Ilaria Bertone, La Parola parlata. Martin Buber interprete e traduttore dalla Bibbia, Torino, Trauben, 2012, Collana del Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson. Biblioteca di Filosofia, Saggi, n. 20, pp. 371, € 30,00

Nel 1925 Martin Buber, insieme all’amico e collaboratore Franz Rosenzweig, decide di iniziare un lavoro di traduzione della Bibbia ebraica in tedesco. Buber lavorerà alla Verdeutschung per l’intera durata della sua vita, proseguendo il lavoro da solo dopo la morte di Rosenzweig; continuerà a tradurre anche dopo aver abbandonato la Germania per trasferirsi a Gerusalemme, in seguito alla presa del potere da parte del nazionalsocialismo. Considerando la durata del lavoro e il fatto che Buber abbia continuato a dedicarsi ad esso fino alla propria morte, viene spontaneo chiedersi il perché di tutto questo. Se si aggiunge anche una riflessione sugli anni nei quali la traduzione viene realizzata, la domanda appare sempre più interessante. Il presente volume intende proporre alcune possibili risposte a questo interrogativo attraverso un percorso che parte dalla descrizione del lavoro di traduzione intrapreso da Buber e Rosenzweig, si sofferma sul rapporto tra la Verdeutschung e la posizione di Nietzsche, secondo la quale la “morte di Dio” sarebbe un dato ormai certo e si conclude con una riflessione sulla possibilità di considerare l’opera di traduzione della Bibbia ebraica in tedesco come una forma di “resistenza spirituale” al nazionalsocialismo e, in generale, all’homo contra humanus.

Ilaria Bertone ha conseguito la laurea in Filosofia e il titolo di Dottore di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino. Ha pubblicato diversi articoli sul tema della traduzione e dell’interpretazione della Bibbia nell’ambito dell’ebraismo tedesco, con particolare attenzione al lavoro di Moses Mendelssohn, Martin Buber e Franz Rosenzweig. Tra i suoi studi sulla filosofia di Buber si segnala: Che cos’è la colpa? In M. Buber, Colpa e sensi di colpa, Apogeo, Milano 2008 .


Indice

INTRODUZIONE  9
       
Capitolo 1
LA TRADUZIONE DELLA BIBBIA EBRAICA  13
   1.La storia della Verdeutschung  13
2.L’uomo di oggi e la Bibbia ebraica: le motivazioni alla base della Verdeutschung  19
3.La Gesprochenheit  29
4.Tre esempi  36
 a)  37
 b)  43
 c)  49
5.I princìpi teorici della Verdeutschung   55
 a)Il principio della “scelta assoluta” delle parole   61
 b)Il principio della “scelta relativa” delle parole   68
 c)La resa delle strutture fonetiche   75
 d)Il ritmo   79
       
Capitolo 2
LA TRADUZIONE DELLA BIBBIA NELL’EPOCA DELLA “MORTE DI DIO”  85
1.L’influenza di Nietzsche  86
2.Gli scritti giovanili  89
3.Ich und Du  98
4.Das Problem des Menschen  112
5.Gottesfinsternis, Betrachtungen zur Beziehung zwischen Religion und Philosophie  120
6.La sospensione dell’etica nell’epoca della “morte di Dio”  128
7.La risposta della Verdeutschung alla proclamazione della “morte di Dio”  139
 a)“Der Ewige”: Moses Mendelssohn e la traduzione del nome di Dio  147
 b)La rivelazione del nome di Dio a Mosè  160
c)La traduzione del nome di Dio  172
  1)Was ists um seinen Namen? (  )  173
  2)Ich werde dasein, als der ich dasein werde (  )  177
  3)Ich bin da schickt mich zu euch (  )  182
  4)ER, der Gott eurer Väter, der Gott Abrahams, der Gott Jizachks, der Gott Jaakobs, schickt mich zu euch
    )  186
  5)Das ist mein Name in Weltzeit (  )  190
 d)Il nome di Dio nell’epoca dell’eclissi di Dio  205
   
Capitolo 3
LA TRADUZIONE DELLA BIBBIA COME FORMA DI RESISTENZA SPIRITUALE  209
1.L’avvento del potere nazionalsocialista  209
 a)Der jüdische Mensch von heute (aprile 1933)   217
 b)Das Erste (aprile 1933)   218
 c)Die Kinder (maggio 1933)   228
 d)Entwürfe und Programme. Zwei Vorschläge (maggio 1933)  239
 e)Unser Bildungsziel (giugno 1933)   245
 f)Gericht und Erneuerung (settembre 1933)   259
2.La posizione di Buber nei primi anni della Germania nazionalsocialista  269
 a)Programmerklärung des Frankfurter Jüdischen Lehrhauses (novembre 1933)   270
 b)Aufgaben jüdischer Volkserziehung (novembre 1933)   274
 c)Zwei Briefe an Dr. Otto Hirsch (dicembre 1933)  284
 d)Der Jude in der Welt (gennaio 1934)  287
 e)Jüdische Erwachsenenbildung (maggio 1934)  294
 f)Worauf es ankommt (giugno 1934)  299
 g)Das Haltende (autunno 1934)  301
 h)Die Mächtigkeit des Geistes (ottobre 1934)  307
3.La posizione di Buber negli anni del consolidamento del potere nazionalsocialista  318
 a)Die Schrift und ihre Verdeutschung (1936)  318
 b)Aus Tiefen rufe ich Dich. Dreiundzwanzig Psalmen in der Urschrift mit der Verdeutschung von Martin Buber (1936)  320
3.Gli anni di Buber a Gerusalemme  327
 a)Warum und wie wir die Schrift übersetzten (1938)  329
 b)Das Ende der deutsch-jüdischen Symbiose (gennaio 1939)  335
 c)Brief an Gandhi ( febbraio 1939)  338
 d)Sie und wir (novembre 1939)  343
 e)Schweigen und Schreien (1944)  346
4.La posizione di Buber negli anni del Dopoguerra  349
 
Bibliografia  355
Indice dei nomi  369