Daria Dibitonto, Luce, oscurità e colore del desiderio. Un’eredità non ancora indagata della filosofia di Ernst Bloch, Milano, Mimesis, 2009, pp. 194, € 16,00

Il desiderio è il tema sotterraneo della filosofia di Ernst Bloch. Seguendo questo nodo teorico si comprende perché il suo pensiero utopico abbia nell’oltrepassare il proprio fulcro. L’ontologia del non-ancora, riletta a partire dalla dialettica del desiderio tra luce e oscurità, tra presenza e assenza, tra eccedenza e mancanza, diventa un pensiero dell’incompiutezza feconda: non solo la coscienza, ma la stessa materia è attraversata da quell’oscurità, da quell’impossibilità a coincidere con se stessa che nutre e alimenta il divenire. E il desiderio, nella tensione dialettica tra luce e oscurità, assume i toni del blu nella filosofia dell’arte, del rosso nella filosofia dell’amore e della politica, del giallo-oro in una filosofia che si ribella a Dio per risolversi infine in mistica della prossimità. Così un pensiero dell’immanenza, o del «trascendere senza trascendenza», finisce per farsi garanzia – forse nonostante se stesso – della differenza ontologica tra uomo e natura, soggetto e oggetto, forma e materia, pensiero ed essere.

Daria Dibitonto (Vercelli, 1977) è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale Avogadro, dove è attualmente titolare di un assegno di ricerca in Filosofia Morale. La sua ricerca si muove nell’ambito della filosofia e della teologia della speranza. Ha pubblicato, tra l’altro, Dio nel mondo e il mondo in Dio. Jürgen Moltmann tra teologia e filosofia, Torino 2007 e ha tradotto l’autobiografia di Moltmann, Vasto spazio. Storia di una vita, Brescia 2009.


Indice
 

Legenda  11
  
I.Desiderio come dialettica di luce e oscurità:
ontologia del non-ancora  13
   
1. Oscurità e luce del presente  21
1.1.L’inizio in fermento  21 
1.2.Oscurità come interrogazione metafisica  23
1.3.Radice dialettica del desiderio nello stimolo  26
1.4.Dallo stimolo al desiderio  31
1.5.La luce della presenza  34
    
2.L’eccedenza del desiderio: l’oltrepassare  36
2.1.Immediatezza dello stimolo e mediazione del desiderio  36
2.2.Eccedenza del desiderio nel pensiero  38
2.3.L’eccedenza dello stupore  40
2.4.Produttività spirituale e luminosa coscienza utopica  42
    
3.Il desiderio della materia  46
3.1.Il finalismo aristotelico nella filosofia utopica  46
3.2.Interpretazione qualitativa della materia nella storia della filosofia  49
3.3.Materialismo dialettico e fisica del XX secolo: qualità come alterità  53
3.4.Aporia e antinomia del desiderio materiale  58
    
4.Logica e ontologia: intensità di pensiero ed essere  63
4.1.Appetitus perfectionis: la logica della materia  63
4.2.Intensità logico-ontologica  66
4.3.Desiderio, garanzia di differenza  70
    
5.Viaggio del desiderio verso la speranza: il multiversum  75
5.1.Irrequietezza del tempo e dello spazio  75
5.2.Dialettica pluritemporale e plurispaziale  79
5.3.Il multiversum  82
       
II.Desiderio blu: la profondità dell’arte  89
    
1.Costruire nel blu e arte figurativa  92
1.1.Espressionismo e filosofia dell’arte  92 
1.2.Kunstwollen come desiderio d’arte  98 
1.3.Tensione dell’arte: il volto umano  102
     
2. Wunschbild: colore e immagine nella parola  104
2.1.Morfologia dei Wunschbilder  104 
2.2.La parola letteraria come parola allegorica  106
2.3.Creatività demonica alla radice di allegoria e simbolo  109
2.4.Figure letterarie della moralità  113
    
3.L’eccedenza del suono  116
3.1.Musica: desiderio e mistero  116
3.2.Eccedenza di Wagner e di Beethoven  118
3.3.Intensità della musica opposta alla morte  124
    
4.La luce, il blu e il noi  128
4.1.Un solido anello di anime  128
4.2.Arte e filosofia  131
       
III.Desiderio rosso: amore e rivoluzione  135
    
1.La rivoluzione dell’autoconservazione  138
1.1.Bloch contra Freud: il desiderio non inganna  138
1.2.Interesse economico, rivoluzionario ed erotico nell’auto-conservazione  144
1.3. Statuto teologico dell’amore  146
    
2.«II sogno» – rosso – «di una cosa»  148
2.1.Corrente calda e corrente fredda del sogno  148
2.2.Marxismo: critica al nichilismo ed eredità culturale  152
2.3.Critica utopica del marxismo 156
       
IV.Desiderio giallo-oro: mistero del compimento  161
    
1.Ὕβρις escatologica: il desiderio di «essere come Dio» 163
1.1. Il mito di Prometeo, filo rosso dell’esegesi biblica  163
1.2. Tracotanza del desiderio di «essere come Dio»  167
1.3. Misteri del desiderio in Cristo  169
    
2. Oltre religione e ateismo: mistica della prossimità  172
2.1. Infinita piccolezza del sommo bene  172
2.2. Desiderio di Dio come attenzione mistica all’attimo vissuto  174
2.3.Prossimità tra identità e alterità  177
Ringraziamenti  183
    
Bibliografia  185