul verisimile estetico  82
III. Eterocosmicità e passionalità dell’arte  82
1. Evasione dal mondo  83
2. Nullificazione del mondo  85
 
TEORIA DELL’ARTE 
SAGGI DI ESTETICA
 
Discussioni 
Arte e conoscenza  91
1. Sensibilità e invenzione 91
2. Riduzione gnoseologica della sensibilità e impostazione metafisica dell’invenzione: Baumgarten  91 
3. Separazione della sfera estetica dalla sfera conoscitiva: Kant  93 
4. Il carattere sentimentale e inventivo della conoscenza sensibile: Vico  94 
5. Creatività dell’invenzione: Croce  95 
6. Due terni opposti: conoscere senza esprimere ed esprimere senza conoscere  96 
7. Impossibilità dell’ arte in queste concezioni  97 
8. Esteticità necessaria della conoscenza e trascendenza dell’ arte rispetto alla conoscenza  98 
9. Esteticità dell’intera esperienza e produttività tipica dell’arte  99 
10. Identità o distinzione di estetico e artistico?  100 
11. Sensazione e sentimento inseparabili nella conoscenza sensibile  101 
12. L’intuizione è sempre immagine di qualcosa ed espressione d’un sentimento  102 
13. Inscindibilità di conoscere ed esprimere  103 
14. L’intuizione come interpretazione  104 
15. L’intuizione, recettiva e attiva insieme, come germe d’interpretazione: figurazione, raffigurazione, trasfigurazione  105
16. L’intuizione, figurazione ed espressione insieme, come germe d’interpretazione: conoscenza di cose come visione di forme ed espressione del sentimento come ritratto della persona  105 
17. Creazione, espressione, figurazione  107 
18. Esteticità e arte  109 
  
Estetica e metafisica  110 
1. Estetica della perfezione ed estetica dell’ espressione  110
2. Metafisica della realtà già compiuta ed estetica della perfezione  110 
3. Metafisica della creatività ed estetica dell’ espressione   111
4. Estetica della forma e metafisica della figurazione  112 
  
Lineamenti
Sui fondamenti dell’ estetica  114
1. La bellezza come contemplabilità della forma  114 
2. Autonomia e specificazione dell’arte  115 
3. Presenza del pensiero e della moralità nell’ arte  116 
4. Il bello naturale  117 
5. Sentimento e verità nell’arte  118
6. Forma e contenuto  119 
7. Invenzione e produzione  120
8. Leggere: interpretare ed eseguire  121
9. Infinità dell’interpretazione  121 
  
Arte e vita 123
1. Arte e vita  123 
2. La bellezza come forma  123 
3. I caratteri della forma: riuscita, organismo, modello  125 
4. Un esempio  127 
5. Carattere estetico di tutta la vita spirituale  128 
6. L’arte come pura formatività  129
7. Pensiero e moralità nell’arte  131 
8. Umanità e spiritualità dell’ arte come stile  132 
9. Reciproci scambi fra arte e vita  133 
10. Spiritualità e autonomia dell’arte  134 
11. Moralità e arte  135 
    
La mia prospettiva estetica  137 
1. Carattere formativo di tutta 1’operosità umana  137 
2. Arte e bellezza in tutta l’operosità umana  139 
3. Specificazione dell’arte  141 
4. Condizioni della specificazione dell’ arte  142
5. La materia dell’arte: adozione d’una materia fisica  144 
6. La legge dell’ arte: i tentativi e la forma formante  145 
7. Il contenuto dell’ arte: personalità e stile  148
8. Compito della critica  149 
 
Struttura della formatività  151 
1. Forma e riuscita  151 
2. La forma come risultato di tentativi  152 
3. La forma come legge di organizzazione a se stessa  153 
4. La forma come principio regolato re di ulteriori formazioni  154
 
Sviluppi 
Contemplazione del bello e produzione di forme  156
1. Interpretazione e contemplazione del bello  156 
2. Carattere produttivo dell’interpretazione  157 
3. L’attività formativa  158 
4. Perfezione dinamica della forma  160 
5. La formazione dell’ opera: avventura e orientamento 161 
6. Obbedienza e creazione  163 
7. L’esecuzione  163 
8. Identità dell’opera e della sua esecuzione  164
9. Molteplicità e diversità delle esecuzioni  165 
10. Iniziativa della persona e indipendenza della forma  167 
 
 La materia dell’arte  168 
1. Necessità dell’estrinsecazione fisica nell’arte 168 
2. Due significati del termine «materia» nell’ arte  170
3. La «materia da formare» è «materia fisica»  172 
4. Fisicità e storicità delle materie artistiche  173
5. Creatività o legalità del «linguaggio» artistico  175 
6. Dialogo dell’ artista con la sua materia: dialettica di interiorità e indipendenza  176 
7. Interiorità e indipendenza della materia nell’ esercitazione  178
8. Nel concepimento dell’opera d’arte  179
9. Nella formazione dell’ opera d’arte  179
10. Nel compimento dell’opera d’arte  180 
L’interpretazione dell’ opera d’ arte  183 
1. Evidenza e mistero dell’opera d’arte  183 
2. Coincidenza di spiritualità e fisicità nell’opera d’arte  183 
3. Accessibilità e inesauribilità dell’ opera d’arte  184
4. Identità e trascendenza dell’ opera rispetto alle sue interpretazioni  185
5. Unità dell’ opera e molteplicità delle interpretazioni  186
6. La personalità come organo di penetrazione: dovere di congenialità  187
7. Solidarietà tra forme e persone 188 
 
Gusto e giudizio  189 
1. Mutevolezza del gusto e definitività del giudizio 189 
2. L’interpretazione non può essere unica  190 
3. Il giudizio non può essere molteplice  191 
4. La .molteplicità dell’interpretazione non significa né approssimazione né soggettivismo  192 
5. L’unicità del giudizio non presuppone un criterio esterno e metastorico  195 
6. Divisione di compiti fra la mollteplicità dell’interpretazione e l’unicità del giudizio  197 
7. Collaborazione fra la storicità mutevole del gusto e l’universalità definitiva del giudizio  199 
 
Potere e responsabilità dell’artista  202 
1. Potere dell’arte  202 
2. Comunicabilità dell’ arte e potere dell’ artista  203 
3. Tre concezioni della responsabilità dell’ artista  206 
4. Estetismo e arte pura; moralismo e arte impegnata  207
5. Necessaria interiorità della responsabilità  209 
6. Convergenza dei valori nella suprema forma d’arte  210 
 
I PROBLEMI DELL’ESTETICA
 
Capitolo Primo – Natura e compito dell’estetica  217
1. Estensione del termine  217 
2. Carattere filosofico dell’estetica  218 
3. Carattere concreto dell’estetica  221 
4. Estetica e critica  222
5. Estetica e teoria delle singole arti  224 
6. Estetica e poetica  225 
 
Capitolo Secondo – Definizione dell’ arte  229 
1. Tre definizioni tradizionali: 1’arte come fare o conoscere o esprimere  229 
2. L’arte come formatività  231
  
Capitolo Terzo – Autonomia e funzioni dell’ arte  233 
1. Estensione e specificazione dell’arte  233
2. L’arte e le altre attività  236 
3. Arte e vita  238 
4. Il problema dell’ autonomia dell’ arte  240
5. Arte e filosofia  243 
6. Arte e moralità  245 
7. L’arte sacra  246 
8. Arte e utilità  247
  
Capitolo Quarto – Contenuto e torma  249 
1. Diversi significati dei termini «forma» e «contenuto»  249 
2. Estetica della forma ed estetica del contenuto  251 
3. Intimismo e tecnicismo: formazione del contenuto e  formazione della materia  252 
4. Unità di forma e contenuto: umanità e stile  253 
5. Oltre contenutismo e formalismo  256 
6. Soggetto, tema, contenuto  257 
7. Arte rappresentativa  258 
8. Arte espressiva  259
9. Arte astratta  260 
10.Arte e natura  262 
  
Capitolo Quinto – Questioni sul contenuto dell’arte  266 
1. Il sentimento nell’arte  266 
2. Sentimenti precedenti, contenuti e concomitanti  266 
3. Sentimenti susseguenti  269 
4. Biografia e poesia  270 
5. Dall’ arte alla biografia  272 
6. Dalla biografia all’ arte  273 
   
Capitolo Sesto – Personalità e socialità dell’ arte  275 
1. Impersonalità o personalità dell’ arte?  275 
2. Critica dell’impersonalismo artistico  276 
3. Arte e persona  279 
4. Arte e società  280 
5. Condizionalità o determinisrno sociale dell’ arte  281 
6. Personalità o insularità dell’arte  283 
7. Socialità dell’arte  284 
8. Influsso della società sull’arte  286 
9. Influsso dell’ arte sulla società  287 
 
 Capitolo Settimo – Arte e storia 290
1. Possibilità o impossibilità della storia dell’ arte  290 
2. Storicità e specificazione dell’ arte 293 
3. La storia nell’ opera e l’opera nella storia: temporalità e intemporalità dell’ arte  294
4. Originalità e continuità: tradizione e imitazione  296 
5. Comunanza e singolarità: scuole, stili, generi, forme  299
6. Funzione della storia dell’arte  303 
 
Capitolo Ottavo – La materia artistica  304 
1. Il problema dell’ estrinsecazione fisica dell’ arte  304 
2. Necessità dell’ estrinsecazione fisica nell’ arte  306 
3. Coincidenza di fisicità e spiritualità nell’opera d’arte  307
4. Il problema della materia dell’arte  309 
5. Adozione d’una materia artistica  311 
6. Il problema della tecnica nell’arte  314 
7. Disciplina, mestiere, precettistica 316
8. Il problema della molteplicità delle arti 319
9. Il fondamento della diversità delle arti 320 
Capitolo Nono – Il processo artistico  323 
1. La legge dell’arte  323 
2. La formazione dell’opera: invenzione ed esecuzione 324 
3. Creazione e scoperta; tentativo e organizzazione 328 
4. Ispirazione e lavoro 329 
5. Rapporti fra il processo artistico e l’opera d’arte 3 31 
6. Definitività o apertura 333 
Capitolo Decimo – Lettura dell’opera d’arte  335 
1. Fruizione e contemplazione dell’opera d’arte  335 
2. I problemi dell’esecuzione dell’ opera d’arte: l’esecuzione e le varie arti  339 
3. I rapporti fra l’opera e 1’esecuzione  344 
4. I problemi dell’interpretazione  348 
5. Infinità del processo interpretativo  350 
6. Molteplicità e personalità delle interpretazioni   353
7. I problemi del giudizio estetico: sensibilità e pensiero  357 
8. Gusto personale e giudizio universale  358 
 
Note dell’autore  363
 
Note del curatore  367