
Il volume diciassettesimo delle Opere complete di Luigi Pareyson (1918-1991) comprende innanzitutto l’opera Prospettive di filosofia contemporanea, progettata dall’autore ma uscita postuma nel 1993. La presente è un’edizione critico-scientifica completamente ricontrollata sugli originali, integrata da cinquantatré saggi, articoli, conferenze e interventi rientranti nella tematica del titolo che non trovarono collocazione in altri suoi libri. Prendendo in esame filosofi contemporanei – soprattutto novecenteschi e prevalentemente italiani –, l’opera permette di seguire l’evolversi del pensiero di Pareyson in continuo dialogo con l’attualità.
La Parte prima (Filosofia dell’esistenza) comprende quattro scritti dedicati a pensatori dell’esistenzialismo tedesco e francese: Jaspers, Heidegger, Marcel. La seconda (Idealismo) analizza filosofi italiani interpreti dell’idealismo platonico e tedesco: Croce, Martinetti, Solari, Aliotta, Guzzo, Caramella, Spirito, Della Volpe e Carlini. La terza (Esistenzialismo positivo e spiritualismo cristiano) riguarda il pensiero di Abbagnano, Stefanini e Sciacca. La quarta (Dibattiti odierni) concerne Soleri, Lauth e Maddalena. La Parte quinta (Appendice) si arricchisce di altri cinquantatré scritti: oltre ad alcune recensioni, a voci enciclopediche e ad articoli di giornali, si segnalano un originale contributo sull’interpretazione della natura fra scienze e filosofia, una serie di dieci conferenze radiofoniche risalenti al 1953 su tematiche contemporanee, ventidue interventi tenuti all’Accademia delle Scienze di Torino e all’Accademia Nazionale dei Lincei, la sezione d’una presentazione del 1976 dedicata a Metafisica e cristianesimo e un’Intervista inedita che ripercorre l’intero cammino pensante di Pareyson: dall’esistenzialismo, alla filosofia dell’interpretazione, all’ontologia della libertà e del male.
| Premessa del curatore 5 | |
| Fonti19 | |
| Simboli27 | |
| Emendazioni manoscritte dell’autore sulle copie a stampa delle proprie pubblicazioni non incluse nell’edizione del 1993 di Prospettive di filosofia contemporanea29 | |
| Emendazioni del curatore della presente edizione critico-scientifica ai testi originali come redatti o pubblicati dall’autore 31 | |
| Emendazioni del curatore della presente edizione critico-scientifica all’edizione del 1993 di Prospettive di filosofia contemporanea predisposta dall’autore e pubblicata dalla curatrice 37 | |
| PARTE PRIMAFILOSOFIA DELL’ESISTENZA | |
| 1. | Profilo di Karl Jaspers [1951]47 |
| 2. | Ultimi sviluppi dell’esistenzialismo [1969]63 |
| 3. | Il pensiero più recente di Gabriel Marcel [1948]73 |
| 4. | Libertà e peccato nell’esistenzialismo [1952]97 |
| PARTE SECONDAIDEALISMO | |
| Benedetto Croce | |
| 1. | Nel centenario di Benedetto Croce [1966]115 |
| 2. | Il concetto di interpretazione nell’estetica crociana [1952]120 |
| Piero Martinetti | |
| 3. | Presentazione di Saggi filosofici e religiosi di Piero Martinetti [1972]141 |
| 4. | Saggi e discorsi di Piero Martinetti [1972]149 |
| 5. | Ragione e fede di Piero Martinetti [1972]157 |
| 6. | Attualità di Piero Martinetti [1972]164 |
| 7. | Gioele Solari e l’idealismo tedesco [1972]171 |
| 8. | L’estetica di Antonio Aliotta e l’idealismo [1950]175 |
| Augusto Guzzo | |
| 9. | L’etica di Augusto Guzzo [1956]188 |
| 10. | Commemorazione di Augusto Guzzo [1987]235 |
| 11. | Inizi e caratteri del pensiero di Santino Caramella [1979]246 |
| 12. | La dissoluzione della dialettica: Ugo Spirito e Galvano Della Volpe [1947]268 |
| 13. | Preesistenzialismo di Armando Carlini [1941]277 |
| PARTE TERZAESISTENZIALISMO POSITIVO E SPIRITUALISMO CRISTIANO | |
| 1. | Il pensiero di Nicola Abbagnano e i suoi sviluppi recenti [1948-1949]333 |
| 2. | Commemorazione di Luigi Stefanini [1956]363 |
| 3. | L’ultimo Sciacca [1976]375 |
| PARTE QUARTADIBATTITI ODIERNI | |
| 1. | Il pensiero di Giacomo Soleri [1966]399 |
| 2. | Reinhard Lauth [1985]406 |
| Antonio Maddalena | |
| 3. | Antonio Maddalena e la filosofia [1979]420 |
| 4. | Le Letture dai Vangeli di Antonio Maddalena [1989]427 |
| PARTE QUINTAAPPENDICE | |
| 1. | Recensione di Dario Reiter, Commentario al senso comune [1940]439 |
| 2. | Contributo a una discussione [1945]441 |
| 3. | Voci dell’Enciclopedia italiana: Husserl, Jaspers, Heidegger [1948]445 |
| 4. | La filosofia italiana alla fine degli anni quaranta [1949]447 |
| 5. | La filosofía italiana contemporánea [1949]458 |
| 6. | Il congresso di Mendoza [1950]469 |
| 7. | La libertà della natura [1951]475 |
| 8. | Il cinema e la libertà della cultura [1952]478 |
| 9. | Rassegna filosofica [1953]481 |
| 10. | Voci dell’Enciclopedia filosofica: Young, Schiller, Virasoro [1958]527 |
| 11. | Per le attuali lotte della Chiesa addita il modello degli apologeti: Michele Pellegrino [1965]533 |
| 12. | Presentazioni di libri e note all’Accademia delle Scienze di Torino [1965-1983]536 |
| 13. | Presentazioni di libri all’Accademia Nazionale dei Lincei [1971-1987]559 |
| 14. | La «Biblioteca di filosofia» dell’editore Mursia [1975]564 |
| 15. | Luigi Pareyson [1976]568 |
| 16. | Metafisica e cristianesimo [1976]572 |
| 17. | Un’occasione mancata [1977]584 |
| 18. | L’abisso della libertà [1989]587 |
| 19. | Addio ideologia, il pensiero torna all’uomo [1989]590 |
| 20. | Nuova identità al pensatore con vocazione [1989]593 |
| 21. | Intervista da utilizzare in Filosofia contemporanea [1985-1990]595 |
| Note del curatore 599 | |
| Indice dei nomi623 |