AA. VV., Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture, a cura di Maurizio Pagano, Milano, Mimesis, 2011, pp. 695, € 38,00

Il tema dello spirito attraversa tutta la storia della cultura occidentale. Esso è presente fin dalle origini nella religione ebraica e nella cultura greca; queste due radici vengono riprese e integrate nell’esperienza e nella riflessione del cristianesimo. Di qui il tema passa al pensiero moderno e conosce la sua massima fioritura filosofica con l’idealismo tedesco. Nel mondo contemporaneo è oggetto di rinnovata attenzione sia presso la filosofia, specialmente ermeneutica, sia presso la teologia. La riflessione sullo spirito non è però un privilegio esclusivo dell’Occidente: essa s’incontra nell’Islam e trova notevoli punti di contatto nell’India, nella Cina e in modo più indiretto nell’antico Egitto. Il volume offre un percorso sintetico attraverso le culture antiche e un’ampia storia della riflessione sullo spirito nel pensiero occidentale, da Gioacchino da Fiore fino ai pensatori contemporanei.

Maurizio Pagano è ordinario di Filosofia della Comunicazione all’Università del Piemonte Orientale (Vercelli) ed è Direttore del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”. Ha pubblicato studi sul pensiero di Hegel e su alcuni temi nodali del dibattito contemporaneo, come il pluralismo culturale e religioso, il rapporto tra l’universale e le differenze, lo spazio pubblico nell’età globale.

Interventi di: Oreste Aime, Attilio Andreini, Alessandro Bertinetto, Alessandro Bongioanni, Nynfa Bosco, Giuseppe Cantillo, Carla Canullo, Gaetano Chiurazzi, Flavio Cuniberto, Gianluca Cuozzo, Guido Cusinato, Paolo De Benedetti, Alessandro Ghisalberti, Tonino Griffero, Graziano Lingua, Aldo Magris, Letterio Mauro, Aldo Moda, Maurizio Pagano, Wolfhart Pannenberg, Mario Piantelli, Giuseppe Mario Pizzuti, Fabio Polidori, Sergio Rostagno, Alessandra Saccon, Angelo Scarabel, Antonio Staglianò, Francesco Tomatis, Ugo Ugazio, Federico Vercellone, Vincenzo Vitiello, Lubomir Žak.


Lo spirito – un percorso tra le culture e nella filosofia  13
di Maurizio Pagano
1.Nodi e incroci fondamentali nel percorso dell’Occidente  14
2.Lo spirito nelle culture antiche: un percorso tra l’Oriente e l’Occidente  21
3.Lo spirito in Occidente: dal medioevo all’età moderna  28
4.La filosofia classica tedesca e i suoi sviluppi  33
5.Lo Spirito nel pensiero russo  43
6.Lo spirito nell’orizzonte del pensiero contemporaneo  46
7.Complessità e tensione nell’esperienza dello spirito  56
 
PARTE PRIMA – LO SPIRITO NELLE CULTURE ANTICHE
UN PERCORSO TRA L’ORIENTE E L’OCCIDENTE
 
Modalità dello spirito nell’antico Egitto  65
di Alessandro Bongioanni
 
Categorie dello “spirito” nella Cina pre-buddhista  71
di Attilio Andreini
1.Qi Qi, ovvero… 73
2.La comunicazione con lo spirito (e con gli spiriti)  84
3.Spiriti, divinità e autodivinizzazione. Il significato di shenming shenming 97
4.Anima o anime? Hun Hun e Po Po  105
  
Echi indiani dello pneuma  109
di Mario Piantelli
  
Lo Spirito di Dio: da un vento all’ altro  127
di Paolo De Benedetti
1.Il termine “rùach”  127
2.Lo Spirito prima della Creazione  128
3.Lo Spirito come respiro di vita  130
4.Lo Spirito come voce di silenzio sottile  131
5.Lo Spirito e il profetismo  132
6.Lo Spirito sinistro di Dio  133
7.Lo Spirito e il Nuovo Testamento  134
8.Conclusioni: non c’è niente di ovvio, ma solo di evidente  135
  
Lo “spirito” e l’eredità dei greci  137
di Aldo Magris
1.La stratificazione semantica della parola “spirito”  137
2.L’intelligenza come contenuto greco della “spiritualità”  139
3.Eticità e immaterialità dello “spirito” in Platone  142
4.La “filosofia dello spirito” nella visione aristotelica e neoplatonica  146
5.La dottrina stoica dello “spirito”  151
6.“Spiritualità” greca e nozione biblica di “spirito” nel cristianesimo  154
  
Spirito e coscienza  159
di Wolfhart Pannenberg
  
Sullo spirito nella tradizione arabo-islamica  169
di Angelo Scarabel
  
PARTE SECONDA – LO SPIRITO lN OCCIDENTE:
DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ MODERNA
  
Il «terzo gemina»: lo Spirito nella teologia
della storia di Gioacchino da Fiore  189
di Antonio Staglianò
1.L’Abate calabrese «di spirito profetico dotato»  190
2.La visione giubilare del processo storico: l’età dello Spirito come compimento  192
3.La storia umana è trinitaria: tre stati, cinque tempi, sette età  194
4.Il terzo “gemina”: Lo Spirito porta alla verità tutta intera  207
5.Lo Spirito oltre Cristo? Nel dibattito critico  210
6.Conclusione  213
  
La nozione di spiritus nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio  215
di Letterio Mauro
1.Spiritus in Agostino  215
2.La nozione di spiritus negli autori del secolo XII  217
3.Il contributo di Bonaventura alla chiarificazione della nozione di spiritus  221
  
Spiritus: la lettura di Tommaso d’Aquino
del dialogo tra Gesù e Nicodemo  229
di Alessandro Ghisalberti
1.L’intervento di Nicodemo e prima risposta di Gesù  232
2.Seconda domanda di Nicoderno e seconda risposta di Gesù  234
3.La terza espressione interrogativa di Nicoderno e la rivelazione di Gesù come dono dello Spirito  236
 
Spirito e pensiero in Meister Eckhart  241
di Alessandra Saccon
1.Il lessico dello spirito  242
2.Le figure dello spirito  248
3.Lo spirito assoluto: l’io  258
  
Spiritus et spiralis: il tema dello spirito in Nicola Cusano  265
di Gianluca Cuozzo
1.Gli spiriti corporei  269
2.Lo specchio e l’icona dell’onniveggente  271
3.Theologia circularis  277
4.Il gioco spirituale della palla  280
  
Trinità, ternari e grande triade.
Sulla nozione di “spirito” in Jakob Böhme  283
di Flavio Cuniberto
1.Premessa  283
2.La Teosofìa böhmiana come dottrina della Nascita Eterna. La questione trinitaria  284
3.II “Ternarius Sanctus“. La Trinità e la Gloria. “Geist” e “Wesen”  286
4.La Sostanza come schermo e come limite. La luce bianca e i colori dell’iride  289
5.La Seconda Nascita e lo Spirito come principio seminale  290
6.Lo Spirito come “Wille” (WL). La struttura ondulatoria  292
7.Altri vortici. La serpentina  295
  
Friedrich Christoph Oetinger e la corporeità spirituale  297
di Tonino Griffero
1.La corporeità è il fìne delle opere di Dio  297
2.Contro l’idealismo (docetismo)  299
3.Realismo biblico  300
4.Corpi spirituali  303
5.Chimica o emblematica  311
  
PARTE TERZA – LA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA E I SUOI SVILUPPI
  
La Frühromantik e lo spirito incompiuto  319
di Federico Vercellone
  
Il concetto di spirito nella filosofia trascendentale di J. G. Fichte  327
di A1essandro Bertinetto
Introduzione  327
1.Lo “spirito” in Kant e l’interpretazione “spirituale” del pensiero kantiano  328
2.Il concetto di spirito nelle Lezioni accademiche sulla differenza dello spirito e della lettera in filosofia  331
3.Il concetto di spirito e la WL  333
4.Lo scritto Sullo spirito e la lettera in filosofia e la polemica tra Fichte e Schiller  338
5.Lo spirito nella Spätphilosophie fìchtiana  340
  
Lo Spirito nel pensiero di Hegel  345
di Maurizio Pagano
1.Lo spirito hegeliano nel contesto  345
2.Vita e spirito nel percorso giovanile di Hegel  348
3.Gli inizi della filosofia dello spirito nelle ricerche di Jena  351
4.La coscienza e il sapere dell’Assoluto nella Fenomenologia dello spirito  356
5.Il concetto di spirito nel pensiero maturo di Hegel  360
6.Dallo spirito nella natura allo spirito assoluto  365
  
Lo spirito nell’ultimo Schelling  371
di Francesco Tomatis
1.Lo spirito perfetto come argomento ontologico e il che imprepensabile di fronte a cui la ragione (e Dio stesso) stupefà  371
2.Le epoche dello spirito e il volere creativo  377
3.Lo spirito umano e la caduta, l’intelletto attivo e la libera religione spirituale  380
  
Fenomenologia kierkegaardiana della libertà:
inquietudine dell’io nella struttura della libertà dal Concetto dell’angoscia a La malattia mortale  387
di Giuseppe Mario Pizzuti
1.La libertà nasce dal nulla  389
2.Il concetto di spirito nel Diario  393
3.I camminamenti della libertà verso l’auto-rivelazione dello spirito  395
 3.1  L’oscillazione sull’infinito dello spirito errante: l’angoscia  396
 3.2  La disperazione dell’io come malattia mortale  401
4.Fenomenologia dello spirito: tappe di un itinerario kierkegaardiano  405
  
Il Geist nel Historismus. Dilthey, Troeltsch  425
di Giuseppe Cantillo
1.Dilthey, il concetto di spirito tra psicologia e storia  425
 1.1  Lo spirito come attività sintetica  425
 1.2  Vitalità e storicità dello spirito  431
 1.3  Lo spirito oggettivo  436
2.Storicismo e metafisica dello spirito
nel pensiero filosofico-teologico di Ernst Troeltsch  439
 2.1  L’autonomia della vita spirituale  439
 2.2  Coscienza critica e metafisica dello spirito  443
 2.3  “II tormento del mondo moderno”. lndividualità e spirito comune  451
  
Il concetto di “spirito” in Croce e Gentile:
tra etica pagana e morale cristiana  457
di Vincenzo Vitiello
 Premessa  457
1.Il conflitto tra etica pagana e morale cristiana in Croce e Gentile  459
1.1  Il fallito tentativo crociano di conciliare paganesirno e cristianesimo  459
1.2  Il volontarismo etico di Gentile: dalla morale cristiana all’etica pagana  463
2.Libertà e necessità in Kant  465
3.Eternità e tempo in Barth: dall’opposizione alla conciliazione  470
4.Tra vecchi pensieri e nuove soluzioni  473
 4.1  La Grazia e il libero arbitrio: l’ambiguo rapporto teoria-prassi in Croce  473
 4.2  Dall’io penso all’io sento: la svolta della filosofia di Gentile  476
 Conclusione  481
  
PARTE QUARTA – LO SPIRITO NEL PENSIERO RUSSO
  
V. Solov’ev. Uno spiritualismo forte  485
di Nynfa Bosco
  
«Spirito, bellezza e regno».
Note sulla pneumatologia di P. A. Florenskij  493
di Lubomir Žak
1.Introduzione  493
2.Il problema della conoscenza dello Spirito Santo  497
3.L’età dello Spirito Santo: «solo alla fine … »  501
4.Una pneumatologia in chiave di ontologia trinitaria  505
5.Conclusione: lo Spirito Santo e la Bellezza  511
  
Lo spirito nella teologia trinitaria di S. N. Bulgakov  515
di Graziano Lingua
 Premessa  515
1.Lo sviluppo della sofìologia bulgakoviana e la centralità del concetto di spirito  516
2.“Dio è Spirito”  519
3.L’analogia tra lo Spirito divino e lo spirito creato  522
4.Identità di Spirito e Amore kenotico  526
5.Oltre la controversia sul Filioque  529
  
PARTE QUlNTA – LO SPIRlTO NELL’ORIZZONTE
DEL PENSIERO CONTEMPORANEO
  
Il concetto di spirito e la formazione della persona
nella filosofia di Max Scheler  535
di Guido Cusinato
1.Lo sviluppo del concetto di “spirito” nel pensiero di Scheler  535
2.La centralità del concetto di “spirito” in Scheler  538
3.Lo spirituale come forza dell’esemplarità che trascende l’immunitas  540
4.Geist e Drang: dal dualismo alla compenetrazione  543
5.La tesi dell’impotenza dello spirito come critica alla metafisica del nous poietikos  546
6.Sull’irriducibilità dello “spirituale” al piano psichico oppositivo  547
7.Lo spirituale come rettificazione volta alla tras-formazione  549
8.Per una globalizzazione orientata dalla spiritualità  553
9.Un nuovo genere di ricchezza: “beni relazionali” e “beni condivisibili”  557
  
Lo spirito di Bergson  561
di Fabio Polidori
1.I dualismi  561
2.Il misto, la tendenza  566
3.Filosofia e scienza  570
  
La philosophie de l’esprit:
una costellazione nello spiritualismo francese  573
di Carla Canullo
1.L’essere e lo spirito  573
2.La questione di ritorno  580
3.Libertà e esprit: la posta in gioco  581
4.Essere e libertà: Louis Lavelle  582
5.La fìlosofia è il ritratto dell’esprit: René Le Senne  585
  
Heidegger e lo spirito  591
di Ugo Ugazio
1.Il «sapere essenziale» dopo i Greci  591
2.Spirito e tempo  596
3.Identità inquietante  602
  
In filigrana. Lo spirito nella filosofia di Paul Ricoeur  607
di Oreste Aime
1.In filigrana  607
2.Lo spirito e i livelli dell’esperienza  608
3.Lo spirito nella riflessione e nella speculazione  610
4.Lo spirito e l’istituzione  612
5.Lo Spirito, libero, uno e molteplice  614
  
Lo spirito e la lettera: Vattimo e Derrida  619
di Gaetano Chiurazzi
1.Premessa  619
2.La lettura come primo momento di una “fenomenologia dello spirito”  620
3.Una dialettica senza Aufhebung: diminuzione e incornpiutczza  623
4.Vattimo: lo spirito come cultura e intersoggettività  625
5.Derrida: la lettera, senza spirito  629
6.Il cristiano e l’ebreo: liberazione del senso o liberazione dal senso?  634
  
Lo Spirito Santo: alcune linee emergenti nella teologia sistematica cattolica a partire dal Vaticano II  637
di Aldo Moda
1.Delimitazione dell’indagine  637
2.Il rinnovamento della dottrina trinitaria  642
3.Il rinnovamento della dottrina sulla Spirito Santo  655
  
Lo Spirito in alcune fasi della teologia recente  665
di Sergio Rostagno
1.Lo Spirito e i suoi doni  669
2.La creatività dello Spirito e la dimensione comunitaria  672
3.Il tempo dello Spirito e la dimensione trinitaria del divino  677
4.Conclusioni  679
  
Indice dei nomi  683