
L’indagine sulla libertà e la riflessione sulla filosofia come ermeneutica dell’esperienza religiosa sono i temi centrali del pensiero maturo di Luigi Pareyson. Il volume, che presenta gli Atti del convegno tenuto a Torino a cent’anni dalla nascita del filosofo, è dedicato anzitutto ad approfondire questi temi e a saggiarne la rilevanza e la fecondità nell’attuale contesto filosofico: questo compito è affidato ai testi di Massimo Cacciari, Francesco Botturi, Vito Mancuso, Pierre Bühler, Kurt Appel e Romano Penna. A ciò si aggiunge un’ampia panoramica dei rapporti di Pareyson con il contesto nel quale si è formato e con il quale si è confrontato; la sezione conclusiva raccoglie una serie di contributi più brevi che riflettono sul rapporto tra la filosofia di Pareyson e l’orizzonte del pensiero contemporaneo.
Claudio Ciancio, allievo di Pareyson, è professore emerito di Filosofia teoretica dell’Università del Piemonte Orientale e presidente del Centro Studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia classica tedesca al pensiero ermeneutico con particolare attenzione ai temi della libertà, del pensiero tragico e dell’immagine. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Friedrich Schlegel (1984, 20162), Il paradosso della verità (1999), Del male e di Dio (2006), Libertà e dono dell’essere (2009), Percorsi della libertà (2012). Maurizio Pagano, è professore emerito di Filosofia Teoretica dell’Università del Piemonte Orientale ed è direttore del Centro Studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”.
Ha pubblicato alcuni studi sul pensiero di Hegel (tra cui Hegel. La religione e l’ermeneutica del concetto, 1992) e diversi saggi sulla questione del pluralismo culturale e religioso, considerato nel contesto del dibattito contemporaneo. Inoltre ha curato per Mimesis il volume: Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture (2011).
Indice
| Prefazione 9 | |
| SEZIONE PRIMA: LIBERTÀ | |
| Ontologia della libertà. Osservazioni preliminari 15 Massimo Cacciari | |
| Sulla libertà come inizio e scelta. Un confronto con l’ontologia pareysoniana 25 Francesco Botturi | |
| SEZIONE SECONDA: RELIGIONE | |
| Il male e Dio 49 Vito Mancuso | |
| “La verità vi farà liberi”. Religione e libertà in Pareyson 61 Pierre Bühler | |
| SEZIONE TERZA: ERMENEUTICA | |
| Il significato del mito nella filosofia di Pareyson e nella filosofia di Schelling 75 Kurt Appel | |
| Luigi Pareyson e l’ermeneutica biblica 103 Romano Penna | |
| SEZIONE QUARTA: CONFRONTO CON ALTRI AUTORI | |
| Tra Guzzo e Martinetti 135 Massimo Ferrari | |
| La storiografia filosofica e le critiche di Pareyson all’esistenzialismo 145 Francesco Marino | |
| Pareyson e Heidegger 155 Aldo Magris | |
| Pareyson e Del Noce 165 Giuseppe Riconda | |
| Luigi Pareyson e Alberto Caracciolo 171 Gerardo Cunico | |
| Luigi Pareyson e Paul Ricœur: Filosofie della libertà 177 Oreste Aime | |
| SEZIONE QUINTA: PAREYSON NELL’ORIZZONTE ATTUALE | |
| Formatività ermeneutica del diritto. Spunti sull’orizzonte attuale della riflessione pareysoniana 189 Daniele Cananzi | |
| Quale azione il pensiero rivelativo può esercitare nel mondo? 197 Mario Dogliani | |
| Luigi Pareyson: dalla ricerca filosofica alla pratica democratica 207 Enzo Di Nuoscio | |
| Attualità della filosofia ermeneutica di Luigi Pareyson per la teologia 217 Giovanni Ferretti | |
| Arte e interattività nell’estetica di Luigi Pareyson 225 Federico Vercellone | |
| Luigi Pareyson e l’ambiguità dell’interpretazione 229 Adriano Fabris | |
| Sull’interpretazione della condizione umana 235 Rosanna Finamore | |
| L’ontologia dell’inesauribile come fondamento di una logica dialogica 241 Emilio Baccarini | |
| Pareyson e l’ermeneutica nell’età del pluralismo 249 Maurizio Pagano | |
| Luigi Pareyson: libertà come inizio e come scelta 255 Ugo Perone | |
| Attualità e sviluppi del pensiero dell’ultimo Pareyson 259 Claudio Ciancio | |
| Pareyson e il nichilismo 265 Sergio Givone | |
| Un elogio della mortalità nel libro postumo di Luigi Pareyson 271 Ugo Ugazio | |
| Attualità di Pareyson 277 Francesco Tomatis | |
| Exclusio ad includendum. Luigi Pareyson tra politica, estetica e metafisica 285 Enrico Guglielminetti | |
| Filosofia e spiritualità in Luigi Pareyson 291 Roberto Mancini | |
| Pareyson, il cristianesimo e la storia della Chiesa 297 Gianni Vattimo | |
| La libertà della fondazione tra moralità e ontologia. Pareyson su Fichte 301 Luca Bagetto | |
| Presenza, partecipazione, univocità 305 Luca Ghisleri |