Francesco Marino, L’esplicito inesauribile. Pareyson e la storiografia filosofica, Milano, Mimesis, 2015, pp. 349, € 26,00

La storia della filosofia ha rappresentato per Luigi Pareyson un campo di formazione e, insieme, di applicazione del suo pensiero. Fattosi conoscere, giovanissimo, come “storico dell’esistenzialismo”, il suo lavoro di critico lo ha affermato ben presto tra i maggiori studiosi dell’idealismo tedesco. I suoi studi storiografici si sono sempre caratterizzati per l’intreccio indissolubile con la sua personalissima teoresi, dando vita a libri critici come quelli su Pascal, Kierkegaard, Kant, Fichte, Schelling, ma anche a testi teoretici fondamentali come Esistenza e personaVerità ed interpretazioneOntologia della libertà. Il presente volume, anche grazie all’utilizzo di molti testi inediti pareysoniani, delinea ed approfondisce i carateri di questa modalità del tutto particolare di intendere il rapporto tra teoresi e storiografia filosofica.

Francesco Marino (Salerno, 1979) si è laureato in Filosofia all’Università di Salerno ed ha conseguito il dottorato internazionale di ricerca in Studi filosofici presso l’Universidad Católica de La Plata (Argentina) e l’Università di Cassino. Ha pubblicato diversi saggi su Pareyson. Per il Centro studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” di Torino, ha curato la trascrizione degli inediti del filosofo. Attualmente è assegnista di ricerca all’Università di Salerno.


Indice

Prefazione  9
di Giuseppe Riconda
 
Introduzione  19
 
I. Le critiche alla storiografia hegeliana  27
1.Parzialità  35
Excursus: la complementarità di finito ed infinito  43
2.Processo univoco e necessario  48
3.Inattualità  77
4.Le critiche ad Hegel nelle Lezioni di filosofia contemporanea di Mendoza  80
5.Conclusione  83
 
II. L’esistenzialismo e il compito storico-filosofico  91
1.Kierkegaard e la comunicazione indiretta  95
2.Jaspers e l’eccezione  101
3.Fatalismo ed hegelismo fatale  110
4.Compito storico e compito teoretico  122
5.Le critiche dell’esistenzialismo in due inediti  126
6.Il problema ermeneutico tra Kierkegaard e Pareyson  131
  
III. Filosofia unica, Weltanschauung, metodologia, ideologia  135
1.Visione arcaica, ingenua, comune  135
2.Storicismo  136
3.Metodologia e pensiero critico  148
4.Marxismo  160
5.Conclusioni sulle critiche  174
6.Il valore speculativo della Filosofia  179
  
IV. Filosofia della persona e storia della filosofia  195
1.Gli inediti argentini (1948)  195
2.Filosofia della persona e storia della filosofia  226
 α) Persona e verità  227
 β) 1947  233
 γ) 1951  240
 δ) 1952  251
3.Conclusione: necessità dell’interpretazione  274
  
V. Filosofia dell’interpretazione e storia della filosofia  277
1.Inesauribilità anziché ineffabilità  277
2.L’esplicito inesauribile  288
3.Tradizione e storia della filosofia  300
4.La storia ermeneutica della filosofia  304
5.Vero e falso nella storia della filosofia: il problema del criterio  310
6.Oltre il problema della storia della filosofia  315
7.Filosofia della libertà e storia della filosofia  317
  
Conclusioni  329
1.Quot capita…?  329
2.Risultati  331
3.Un problema e un tentativo di soluzione  333
  
Bibliografia  339
I.Opere di Luigi Pareyson  339
a) Opere complete  339
b) Opere non ancora riedite nelle Opere complete  340
 c) Opere inedite utilizzate  342
II.Altre opere utilizzate  342
III.Letteratura critica  347
a) Volumi  347
b) Saggi  349