Andrea Serra, Dai modelli alle pratiche dialogiche. Bilancio critico dell’ermeneutica contemporanea, prefazione di Marco Ravera, Torino, Trauben, 2008, Collana del Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson. Biblioteca di Filosofia, Saggi, n. 17, pp. 115, € 14,00.

Questo studio intende prendere in esame – a partire dal concetto di dialogo, considerato come centrale e originario – una delle più importanti correnti della filosofia contemporanea. Lo stesso termine “ermeneutica” fa riferimento ad Hermes, dio greco del dialogo e della comunicazione, e alcuni suoi interpreti hanno elaborato una vera e propria filosofia del dialogo, come Hans Georg Gadamer. Gli autori presi in considerazione, oltre a Gadamer, sono Heidegger, Pareyson e Ricoeur, che rappresentano, secondo la definizione di Vattimo, la cosiddetta corrente ontologica della filosofia dell’interpretazione.
Di fronte al tema del dialogo l’ermeneutica mette in luce tre paradigmi dialogici fondamentali, tipici della contemporaneità: innanzitutto fare del dialogo un assoluto in grado di pacificare e risolvere secondo una logica hegeliana; in secondo luogo rifiutare il dialogo e considerarlo una semplice situazione esistenziale che non può interessare il pensiero speculativo; la terza via, la più difficile e la meno frequentata, pensare il dialogo come un percorso rischioso e sempre in tensione, che da modello ideale di pacificazione a priori si trasforma in pratica concreta appesa alla libertà e alla responsabilità della persona.

Andrea Serra si è laureato in Filosofia della Religione presso l’Università di Torino nel 2002 con il Prof. Marco Ravera. Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ermeneutica Filosofica con uno studio sul concetto di dialogo nell’ermeneutica contemporanea. Attualmente è Cultore della materia in Filosofia Morale e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filosofa dell’Università di Torino. Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche e due volumi: Esistenza e dialogo. Gabriel Marcel e la filosofia italiana (con interviste a Giuseppe Riconda e Franco Riva), Torino 2005 e La religione dell’euforia. Il vicolo cieco dell’Occidente postcristiano (con prefazione di Carlo Ruffino), Torino 2005. Ha inoltre contribuito col saggio La libertà come ricettività creatrice in GabrieI Marcel al volume collettaneo La libertà in discussione (a cura di S. Sorrentino), Roma 2007.


Indice

Prefazione di Marco Ravera  7
Introduzione: A partire da Hermes  11
I. L’ermeneutica in ascolto del dialogo: Martin Heidegger  17 
1.1Gespräch significa dire l’avviso del cuore  21 
1.2“Il sentiero del silenzio”  27 
1.3Dal silenzio del cuore al silenzio della coscienza  34
1.4Le cose del cuore e gli oggetti della coscienza. Pascal contro Cartesio 39
II. L’ermeneutica nel dialogo: Luigi Pareyson  43
2.1Il “dialogo dell’interpretazione” nell’Estetica  44
2.2L’esercizio di alterità in Esistenza e persona  56
2.3Dalla teoria all’azione dialogica in Verità e interpretazione  60
III. L’ermeneutica di fronte al tema del dialogo: Gadamer e Ricoeur  65
3.1Hans-Georg Gadamer. Il dialogo senza limiti del Linguaggio  65
3.1.1Il primato ermeneutica della domanda  66
3.1.2Il dialogo ermeneutico e l’idealità astratta del linguaggio  69
3.1.3 “Oltrepassare tutti i nostri limiti”  76
3.2Paul Ricoeur. un’ermeneutica hegeliana contro il dialogo  80
3.2.1“O il discorso coerente o la violenza”: Ricoeur contro Bachtin  81
3.2.2L’esclusione del dialogo  85
3.2.3 Dalla fenomenologia ermeneutica alla fenomenologia hegeliana  91
IV.  Bilancio critico dell’ermeneutica  101
4.1Identità e alterità ermeneutiche  101 
4.2Dai modelli alle pratiche dialogiche  104 
4.3 Il ritorno alla filosofia orale  109
Bibliografia  113