
Solov’ëv (1853-1900) è la prima e dominante figura della filosofia russa. Il suo esempio di ricerca cristiana tardo-moderna ne fa oggi un protagonista agli occhi di chi, in occidente, considera ineludibile la questione del rapporto tra fede e ragione; mentre nella Russia di fine secolo molti cercano in lui ispirazioni per un nuovo inizio. Senza precedenti in Italia, questo sguardo d’insieme sulla vita e il pensiero del filosofo presenta il ricco contesto esistenziale e culturale in cui la sua riflessione si è venuta formando, le sue ascendenze filosofiche, i suoi testi più importanti. Nynfa Bosco legge l’opera di Solov’ëv come un progetto unitario, teso a pensare la verità del cristianesimo alla luce del pensiero e della storia della modernità e nel contempo a mostrare alla modernità come solo onorando le proprie radici ebraico-cristiane potrà sottrarsi alla deriva nichilistica e assicurare senso teorico alle proprie esigenze. Nella Libera teocrazia di Solov’ëv – non ritorno al Medioevo ma anticipazione utopica del millennio futuro – troviamo la riunificazione delle chiese cristiane, la riconciliazione delle tradizioni spirituali e culturali dell’oriente e dell’occidente in Europa, il superamento della “questione ebraica” e la proposta di una sofiologia in forma di estetica sacramentale, ossia di una simbolica capace di sostituire le astrattezze della metafisica occidentale.
Nynfa Bosco è docente di filosofia morale all’Università di Torino.
Indice
| 7 | 1. Vladimir Solov’ëv e la filosofia russa |
| 7 | l. Gli inizi della filosofia russa |
| 8 | 2. L’idea russa della filosofia |
| 11 | 3. L’impresa filosofica di Solov’ëv |
| 16 | 4. L’idealismo mistico di Solov’ëv. La Sofia |
| 19 | 5. Un’alternativa moderna all’ateismo |
| 21 | 6. Dall’idealismo cristiano al cristianesimo tragico |
| 23 | 2. La vita e l’opera di Vladimir Solov’ëv |
| 23 | l. La vita |
| 29 | 2. L’itinerario filosofico |
| 32 | 3. Solov’ëv e la tradizione filosofica occidentale |
| 39 | 3. La teosofia |
| 39 | 1. La conoscenza integrale |
| 41 | 2. La vita dell’Assoluto |
| 44 | 3. L’anima del mondo |
| 49 | 4. Il processo cosmico e la teandria |
| 52 | 5. Il problema gnoseologico |
| 54 | 6. La conoscenza mistica e la libera teosofia |
| 61 | 4. La teocrazia |
| 61 | 1. Dalla metafisica all’ecclesiologia, attraverso la politica |
| 65 | 2. L’unità della chiesa |
| 69 | 3. La Russia e la teocrazia |
| 71 | 4. La Russia tra oriente e occidente |
| 75 | 5. Trinità, storia, società |
| 79 | 6. I rapporti con l’Arcivescovo Strossmayer e coi gesuiti |
| 83 | 7. La caduta delle speranze ecumeniche |
| 87 | 5. La teurgia e l’apocalisse |
| 87 | 1. Dalla politica all’estetica, attraverso la moralità |
| 92 | 2. La vita morale |
| 95 | 3. Il “fatto morale” della vergogna |
| 97 | 4. Il significato dell’amore |
| 103 | 5. L’estetica, o il significato della bellezza |
| 110 | 6. Dalla teurgia all’apocalisse |
| 114 | 7. L’Anticristo, la sua vittoria, la sua sconfitta |
| 119 | 6. Il senso della vita |
| 119 | 1. Solov’ëv filosofo russo |
| 122 | 2. Verificare la fede dei Padri |
| 141 | 3. Il tempo dell’Anticristo |