N° 28

pp. 539, €52,00

Giuseppe CantilloCircolarità e vitalità della ragione. Gli studi hegeliani di Valerio Verra (1928-2001)
Iolanda Poma
Gabriel Marcel (1889-1973), narratore dell’io filosofico
Oreste Aime, Paul Ricoeur (1913-2005) a cent’anni dalla nascita
Claude Romano, Solitude et secret. Prolégomènes à une phénoménologie du lien humain

Ugo PeroneLa secolarizzazione: un bilancio
Giovanni FerrettiNuove interpretazioni della “secolarizzazione” e problemi posti dalla presenza pubblica della religione
Jean Greisch, Umbesetzung versus Umsetzung: les ambiguïtes du theorème de la sécularisation d’après Hans Blumenberg
Salvatore NatoliQuel che resta di Dio
Oswald SchwemmerDie Selbst-Säkularisierung des Christentums. Glaube und Wissen in der christlichen Theologie

Maurizio Pagano, La violenza nell’età globale
Carlo GalliNuove figure della violenza
Luciano GallinoIl ruolo della frode nella crisi finanziaria
Giuseppina StrummielloDiritti e violenza tra universalizzazione e globalizzazione

Olaf Breidbach, Concepts of Rationality before 1800 and today
Alessandro MinelliIl ruolo delle immagini nella generazione di modelli interpretativi di forme e processi biologici
Chiara SimonighCinema e pensiero nell’opera di Edgar Morin. Da Le cinéma ou l’Homme imaginaire a La Méthode 3
Paola GiacomoniClassificare per immagini

Alessandro BertinettoL’appercezione trascendentale nell’ultimo sistema berlinese di Fichte
Angelo CicatelloHegel e le prove dell’esistenza di Dio
Roberto MoraniDel doppio inizio della logica hegeliana
Emilio Carlo Corriero, Schelling e Nietzsche: un percorso teoretico

Enrico GuglielminettiDuns Scoto, filosofo dell’aggiunta?
Davide MonacoNiccolò Cusano e il Parmenide di Platone
Adalberto ColtelluccioIl «Dio prima Di Dio». Considerazioni su meontologia e paradossalità nel pensiero dell’ultimo Pareyson