1995
COLLOQUIO
SULL'ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ DI LUIGI PAREYSON
Organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
e da «Filosofia e Teologia». Redazione dell'Italia Settentrionale.
Chiesa di Santa Pelagia (Via S. Massimo, 21, Torino)
Sabato 18 novembre 1995
Relatori:
C. Ciancio; A. Masullo; U. Perone; G. Riconda;
M.
Ruggenini; P. A. Sequeri; C. Vigna.
Presidente:
G. Ferretti
LA DONATION EN PHILOSOPHIE
Conferenza tenuta da J. L. MARION (Paris, Sorbonne). Organizzata
dal Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson, dal Dipartimento
di Ermeneutica filosofica dell'Università di Torino e dal Centre
Culturel Français.
Centre Culturel Français (Via Pomba, 23, Torino)
Giovedì 14 dicembre 1995
1996
L'INTUIZIONE
INTELLETTUALE NELL'IDEALISMO TEDESCO
Ciclo di lezioni tenute nel Salone del Dipartimento di Ermeneutica
Filosofica (Via Po, 18, Torino) dal professor X. TILLIETTE (Institut
Catholique de Paris - Università Gregoriana di Roma).
Organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
e dal Dipartimento di Ermeneutica Filosofica; con il contributo del Comune
di Torino e della Regione Piemonte.
Giovedì 29. II: L'intuizione intellettuale
ai margini di Kant
Venerdì 1. III: Conquista del filosofema:
Fichte e Schelling
Lunedì 4. III: Hölderlin e l'intuizione
estetica (continuazione)
Mercoledì 6. III: Vicende e tramonto.
Hegel
Giovedì 7. III: Sopravvivenza e attualità.
Il problema dell'intuizione ontologica
FILOSOFI RUSSI NEL NOVECENTO
Ciclo di Conferenze dai professori: A. ERMICEV e N. IVANOV
(Dipartimento di Filosofia dell'Università di San Pietroburgo).
Organizzate dal Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
e dal Dipartimento di Ermeneutica filosofica dell'Università di
Torino
Chiesa di Santa Pelagia (Via San Massimo 21, Torino)
15. III: Carattere e destino della filosofia
russa
(Ermicev)
16. III: Il problema del male in Sem en Frank
(Ermicev)
18. III: Il destino della metafisica:
uno sguardo in Russia (Ivanov)
19. III: Lev Šestov: da dove viene il disastro?
(Ivanov)
FILOSOFIA, RELIGIONE E TEOLOGIA
NEL PENSIERO ANTICO
Seminario di aggiornamento organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi
Luigi Pareyson e dall'I.R.R.S.A.E. Piemonte, con il contributo del Comune
di Torino e della Regione Piemonte, e con la collaborazione del CESEDI.
Aula Magna del Rettorato (Via Verdi 8, Torino)
25. III: G. Reale, introduzione a Platone
15. IV: E. Berti, introduzione ad Aristotele
13. V: V. Mathieu, introduzione a Plotino
COLLOQUIO SU L'EREDITA' DI EMMANUEL
LEVINAS
Organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson
Chiesa di Santa Pelagia (Via S. Massimo 21, Torino)
Lunedì 10 giugno 1996
Interventi di
: F. Ciarameli; A. Fabris; G. Ferretti; F.
L. Marcolungo;
S. Moravia; S. Petrosino; P. Rovatti;
G.
Vattimo.
L'ESCATOLOGIA NEL PENSIERO FILOSOFICO
DEL '900
Ciclo di Seminari organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi
L. Pareyson, con il contributo del Comune di Torino e della Regione Piemonte
Sala del Dipartimento di Ermeneutica (Via Po 18, Torino)
Chiesa di Santa Pelagia (Via S. Massimo 21, Torino)
10. III.: S. Moses, 1. L'Europa alla
fine dei tempi: il tema dei quattro regni in Hegel e nella tradizione ebraica
11. III: 2. Storia e redenzione in Franz Rosenzweig
18. IV: O. Clément,
L'escatologia
nel pensiero russo del '900
19. IV: J. Moltmann, L'escatologia
nella teologia del '900
1997
L'IDEA DI DESCARTES DELLA FILOSOFIA
COME SISTEMA APERTO
Conferenza di R. LAUTH (prof. emerito dell'Univ. di Monaco di
Baviera)
Organizzata dal Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson, con
il contributo del Comune di Torino e della Regione Piemonte
Sala del Dipartimento di Discipline Filosofiche (Via Po 18, Torino)
8 aprile 1997
ICONA E AVANGUARDIA.
LE VICENDE DELL'IMMAGINE NELLA
CULTURA RUSSA
Convegno scientifico-internazionale organizzato dal Centro Studi
Filosofico-religiosi L. Pareyson, dall'Università degli Studi di
Torino e dal Centro Studi Marcovaldo
Teatro Ferrini di Caraglio (CN)
3-4 maggio 1997
N. Bosco, La filosofia russa: filosofia
come filocalia
G. Aslanoff, Estetica dell'icona nella
tradizione bizantina
N. Valentini,
L'ermeneutica dell'icona
in Pavel Florenskij
N. Ozoline, Percorsi nella teologia
dell'icona all'inizio del '900
R. Salizzoni,
Icone e quadrati come
mondo della vita
V. Bychkov, Dalla teoria dell'icona
alla teoria dell'avanguardia
Böhmig,
Lo spazio tra icona e
pittura d'avanguardia
P. RICOEUR, ERMENEUTICA E SAGGEZZA
PRATICA
Conferenza organizzata dal Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson,
con il contributo del Comune di Torino e della Regione Piemonte
Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale (P.zza C. Alberto, Torino)
5 maggio 1997
L'OCCIDENTE DELLA VERITA'
Convegno Internazionale organizzato dal Goethe Institut di Torino,
dalla fondazione G. Agnelli, dal Dipartimento di Filosofia dell'Università
Statale di Milano, dal Dipartimento di Discipline Filosofiche dell'Università
di Torino, dal Dipartimento di Scienze Filosofiche e Storico-sociali dell'Università
di Udine; con il contributo del Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi
Pareyson
Fondazione Giovanni Agnelli (Via Giacosa 38, Torino)
29-30-31 maggio 1997
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI A.
MAGRIS
LA LOGICA DEL PENSIERO GNOSTICO
Organizzata dal Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson, con
il contributo del Comune di Torino e della Regione Piemonte
Sala del Dipartimento di Discipline Filosofiche (Torino, Via Po 18)
Lunedì 20 ottobre 1997
Interventi di G. Filoramo e M. Pagano
CONVEGNO SUL TEMA L'INSEGNAMENTO
DELLA FILOSOFIA IN DIMENSIONE EUROPEA
Organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson, dall'I.R.R.S.A.E.
Piemonte, dal Dipartimento di Discipline Filosofiche dell'Università
di Torino
I.T.I Avogadro (C. so S. Maurizio 8, Torino)
13 novembre 1997
J. P. Larthomas, La didattica della
filosofia in Francia
J. M. Mardones, La didattica della
filosofia in Spagna
P. G. Rossi, L'informatica al servizio
dell'insegnamento della filosofia
E. Berti, Linee guide dei programmi
Brocca per l'insegnamento dalla filosofia
A. M. Pastore, La didattica della filosofia
nella Scuola Europea
coordinamento di A. Piccolo e C. Ciancio
DIBATTITO SUL VOLUME DI V. MELCHIORRE
LA VIA ANALOGICA
Organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson, con
il contributo del Comune di Torino e della Regione Piemonte.
Sala de Dipartimento di Discipline Filosofiche (Torino, Via Po 18)
Mercoledì 10 dicembre 1997
Interventi di F. Moiso e U. Perone.
1998
IL DIO NASCOSTO: CUSANO E DIONIGI.
UN EPISODIO DELL'INCONTRO TRA
CRISTIANESIMO E PLATONISMO
Dipartimento di Discipline Filosofiche, via Po 18, Torino
Venerdì 13 marzo 1998
Werner Beierwaltes
(Prof. Emerito della Ludwig-Maximilians-Universität
di Monaco di Baviera):
DI QUALE ETICA VIVERE? PERCORSI
Ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con il M.E.I.C.,
con Fenomenologia e Società e con Nuvole
Sala Conferenze del Centro Teologico, c.so Stati Uniti 11/h, Torino
mercoledì 17 dicembre-mercoledì 29 aprile
Armido Rizzi: L'etica tra fede e laicità
Salvatore Natoli: La virtù dopo
la virtù
Cesare Bori: Verso un Ethos mondiale?
Rossana Rossanda: Minima e terrestre
Claudio Ciancio: Urgenza e impotenza
dell'etica
ERMENEUTICHE DELLA DIGNITA'.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E I DIRITTI UMANI
Convegno in occasione del 50° anniversario della Costituzione
italiana
Sala Viglione, Palazzo Lascaris, via Alfieri 15, Torino
23-24 aprile 1998
Roberto Mancini (Università di Macerata)
Francesco Compagnoni (Pontificia Università San Tommaso,
Roma)
Antonio Papisca (Università di Padova)
Marco Revelli (Università di Torino)
Luigi Bonanate (Università di Torino)
Mario Dogliani (Università di Torino)
don Luigi Ciotti (Gruppo Abele, Torino)
presieduti da:
Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
e Rinaldo Bertolino (Rettore dell'Università degli Studi
di Torino)
NUOVI ORIENTAMENTI NELL'INTERPRETAZIONE
DELL'IDEALISMO TEDESCO
Corso di aggiornamento per gli insegnati in collaborazione con l'IRRSAE
Piemonte
Aula magna del Liceo Classico V. Gioberti, via S. Ottavio 8, Torino
15-16 ottobre 1998
Marco Ivaldo (Università di Napoli)
Enrico Guglielminetti (Università di Torino)
Maurizio Pagano (Università di Trieste)
Presieduti da:
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale) e
Marco
Ravera (Università di Torino)
GIORNATA GIOBERTIANA
Giornata di studi sul filosofo torinese in collaborazione col Dipartimento
di “Discipline Filosofiche”
Sala dei Mappamondi, Accademia delle Scienze di Torino, via Accademia
delle Scienze 6, Torino
Venerdì 20 novembre 1998
Pietro Prini (Università
di Roma La Sapienza)
Giorgio Derossi (Università di Trieste)
Luciano Malusa (Università di Genova)
Francesco Mercadante (Università di Roma La Sapienza)
Marco M. Olivetti (Università di Roma La Sapienza)
Francesco Traniello (Università di Torino)
Gianluca Cuozzo (Università di Torino)
Roberto Salizzoni (Università di Torino)
presieduti da:
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
e Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)

ATTI
Presentazione
| Indice | Ordini
presso l'editore Trauben
1999
IL PENSIERO DI LUIGI PAREYSON
NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. RECENTI INTERPRETAZIONI
Dipartimento di Discipline filosofiche, via Po 18 - Torino
Sabato 27 febbraio 1999
Marianna Gensabella Furnari (Università di Messina)
Francesco Paolo Ciglia (Università di Chieti)
Alessandro di Chiara (Università di Genova)
Luca Bagetto (Università di Torino)
Martin Weiss (Università di Vienna)
Giuseppe Modica (Università di Palermo)
Rosaria Longo (Università di Catania)
Francesco Russo (Pontificia Università della Santa Croce)
Roberto Sega (Liceo classico “Ariosto” di Ferrara)
Francesco Tomatis (Università di Torino) Coordinatori: Giuseppe Riconda (Università di Torino),
Giovanni
Ferretti (Università di Macerata), Claudio Ciancio (Università
del Piemonte orientale)

ATTI
Presentazione
| Indice | Ordini
presso l'editore Trauben
LINGUAGGI DELL’ONTOLOGIA
“VIII Colloquio su Filosofia e religione”
in collaborazione con il Dipartimento di filosofia e Scienze umane
dell’Università degli Studi di Macerata
Antica biblioteca dell’Università di Macerata,
13-15 maggio
Massimo Baldini (Firenze)
Wolfahrt Pannenberg (Monaco di Baviera)
Francesco Moiso (Milano)
Marco Santambrogio (Milano)
Amedeo Conte (Trieste)
Han J. Adrianse (Monaco)
Ugo Perone (Università del Piemonte orientale)
presieduto da: Giovanni Ferretti (Macerata), Maurizio Pagano
(Trieste),
Janos Petöfi (Macerata)
NIETZSCHE E DOSTOEVSKIJ. ORIGINI
DEL NICHILISMO
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Dipartimento
di Filosofia dell’Università Statale di Milano, il Dipartimento
di Discipline filosofiche dell’Università di Torino, il Dipartimento
di Scienze filosofiche e Storico-sociali dell’Università di Udine
e il Goethe Institut Turin
Palazzo Lascaris e biblioteca del Goethe Institut
Torino 3-4-5 giugno 1999
Paul Valadier (Parigi)
Giuseppe Riconda (Torino)
Sossio Giametta (Bruxelles)
Vincenzo Vitiello (Salerno)
Francesco Moiso (Milano)
Reinhard Lauth (Monaco di Baviera)
Giorgio Gargani (Pisa)
Aleksander Danilevskij (Tartu)
presieduto da: Giuseppe Riconda (Università di Torino),
Claudio
Ciancio (Università del Piemonte orientale) e Federico Vercellone
(Università
di Udine)

ATTI
Presentazione
| Indice | Ordini
presso l'editore Trauben
IL “PECCATO ORIGINALE” NELLA
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Ricerca promossa dal Centro Studi “L. Pareyson”
sui momenti salienti della tematizzazione di questa nozione nella
storia della filosofia moderna e contemporanea
Dipartimento di Discipline Filosofiche, via Po 18 - Torino
29 marzo 1999:
Alessandro Klein (Università di Torino) e Gianluca
Cuozzo (Università di Torino)
29 giugno 1999:
Filippo Mignini (Università di Macerata) e Amalia
De Maria (Università di Torino)
24 settembre 1999:
Alfonso Ingegno (Università di Firenze)
13 dicembre 1999:
Francesco Botturi (Università Cattolica di Milano) e
Germana
Ernst (Università di Firenze)
LA FILOSOFIA ITALIANA DELL’ETÀ
RISORGIMENTALE
Convegno organizzato con il Centro di Cultura e Studi “G. Toniolo”
Dipartimento di Discipline Filosofiche, via Po 18 - Torino
16-17-18 novembre 1999
Francesco Traniello (Università di Torino)
Luciano Malusa (Università di Genova)
Ugo Muratore (Centro Studi Rosminiani di Stresa)
Giovanni Ramella (Preside del Liceo classico D’Azeglio di Torino)
Evandro Botto (Università cattolica di Milano)
presieduto da: Giuseppe Riconda (Università di Torino),
Claudio
Ciancio (Università del Piemonte orientale), Nynfa Bosco
(Università di Torino)
IL SOGGETTO E L’ETICA. PSICOLOGI
E FILOSOFI A CONFRONTO
Tavola rotonda organizzata in collaborazione con Antenna di Torino
del Centro freudiano, la Sezione italiana della Scuola di psicoanalisi
- sede di Torino, il Goethe Institut Turin e il Centre Culturel Français
Sala Madrid del Centro conferenze del Lingotto
18 novembre
Interverranno:
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale)
Pieraldo Rovatti (Università di Trieste)
Gianni Vattimo (Università di Torino)
Pierre Naveau (Parigi)
Annalisa Davanzo (Verona)
PERCORSI DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Corso di aggiornamento per insegnanti organizzato con l’IRRSAE di
Torino
Liceo classico V. Gioberti
20-21 ottobre
Diego Marconi (Università del Piemonte orientale): La
filosofia analitica
Marco Ravera (Università di Torino): L’ermeneutica
contemporanea
Nynfa Bosco (Università di Torino): La
filosofia pratica
presieduto da C. Ciancio (Università del Piemonte orientale)
2000
TEMPO ED ETERNITA'
Convegno organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi
Umanistici - Università del Piemonte Orientale, e con il Dipartimento
di Filosofia e Scienze Umane - Università di Macerata
Inaugurazione del Convegno domenica 21 maggio 2000, ore 18,30, in presenza
del Rettore dell’Università degli Studi di Torino Prof. Rinaldo
Bertolino, con un quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica Universitaria,
che ha eseguito il “Quartetto op. 1 n° 2 in mib. magg.” di F. J. Haydn.
Sala del Coro di Santa Pelagia, via San Massimo, 21- Torino
22-23 maggio 2000
Vittorio Mathieu (Università di Torino), Memoria
ed eternità;
Alessandro Ghisalberti (Università cattolica del
“Sacro Cuore” di Milano), Circolarità di
tempo ed eternità in Agostino e Tommaso d’Aquino;
Xavier Tilliette (Università Gregoriana di Roma), Condizione
temporale e coscienza d’eternità;
Tullio Regge (Politecnico di Torino), Cosmologia
ed eternità;
Giampiero Bof (Facoltà Teologica della Sicilia), Tempo,
eternità, escatologia nella teologia cristiana.
Sala Pella - Piazza Risorgimento, 12 - Vercelli
24 maggio 2000
Domenico A. Conci (Università di Siena), Mito
e rivelazione. Prove fenomenologiche su tempi sacri;
Sergio Givone (Università di Firenze),
Il mondo è diventato favola?
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
Anno 2000
Sala di filosofia del Dipartimento di “Discipline filosofiche” dell’Università
degli Studi di Torino - via Po 18, Torino.
Pietro Prini (Università “La Sapienza” di Roma),
Pensare la fede
(21 gennaio 2000, ore 17,00);
Enrico Berti (Università di Padova), Una
metafisica epistemologicamente debole
(11 febbraio 2000, ore 17,00);
Aldo Masullo, Nel labirinto della soggettività
(4 marzo 2000, ore 17,00).
IL "PECCATO ORIGINALE" NELLA
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Ricerca pluriennale promossa dal Centro Studi Filosofico-religiosi
“L. Pareyson”
Anno 2000
Dipartimento di Discipline Filosofiche, via Po 18 - Torino
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale),
Il peccato originale in Pascal
(2 maggio 2000, ore 9,30);
Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale),
Da
Bodin a Hobbes: discussioni filosofiche sul peccato originale nella prima
età moderna
(12 giugno 2000, ore 17,30);
Andrea Poma (Università
di Torino), Il peccato originale nella filosofia
di Leibniz
(25 settembre 2000, ore 17,30, aula B23, via S. Ottavio 20, Università
degli Studi di Torino).
SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN
FILOSOFIA E TEOLOGIA
Scuola di perfezionamento istituita presso il Dipartimento di Studi
Umanistici, Facoltà di Lettere e Filosofia, dell’Università
del Piemonte Orientale (Vercelli)
Anno accademico 2000-2001
Discipline:
C. Ciancio, Storia dei rapporti tra
filosofia e cristianesimo nell’età contemporanea;
F. Cuniberto, Storia dei rapporti tra
filosofia e cristianesimo nell’età moderna;
A. Rizzi, Teologia e filosofia;
U. Perone, Ermeneutica filosofica ed
ermeneutica teologica;
G. Piana, Etica religiosa ed etica
razionale;
G. Ghiberti, Metodologia dell’esegesi
del testo sacro;
M. Piantelli, Filosofia e religioni
dell’India e dell’Estremo oriente;
P. Branca, Teologie e filosofie islamiche;
P. Stefani, Pensiero ebraico moderno
e contemporaneo;
P. Ricca, Storia della teologia cattolica
e protestante;
N. Bosco, Storia della teologia ortodossa;
S. Ussia, Letteratura religiosa;
A. Monaci Castagno, Patristica.
2001
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
Anno 2001
Venerdì 6 aprile, ore 17,30
Salone di Filosofia di via Po 18
Salvatore Natoli (Università di Milano-Bicocca), Il
peso e la misura. Razionalità e finitezza.
Venerdì 9 febbraio 2001, ore 17,30
Salone di Filosofia di via Po 18
Marco Maria Olivetti (Università di Roma "La
Sapienza"), La filosofia della religione ed il
problema dell'intersoggettività.
Venerdì 23 novembre, ore 17,30
Salone di Filosofia di via Po 18
Franco Chiereghin (Università di Padova), Dalla
domanda ontologica al problema dell'agire.
IL "PECCATO ORIGINALE" NELLA
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Seminario pluriennale
Anno 2001
Hanno relazionato:
Lunedì 23 aprile, ore 17,30:
G. Cantelli (su Bayle);
martedì 30 gennaio, ore 17,30:
M. Mori (su Rousseau);
mercoledì 20 giugno, ore 17,30:
U. Perone (su Feuerbach);
lunedì 17 dicembre, ore 17,30:
G. Ferretti (su Kant).
"ESSERE E LIBERTÀ"
Convegno internazionale in memoria di Luigi Pareyson
Torino, 11-13 ottobre
Giovedì 11 ottobre Aula Magna dell'Università degli Studi di
Torino, via Verdi 8
Ore 10,00:
Mario Ruggenini (Università di Venezia), La
libertà finita dell'esistenza
Jean-François Courtine (Università "La Sorbona"
di Parigi), Luigi Pareyson, lecteur de Heidegger
Presiede Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Ore 15,00:
Bernhard Casper (Università Albert-Ludwig di
Friburgo), Franz Rosenzweig. Die Grundung der Freiheit
im Ereignis der Offenbarung
Piero Coda (Pontificia Università Lateranense), Trinità
e libertà
Franco Botturi (Università cattolica del "Sacro
Cuore" di Milano), Polisemia dialettica della
libertà
Presiede Nynfa Bosco (Università di Torino)
Venerdì 12 ottobre Aula Magna dell'Università degli Studi di
Torino, via Verdi 8
Ore 9,30:
Jean-Luc Nancy (Università di Strasburgo), La
liberté de l'amour
Pietro De Vitiis (Università "Tor Vergata"
di Roma), Verità e ideologia
Michel Henry (Università di Montpellier),
Incarnation
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte
Orientale)
Ore 15,30:
Massimo Cacciari (Istituto Universitario di
Architettura di Venezia), La più alta necessità
Pierre Bühler (Università di Zurigo), La
liberté en jeu entre Dieu et l'homme: un théologicien protestant lit
l'"ontologie de la liberté"
Presiede Maurizio Pagano (Università di Trieste)
Sabato 13 ottobre Salone di Filosofia del Dipartimento di
Discipline filosofiche, via Po n. 18
Ore 10,00:
Giovanni Moretto (Università di Genova),
Essere e libertà fra religione e mito
Giuseppe Cantillo (Università "Federico II"
di Napoli), Libertà e personalità nel pensiero di
Piovani
Presiede Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
2002
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
8/2/2002
Virgilio Melchiorre (Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano),
Dialettica del senso.
15/3/2002
Giuseppe Beschin (Università di Trento), Persona e
trascendenza.
14/5/2002
Carlo Sini (Università Statale di Milano), La pratica del
pensiero.
IL "PECCATO ORIGINALE" NELLA
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Seminario pluriennale
Anno 2002
Hanno relazionato:
15/01/2002
A. Klein (su Baader)
23/04/2002
M. Pagano (su Hegel)
4/06/2002
B. Bianco (su Lessing e la teologia del suo
tempo)
19/09/2002
G. Riconda (su Schelling);
LA POLITICA TRA TECNICA ED ETICA
Convegno organizzato con il Centro di Cultura e Studi “G. Toniolo”
Salone di Filosofia di via Po 18
Giovedì 18 aprile, ore 15,30
Giuseppe Goisis (Università degli Studi di Venezia), Politica ed etica: un profilo
storico;
Pier Paolo Portinaro (Università degli Studi di Torino), Ermeneutica scienza umanistica.
Presiede Nynfa Bosco (Università degli Studi di Torino).
Venerdì 19 aprile, ore 15,30:
Francesco Totaro (Università di Macerata), Politica e società civile nella
globalizzazione;
Marina Calloni (Università di Milano Bicocca),
Diritti e sviluppo delle capacità umane: per una democrazia
cosmopolitica.
Presiede Claudio Ciancio (Università degli Studi del Piemonte Orientale A.
Avogradro)
LE SCUOLE FILOSOFICHE ITALIANE
Ciclo di conferenze organizzato per l’anno 2002-2003 in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino. Conferenze previste entro il 2002:
25/10/2002
Berlino: Claudio Ciancio, Ermeneutica e filosofia della libertà
7/11/2002
Oldenburg: Carlo Sini, La fenomenologia come prassi teoretica
8/11/2002
Berlino: Carlo Sini, La fenomenologia come prassi teoretica
22/11/2002
Berlino: Sergio Givone, Caratteri dell’estetica italiana
6/12/2002
Berlino: Carmelo Vigna, Una ontologia metafisica minima
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
Salone di Filosofia di via Po, 18 - Torino
Venerdì 18 ottobre 2002
ore 17.30
Mario Piantelli (Università di Torino), Echi
indiani dello pneuma,
Martedì 17 dicembre 2002
ore 17.30
Attilio Andreini (Università di Treviso), Categorie dello Spirito nella Cina antica
2003
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
24/01/2003
Massimo cacciari (Istituto Universitario di Architettura di
Venezia), Libertà e dono.
21/02/2003
Fulvio Tessitore (Università “Federico II” di Napoli), Criticità dello storicismo e rinnovata storia della
cultura.
21/03/2003
Paolo Rossi (Università di Firenze), Sul mestiere dello storico: libri e
incontri.
UN’ETICA PER I
MEDIA
Convegno organizzato in collaborazione con il Centro di Cultura e Studi “G. Toniolo”
Salone di Filosofia di via Po 18
Mercoledì 21 maggio, ore 15,30
ETICA E COMUNICAZIONE
Silvio Sassi (Accademia Alfonsiana di Roma), Interrogativi
etici sulla comunicazione;
Bruno Bara (Università degli Studi di Torino), L’etica
dell’azione comunicativa.
Presiede Nynfa Bosco (Università degli Studi di Torino).
Giovedì 22 maggio, ore 15,30:
SISTEMA MEDIATICO, QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE
E RESPONSABILITÀ SOCIALE
Armando Fumagallo (Università Cattolica di Milano), Contenuti e valori della fiction televisiva;
Marco Bonatti (Direttore de “La Voce del Popolo”), Tecnologie, “verità” ed indipendenza dei giornalisti.
Presiede Mario Berardi (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte)
Interviene Giuseppe Valperga (Presidente dell’Associazione Italiana Ascoltatori Radio Televisivi)
LE SCUOLE FILOSOFICHE ITALIANE
Ciclo di conferenze organizzato per l’anno 2002-2003 in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino.
Conferenze svoltesi nel 2003:
17/1
Berlino:
Giuseppe Cantillo, La scuola – La cultura filosofica napoletana tra storicismo, fenomenologia ed esistenzialismo
30/1
Oldenburg: Maurizio Pagano, Filosofia e religioni. Dal confronto filosofia-teologia al dibattito interreligioso
31/1
Berlino: Maurizio Pagano, Filosofia e religioni. Dal confronto filosofia-teologia al dibattito
interreligioso
13/2
Oldenburg: Remo Bodei, Etica e politica o la tradizione pisana
14/02
Berlino: Remo Bodei, Etica e politica o la tradizione pisana
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
(durata prevista: tre anni circa)
11/04/03
Paolo De Benedetti (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), Dal vento all’anima: lo “spirito” nell’ebraismo
16/06/03
Aldo Magris (Università di Trieste), Lo spirito nello gnosticismo
Del Seminario pluriennale sul tema dello Spirito fa inoltre parte il
Convegno internazionale
LO SPIRITO NEL CONFRONTO DELLE CULTURE
Salone di Filosofia di via Po, 18 - Torino
Giovedì 23 ottobre
ore 9,30
Maurizio Pagano (Università di Trieste), Relazione introduttiva
Mario Piantelli (Università di Torino), Possibili echi indiani dello
pneuma
Attilio Andreini
(Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Le categorie dello spirito nella Cina antica
Presiede Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
ore 15,30
Alessandro Bongioanni (Università di Torino),
Modalità dello spirito nell’antico Egitto
Angelo Scarabel (Università “Ca’ Foscari” di Venezia),
Aspetti dello spirito nel testo e nell'esegesi coranica
Presiede Nynfa Bosco
(Università di Torino)
Venerdì 24 ottobre
Ore 10,00
Aldo Magris (Università di Trieste), Lo “spirito” e l’eredità dei Greci
Wolfhart Pannenberg (Università di Monaco), Spirito e coscienza
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Ore 15,30
TAVOLA ROTONDA
con la partecipazione di tutti i relatori
conducono i Proff. Nynfa Bosco e Maurizio Pagano
IHRE ZEIT IN GEDANKEN ERFASST: FACKENHEIMS DISKUSSION MIT HEGEL
Conferenza del prof. Reinier Munk (Università di
Leiden) Salone di Filosofia di via Po 18 - Torino
12 dicembre 2003
2004
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
23/04/2004
Remo Bodei (Università di Pisa), Me steso
come un altro.
05/11/2004
Armando Rigobello (Università di Roma “La Sapienza”),
Il mio itinerario filosofico.
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
(durata prevista: quattro anni circa)
27/02/04
Gian Luca Potestà (Università di Palermo),
Spirito e storia in Gioacchino da Fiore
11/06/04
Letterio Mauro (Università di Genova),
Lo spirito in Bonaventura da Bagnoregio
15/10/04
Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano), La nascita dello spirito in Tommaso
d’Aquino
FRANCESCO MOISO E LA FILOSOFIA DELLA NATURA
Convegno internazionale in memoria di Francesco Moiso
(svoltosi presso la Facoltà di Teologia – Via XX Settembre 83 Torino)
Venerdì 30 gennaio 2004 – Ore 16.00
Presiede e introduce Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Dietrich Von Engelhardt (Università di Lubecca)
La responsabilità dell’uomo per la natura nel
pensiero degli scienziati romantici della natura intorno al 1800.
Jörg Jantzen (Università di Monaco)
Schellings Wärmelehre als ein Modell seines
naturphilosophischen Denkens
Paul Ziche (Università di Monaco)
„Ein höheres Drittes – ihre gemeinschaftliche
Synthesis“.
Theorien der Vermittlung bei Schelling
Stefano Poggi (Università di Firenze)
Dopo Schelling, dopo Goethe: Francesco Moiso lettore di Ernst Mach
Sabato 31 gennaio 2004 – Ore 9.30
Presiede e introduce Renato Pettoello (Università Statale di Milano)
Marco Ivaldo (Università di Napoli)
La Dottrina della scienza 1805 e la interpretazione di
Francesco Moiso
Federico Vercellone (Università di Udine)
Da Goethe a Nietzsche: Francesco Moiso fra morfologia
ed ermeneutica
Ore 11.00
TAVOLA ROTONDA
Introduce Gian Franco Frigo (Università di Padova)
Partecipano Flavio Cuniberto (Università del Piemonte Orientale), Matteo D’Alfonso (Università Statale di Milano),
Pietro Giordanetti (Università Statale di Milano), Luca Guzzardi (Università Statale di Milano),
Federica Viganò (Università Statale di Milano).
PRESENZA DELLA TRADIZIONE NEOPLATONICA NELLA FILOSOFIA DEL ’900
Convegno internazionale in collaborazione con l’Università
del Piemonte Orientale
“A. Avogadro” svoltosi presso il Dipartimento di Studi
Umanistici di via Manzoni 8, Vercelli
dal 7 al 9 di giugno
Lunedì 7 giugno
15.30-19.00
Presiede e introduce Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
Hen kai polla: Gentile neoplatonico?
Amedeo Vigorelli (Università Statale di Milano)
Plotino, Spinoza, Spir: reviviscenze neoplatoniche nel
pensiero di Piero Martinetti
Martedì 8 giugno
10.00-13.00
Presiede Maurizio Pagano (Università di Trieste)
Giuseppe Cantillo (Università di Napoli “Federico II”)
La teologia negativa in Karl Jaspers
Ugo Ugazio (Università di Torino)
Heidegger e il neoplatonismo
Jens Halfwassen (Università di Heidelberg)
Neuplatonische Einflüsse in Gadamers Hermeneutik
15.30-19.00
Presiede Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Šestov e Plotino
Gianluca Cuozzo (Università del Piemonte Orientale)
L’angelo della melanconia: Benjamin e il
neoplatonismo
Flavio Cuniberto (Università del Piemonte Orientale)
Il ritorno selvaggio dell’anima mundi: Ludwig
Klages e il neopaganesimo
Mercoledì 9 giugno
10.00-13.00
Presiede Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale)
Vittorio Mathieu (Accademia dei Lincei)
L’eredità neoplatonica in Bergson
Iolanda Poma (Università del Piemonte Orientale)
Gabriel Marcel tra neosocratismo e ispirazioni
neoplatoniche
Mauro Carbone (Università Statale di Milano)
La carne e la luce. Istanze antiplatonistiche e tracce
neoplatonistiche nel pensiero dell’ultimo Merleau-Ponty
15.30-19.00
Presiede e conclude Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Nynfa Bosco (Università di Torino)
Presenza-assenza del neoplatonismo nella cultura
nordamericana
Giuseppe Beschin (Università di Trento)
Plotino e la metafisica della persona
Presentazione delle
riedizioni di
P. MARTINETTI, LA LIBERTÀ
e di
A. DEL NOCE, IL SUICIDIO DELLA RIVOLUZIONE
Due incontri in collaborazione con le “Biblioteche civiche
torinesi”.
Gli incontri si sono svolti presso la Biblioteca civica “Geisser” (C.so Casale 5-Torino)
22/10/2004
Presentazone di
P. MARTINETTI, La libertà, a cura di
A. Vigorelli, Torino, Aragno, 2004;
partecipano G. Riconda, A. Vigorelli e C. Ciancio
19/11/2004
Presentazione di
A. DEL NOCE, Il suicidio della rivoluzione,
a cura di G. Riconda, Torino, Aragno, 2004; partecipano G. Riconda, E. Randone e
T. Perlini.
Partecipazione alla
realizzazione della mostra
GOETHE: LA NATURA E LE SUE FORME
a cura di
Francesco Moiso,
con la collaborazione di
Ludolf von Mackensen e Federico Vercellone
(Napoli, 20 maggio-9 luglio 2004).
2005
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
8/4/2005
Mario Ruggenini (Università “Cà Foscari” di Venezia),
Le parole della libertà. Ermeneutica
della finitezza
30/09/2005
Gaetano Calabrò (Università di Roma “La Sapienza”),
La filosofia idealistica a Roma negli anni del
dopoguerra
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
(durata prevista: quattro anni circa)
11/03/05
Alessandra Saccon (Università di Torino),
Spirito e pensiero in Meister Eckhart.
Gianluca Cuozzo (Università del Piemonte Orientale),
Spiritus e Spiritualis: il tema dello spirito in
Cusano.
16/05/05
Flavio Cuniberto (Università del Piemonte Orientale),
“All’ombra delle tue ali”. Le vie dello spirito nella teosofia cristiana di J. Böhme.
Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata),
La corporeità dello spirito: F.C. Oetinger tra realismo biblico e teosofia.
METAFISICA E RELIGIONE NELL’IDEALISMO TEDESCO
Convegno Internazionale
Venerdì 18 novembre, ore 9.30
Metafisica e religione in Schleiermacher
Federico Vercellone (Università di Udine)
La
Dialettica di Schleiermacher. La genesi del
testo e la nozione di sapere
Andreas Arndt (Accademia delle Scienze di Berlino)
Philosophie
und Theologie in Schleiermachers Dialektik
Mandred Frank (Università di Tubinga)
Einige Blicke auf Schleiermachers Dialektik
Presiede Ugo Perone (Università del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”)
Venerdì 18 novembre, ore 15.30
Metafisica e religione in Hegel
Walter Jaeschke(Università di Bochum)
Probleme von Hegels Philosophie der Religion
Maurizio Pagano (Università di Trieste)
Hegel
interprete dell’esperienza religiosa
Giuseppe Cantillo (Università “Federico II” di Napoli)
La scuola hegeliana: metafisica e religione nel pensiero di G.A. Gabler
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”)
Sabato 19 novembre, ore 9.30
Metafisica e religione in Schelling
Albert Franz(Università di Dresda)
Metafisica e religione nella tarda
filosofia schellinghiana
Francesco Tomatis (Università di Salerno)
Monoteismo, politeismo, Trinità nell’ultimo
Schelling
Leonardo Lotito (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”)
Meontologia del possibile
Presiede Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Nell’ambito del Convegno è stata presentata dal Traduttore l’edizione
italiana dei due volumi di J. G. Fichte Logica I e Logica II, tr.
di A. Bertinetto, Milano, Guerini, 2000-2004.
CONFERENZE IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER GLI STUDI DI FILOSOFIA E TEOLOGIA:
28 gennaio:
K. H. Neufeld (Università di Innsbruck):
Karl Rahner, oggi
4 febbraio:
P. Becchi (Università di Genova):
Hans Jonas. Critica della nozione di morte cerebrale
PRESENTAZIONI DI LIBRI IN COLLABORAZIONE CON LE BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI:
23 giugno:
presentazione di J. GREISCH Le
buisson ardent et les Lumières de la raison (Paris, Cerf, 2004); con
Jean Greisch hanno dialogato Giovanni Ferretti (Università di
Macerata) e Marco Maria Olivetti (Università “La Sapienza” di Roma).
Ha presieduto Giuseppe Riconda (Presidente del Centro Studi).
27 ottobre:
presentazione di C. MICHAELSTAEDTER, Sfugge
la vita. Taccuini e appunti, a cura di A. Michelis, Torino, Aragno,
2005; hanno dialogato con la curatrice Angela Michelis Marco Cerruti
(Università di Torino) e Alberto Cavaglion (Comunità Ebraica di
Torino). Ha presieduto Giuseppe Riconda (Presidente del Centro Studi).
2006
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
17/03/06
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno),
Che cos’è topologia?
27/10/06
Domenico Venturelli (Università di Genova),
La filosofia religiosa di Alberto Caracciolo
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
(durata prevista: cinque anni circa)
08/06/06
Francesco Tomatis (Università di Salerno),
Lo spirito nell’ultimo Schelling
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI F. TOMATIS
FILOSOFIA DELLA MONTAGNA
17/01/06
Presentazione di F. TOMATIS, Filosofia della
montagna, Milano, Bompiani, 2005, nell’ambito delle Olimpiadi della
Cultura. Hanno partecipato, oltre all’Autore del libro, G. Vattimo (Università di Torino),
G. Riconda (Università di Torino), A. Salza (Università di Genova – Presidente del CAI) ed
E. Camanni (direttore della rivista “L’Alpe”).
EREDITÀ CRISTIANA E
MODERNITÀ:
DIETRICH BONHOEFFER NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Convegno Internazionale in collaborazione con
l'Università del Piemonte Orientale
Giovedì 9 febbraio (Torino, Teatro „Gobetti“):
Jürgen Moltmann,
Dietrich Bonhoeffer und die Theologie heute. Eine persönliche Würdigung
(Dietrich Bonhoeffer e la teologia oggi. Un omaggio personale)
Andreas Pangritz,
Zur Bedeutung musikalischer Erfahrung für Bonhoeffers Theologie
(Il significato dell’esperienza musicale nella teologia di Bonhoeffer)
Venerdì 10 febbraio (Vercelli, Teatro Civico):
Christian Gremmels,
Religionslosigkeit? Plädoyer für eine neue Diskussion
(Paradigma non religioso? Elementi per una nuova discussione)
Fulvio Ferrario,
Passione per l’altro. Bonhoeffer e il cattolicesimo
Ugo Perone,
Le sfide della teologia alla filosofia contemporanea
Jean Greisch,
Un philosophe peut-il être un bon résistant?
Une lecture philosophique de « Résistance et soumission »
(Un filosofo può essere un buon resistente? Una lettura filosofica di «Resistenza e resa»)
Sabato 11 febbraio (Vercelli, Teatro Civico):
Ernst Feil,
Ethik über kulturprotestantische Religion und dialektische Theologie hinaus
(Un’etica oltre la religiosità liberale e la teologia dialettica)
Nynfa Bosco,
L’etica come luogo teologico
Il Convegno si è concluso nel pomeriggio di sabato 11 con la tavola rotonda
L’incontro di Bonhoeffer con la cultura contemporanea,
con Mario Dogliani, Rosino Gibellini, Sergio Rostagno,
Gian Enrico Rusconi.
Ha presieduto il prof. Ugo Perone.
ATTI
Presentazione
| Indice | Claudiana
PRESENTAZIONE DEL LIBRO AA. VV.
GESTO E PAROLA. RICERCHE SULLA RIVELAZIONE
07/04/06
Presentazione del libro AA. VV., Gesto e parola. Ricerche sulla
Rivelazione, Roma, Città Nuova, 2005. Sono intervenuti N. Bosco (Università di Torino),
M. Ravera (Università di Torino) e O. Aime (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale). L’iniziativa si è svolta in collaborazione con la sezione torinese dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia.
IL SACRO E L’INCESTO
UN APPROCCIO FENOMENOLOGICO
08/05/06
Conferenza del prof. Conci dell’Università di Siena
su Il sacro e l’incesto. Un approccio fenomenologico.
Questa conferenza è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione
Centro Studi “Augusto del Noce” di Savigliano e apre un ciclo di iniziative
organizzate in comune dai due Centri e aventi per oggetto la famiglia esaminata
dal punto di vista della filosofia, della teologia e delle scienze umane
LA QUESTIONE DELL’AMORE
13/11/06
Conferenza del prof. J.-L. Marion intitolata La questione dell’amore presso la GAM, nell’ambito del I ciclo della Scuola di Alta Formazione Filosofica.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
A partire dal novembre di quest’anno il Centro Studi “Luigi Pareyson” organizza la
Scuola di Alta Formazione Filosofica, che intende porsi come attività di formazione per i giovani studiosi di filosofia. La Scuola, finanziata interamente dalla Compagnia di San Paolo, si articola in cicli di una settimana ogni semestre; in ogni ciclo 30-35 giovani studiosi (dottorandi, borsisti, assegnisti) selezionati sulla base del
curriculum e delle pubblicazioni tra tutti coloro che avranno presentato domanda parteciperanno a 5 sedute di 5 ore giornaliere di lavoro seminariale sotto la guida di una personalità di primo piano nel panorama filosofico mondiale. Il I ciclo si terrà dal 13 al 18 novembre e vedrà come docente il prof.
J.-L. Marion, professore ordinario alla Sorbona di Parigi e all’Università di Chicago. Per il
II ciclo (primavera 2007) sarà docente ospite il prof.
D. Henrich.
2007
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
6/2/07
Federico Vercellone (Università di Udine)
La Frühromantik e lo spirito incompiuto
Alessandro Bertinetto (Università di Udine)
Il concetto di spirito nella filosofia trascendentale
di J. G. Fichte
4/5/07
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale “Amedeo
Avogadro”)
Lo spirito nel pensiero di Hegel
LO SPIRITO NELLA FILOSOFIA E NELLA
TEOLOGIA RUSSA
31/05/2007
Presso la Biblioteca Civica Alberto Geisser
Ore 16,30 - Parte prima:
Lo spirito nella filosofia russa
N. Bosco (Università di Torino): V.S. Solovev
G. Riconda (Università di Torino): N.A.
Berdjaev
Ore 18,00 - Parte seconda:
Lo spirito nella teologia russa
G. Lingua (Università di Torino): S.N. Bulgakov
L. Žak (Pontificia Università Lateranense - Roma): P.A.
Florenskij
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
16/11/07
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
Il tema dello spirito in Croce e Gentile,
LE DUE TORINO:
PRIMATO DELLA RELIGIONE O PRIMATO DELLA POLITICA?
Ciclo di incontri nell’ambito delle manifestazioni
per Torino capitale mondiale del libro con Roma
Quattro pomeriggi di relazioni e un quinto di testimonianze e letture
presso la Biblioteca Civica di Villa Amoretti (Corso Orbassano 200)
Martedì 13 marzo, ore 17.00
L’Ottocento: il richiamo ai valori tradizionali
Moderatore: G. Riconda (Torino)
V. Gioberti: relatore
G. Cuozzo (Torino)
L. Ornato: relatore A. Leggiero (Roma)
G.M. Bertini: relatore L. Malusa (Genova)
Giovedì 15 marzo, ore 17.00
Il primo Novecento
Moderatore: U. Perone (Vercelli)
P. Gobetti: relatore F. Vercellone (Udine)
A. Gramsci: relatore T. Perlini (Trieste)
P. Martinetti: relatore A. Vigorelli (Milano)
Sabato 17 marzo, ore 17.00
L’ambiente postbellico: i maestri.
Moderatore: C. Ciancio (Vercelli)
N. Abbagnano: relatore M. Mori (Torino)
A. Guzzo: relatrice A. De Maria (Torino)
C. Mazzantini: relatore E. Randone (Torino)
F. Balbo: relatore V. Possenti (Venezia)
Giovedì 22 marzo, ore 17.00
L’ambiente postbellico: la seconda generazione.
Moderatore: M. Mori (Torino)
N. Bobbio: relatore P. P. Portinaro (Torino)
L. Geymonat: relatore E. Pasini (Torino)
L. Pareyson: relatore C. Ciancio (Vercelli)
A. Del Noce: relatore G. Riconda (Torino)
Sabato 24 marzo, ore 17.00
Conclusione: testimonianze e lettura di brani antologici
da parte di attori del Teatro Stabile di Torino.
Partecipanti: L. Bagetto, C. Ciancio, U. Perone, G.
Riconda, G. Vattimo.
I passi prescelti saranno tratti dalle opere di
L. Pareyson, A. Del Noce, N. Abbagnano, N. Bobbio, P. Gobetti e A. Gramsci.

ATTI
Presentazione
| Indice | Ordini
presso l'editore Trauben
AUTOCOSCIENZA E PENSIERO DI DIO:
PER UNA TEOLOGIA FILOSOFICA
23/3/2007
Conferenza del prof. Dieter Henrich intitolata Autocoscienza
e pensiero di Dio: per una teologia filosofica presso la GAM, nell’ambito del II ciclo della Scuola di Alta Formazione Filosofica.
TEOLOGIA ED EVOLUZIONISMO
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
Centro Studi Filosofico-religiosi « Luigi Pareyson»
Con il Contributo di
Centro Interdisciplinare “Bios” - Università del Piemonte Orientale
Con il Patrocinio di
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso” -
Università di Udine
Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia
Venerdì 15 Giugno 2007 alle ore 15
Tempio Valdese - C.so Vittorio Emanuele 23, Torino
Interviene
Jürgen Moltmann (Università di Tübingen)
Ne discutono
Giuseppe Tanzella-Nitti (Pontificia Università della Santa Croce)
Angelo Vianello (Università di Udine)
Modera
Federico Vercellone (Università di Udine)
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
26/10/07
Giuseppe Nicolaci (Università di Palermo),
Il campo della metafisica
29/11/07
Francesco Mercadante (Università di Roma "La Sapienza"),
Capograssi: il principio di eguaglianza dopo l’illuminismo e il marxismo
STORIA E VERITÀ
5/11/2007
Conferenza del prof. Charles Larmore intitolata Storia
e verità presso la GAM, nell’ambito del III ciclo della Scuola di Alta Formazione Filosofica.
2008
LO SPIRITO: PERCORSI NELL'ORIENTE E
NELL'OCCIDENTE
Seminario pluriennale
25/1/08
Guido Cusinato (Università di Verona)
Il problema della persona e dell’impotenza dello
spirito in Max Scheler
4/5/08
Oreste Aime (Facoltà Teologica dell’Italia
Settentrionale - Sezione Parallela di Torino)
In filigrana. Lo spirito nella filosofia di Paul
Ricoeur
Gaetano Chiurazzi (Università di Torino)
Lo spirito e la lettera: Vattimo e Derrida
17/10/2008
Ugo Ugazio (Università di Torino)
“Spirito” nel pensiero di Heidegger
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
14/3/2008
Gianni Vattimo (Università di Torino),
Dal pensiero debole al pensiero dei deboli
16/5/2008
Pietro Rossi (Università di Torino)
L'essere, il nulla e il post-moderno
La conferenza rientra nell'ambito del Progetto
"Filosofia e Spazio Pubblico"
promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del
Piemonte Orientale
all'interno del Progetto Alfieri della Fondazione CRT
16/12/2008
Paolo Parrini (Università di Firenze)
Verità e razionalità in una prospettiva positiva
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI
JEAN-LUC MARION
DIALOGO CON L'AMORE
Centro Studi “L. Pareyson”
Scuola di Alta Formazione Filosofica
Editore Rosenberg & Sellier
Libreria "La Torre di Abele"
Via Pietro Micca 22, Torino
Giovedì 27 marzo 2008 - ore 18
Ugo Perone, Oreste Aime e Roberto Caloa
presentano il libro di
Jean-Luc Marion
Dialogo con l'amore
Rosenberg & Sellier
Modera
Ugo Rosenberg
FILOSOFIA OCCIDENTALE E PENSIERO ORIENTALE:
LA QUESTIONE DELL'INCONTRO TRA LE CULTURE
Convegno internazionale
Vercelli - Cripta di S. Andrea
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia
Giovedì 15 maggio 2008 - ore 15
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale “A.
Avogadro”)
Saluti:
Giacomo Ferrari
(Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università del Piemonte Orientale “A.
Avogadro”)
Ugo Perone
(Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici,
Università del Piemonte Orientale “A.
Avogadro”)
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”),
“Introduzione: la questione dell'incontro tra le culture”
Pier Cesare Bori (Università di Bologna),
Sapienza condivisa, pluralità delle vie: due linee di ricerca
Attilio Andreini (Università Ca’ Foscari di Venezia),
Tradurre le fonti cinesi classiche Venerdì 16 maggio 2008 – ore 9,30
Presiede Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale “A.
Avogadro”)
Matteo Cestari (Università di Torino)
L'introduzione della filosofia occidentale in Giappone. Una prospettiva critica
Brian Schroeder (Rochester Institute of Technology - Rochester, NY),
Nulla assoluto e trascendenza estatica: Tanabe, Nishitani e
Nietzsche
Discussione conclusiva
Il convegno rientra nell'ambito del Progetto "Filosofia e Spazio Pubblico"
promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici
all'interno del Progetto Alfieri della Fondazione CRT
LAICITÀ DELLA RAGIONE, RAZIONALITÀ DELLA
FEDE?
Convegno
Teatro Vittoria
Via Gramsci 4, Torino Giovedì 17 aprile
Ore 9,45
Saluti delle Autorità
Fede e spazio pubblico
Gustavo Zagrebelsky (Università di Torino)
Mario Tronti (Centro per la Riforma dello Stato)
Presiede Mario Dogliani (Università di Torino)
Ore 14,30
La lezione di Ratisbona
Piero Coda (Pontificia Università Lateranense)
Oreste Aime (Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Torino)
Presiede Federico Vercellone (Università di Udine)
Venerdì 18 aprile
Ore 10,00
La replica protestante
Sergio Rostagno (Facoltà Valdese di Teologia, Roma)
Paolo Ricca (Facoltà Valdese di Teologia, Roma)
Presiede Maria Cristina Bartolomei (Università Statale di Milano)
Ore 14,30
Crisi della "crisi della ragione"?
Pietro Barcellona (Università di Catania)
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Fulvio Ferrario (Facoltà Valdese di Teologia, Roma)
Presiede Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale)
SEMINARIO DI DISCUSSIONE SUGLI SCRITTI
PENSIERO ESPRESSIVO E PENSIERO RELATIVO
E
FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ
DI LUIGI PAREYSON,
PER I NOVANT'ANNI DALLA MORTE DELL'AUTORE
Sala “Mario Allara” dell’Università di Torino
Palazzo del Rettorato Via Verdi 8, Torino
Mercoledì 6 novembre
Partecipanti
G. Beschin (Università di Trento), M. Bozzetti (Università di Urbino), G. Cantillo (Università “Federico II” di Napoli), F.P. Ciglia (Università di Chieti e Pescara), A. Fabris (Università di Pisa), F.S. Festa (Università di Salerno), R. Finamore (Università Gregoriana di Roma), M. Gensabella Furnari (Università di Messina), S. Givone (Università di Firenze), A. Magris (Università di Trieste), V. Melchiorre (Università Cattolica di Milano), G. Modica (Università di Palermo), G. Ripanti (Università di Urbino), M. Ruggenini (Università “Cà Foscari” di Venezia) e soci del Centro Studi “L. Pareyson”.
Presiedenti di sessione
Giuseppe Riconda (Università di Torino) e
Maurizio Pagano (Università del
Piemonte Orientale).
Il seminario si è svolto in due sessioni,
una mattutina alle ore 9.30
e una pomeridiana alle ore 15.30.
PAREYSON INTERPRETE DI SCHELLING
Centro Studi Filosofico-Religiosi "L. Pareyson"
Internationale Schelling-Gesellschaft e. V.
Goethe Institut Italien
Dipartimento di
Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro"
Convegno Internazionale
6-7 novembre 2008
Sede del Goethe Institut di Torino
Piazza San Carlo 206
Giovedì 6 novembre
ore 9.00
Saluto della Direttrice del Goethe Institut, dr.ssa Charlotte Hermelink.
Filosofia dell’arte
Damir Barbarić
(Università di Zagabria)
Gigantomachie um das Endliche.
Zum Unterschied zwischen Antike und Christentum in Schellings Philosophie der Kunst
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Goethe, Schelling e la malinconia della natura
Félix Duque
(Università Complutense di Madrid)
Schelling, Dante, il male
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
ore 15.00
Filosofia della libertà
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Pareyson e Schelling filosofo della libertà
Gian Franco Frigo
(Università di Padova)
Il problema della libertà in Schelling e Pareyson
Lore Hühn
(Università di Friburgo)
Das Böse. Pareyson über Schelling
Presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 7 novembre
ore 9.00
Filosofia positiva e filosofia negativa
Albert Franz
(Università di Dresda)
Spannung und Freiheit. Die spekulative Begründung der ‘philosophischen Religion’ als ‘wirklicher Wissenschaft’ durch die Potenzenlehre in Schellings Spätphilosophie
Rie Shibuya
(Università di Tubinga)
Schmerz e Schwermut. Il problema della sofferenza in Schelling
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Pareyson e l’ultimo Schelling
Presiede
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Delle relazioni in lingua straniera è stata distribuita la traduzione.
2009
PRESENTAZIONE DEL
LIBRI
"METAFISICA E MODERNITÀ" DI DIETER HENRICH,
"DARE RAGIONI" DI CHARLES LARMORE
Libreria “La Torre di Abele”
Via Pietro Micca 22, Torino
Venerdì 23 gennaio 2009 - ore 18
Ugo Perone, Simona Forti e Maurizio Pagano
presentano i nuovi volumi della Scuola di Alta Formazione Filosofica
Dieter Henrich
Metafisica e modernità.
Il soggetto di fronte all’assoluto
Rosenberg & Sellier
e
Charles Larmore
Dare ragioni.
Il soggetto, l’etica e la politica
Rosenberg & Sellier
I FILOSOFI ITALIANI
Convegno pluriennale
6/3/2009
Evandro Agazzi (Università di Genova),
Ciò che è dentro e ciò che è fuori dalla scienza:
una riflessione filosofica
30/10/2009
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Torino 1950-1990: il pensiero religioso
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI
UGO PERONE
LA VERITÀ DEL SENTIMENTO
Centro Studi “L. Pareyson”
Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università del Piemonte Orientale
Alfredo Guida Editore
Libreria "La Torre di Abele"
Via Pietro Micca 22, Torino
Giovedì 12 marzo 2009 - ore 18
Laura Boella, Giovanni Ferretti e Armando Massarenti
presentano il libro di
Ugo Perone
La verità del sentimento
Alfredo Guida Editore
SOGGETTO E NORME
INDIVIDUO, RELIGIONI, SPAZIO PUBBLICO
"Filosofia e Teologia"
Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia
Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" - Dipartimento di
Studi Umanistici
In collaborazione con
Centro Studi Filosofico-Religiosi "L. Pareyson"
IV Convegno nazionale dell’AISFET
2-4 aprile 2009
Torino
Circolo dei Lettori e Villa Gualino
Giovedì 2 aprile - Circolo dei Lettori, Via Bogino 9
Prospettive teologiche tra
individualità e collettività
Presiede Sergio Rostagno
16,00
Ugo Perone - Presidente AISFET, Università del Piemonte Orientale
Assolutezza della norma e irriducibilità del soggetto:
Introduzione
16,30
Olivier Abel - Facoltà Teologica Protestante di Parigi
Fondamenti filosofici dell’individualità
17,30
Piero Coda - Istituto Universitario “Sophia” di Loppiano-Incisa in
Val d’Arno
Individuo e comunità in prospettiva teologica
Venerdì 3 aprile - Circolo dei
Lettori
Libertà e autonomia tra individualità e collettività
Presiede Maria Cristina Bartolomei
9,30
Elisabetta Galeotti - Università del Piemonte Orientale
Autonomia dell’individuo e collettività
10,30
Stefano Rodotà - Università “La Sapienza” di Roma
Libertà individuali e spazio pubblico
Venerdì 3 aprile - Circolo dei Lettori
Individualità e pluralismo tra etica e politica
Presiede Ugo Perone
16,00
Salvatore Natoli - Università di Milano-Bicocca
Individualità. Individuo, individualsmo
17,00
Rosy Bindi - Vicepresidente Camera dei Deputati
Plururalismo etico e azione politica
Sabato 4 aprile - Villa Gualino, Viale Settimio Severo 63
9,00
Discussione generale e Assemblea dell’AISFET
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
LE COSE ULTIME
MOMENTI E FORME DELL’ESCATOLOGIA
Convegno
21-22 maggio 2009
presso la
Facoltà Teologica dell’Italia
Settentrionale
Sezione Parallela di Torino
Via XX settembre 83
Giovedì 21 maggio - ore 9.30
Giovanni Filoramo (Università
di Torino):
L’escatologia: una prospettiva comparata.
Paolo De Benedetti(Facoltà
Teologica dell’Italia Settentrionale):
L’escatologia
nell’ebraismo biblico
Presiede
Claudio
Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Giovedì 21 maggio - ore 15.00
Paolo Sacchi (Università
di Firenze):
Israele in epoca ellenistica: l'uomo di
fronte all’eterno
Claudio Gianotto (Università
di Torino):
Il Regno che non viene:
strategie di
adattamento nelle escatologie del cristianesimo nascente
Presiede
Marco
Ravera (Università di Torino)
Venerdì 22 maggio - ore 9.30
Aldo Magris (Università
di Trieste):
L’escatologia nel mondo greco e nelle religioni tardo-antiche.
Tavola rotonda con l’intervento dei relatori
Presiede
Maurizio
Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Il Convegno Le cose ultime. Momenti
e forme dell’escatologia costituisce la prima
iniziativa del seminario pluriennale Filosofia ed
escatologia.
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
L’escatologia nella patristica
Conferenza tenuta da
Eugenio Corsini (Università di Torino)
Giovedì 19 novembre 2009 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo delle Facoltà Umanistiche
Via Sant’Ottavio 20 - Torino
ONTOLOGIA DELL'IMMAGINE
Convegno
Centro Studi Filosofico-religiosi
“Luigi Pareyson” - Torino
Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”
Centro di Ateneo - Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Dipartimento di Filosofia e Politica
Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Filosofia
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso”
Università degli Studi di Udine
Napoli, 22 - 24 Ottobre 2009
Giovedì, 22 ottobre
Università Suor Orsola Benincasa
Sala degli Angeli, via Suor Orsola, 10 - Napoli
ore 9,30
Saluti del Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa
di Napoli, prof. Francesco De Sanctis
Introduzione al Convegno
Giuseppe Cantillo, Università degli
Studi di Napoli “Federico II”
Claudio Ciancio, Università del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”
Aldo Trione,
Università di Napoli “Federico II”
Federico Vercellone, Università di Torino
ore 10,00
Storia della filosofia:
Presiede Giuseppe Cantillo, Università di Napoli “Federico II”
Gianluca Cuozzo, Università di Torino:
‘Pingendo filosofare’: la dottrina della viva imago in
Cusano e Jan van Eick
Marco Ivaldo, Università di Napoli
“Federico II”:
L’immagine immaginante. Sulla dottrina
fichtiana dell’immagine
Anna Donise, Università di Napoli
“Federico II”:
Immaginazione ed etica nella fenomenologia
husserliana
ore 15,30
Scienze e psicologia:
Presiede Gian Franco Frigo,
Università di Padova
Angelo Vianello, Università di
Udine:
Il ruolo dell’immagine in biologia. Una scansione nella
complessità dei viventi
Michele Cometa, Università di
Palermo:
Atlanti: mappe dell’immaginario
Giovanni Bruno Vicario, Università
di Udine:
Il ruolo delle immagini nella psicologia della
Gestalt
Venerdì, 23 ottobre
Università Suor Orsola Benincasa
Sala degli Angeli, via Suor Orsola,
10 - Napoli
ore 9,30
Religione:
Presiede Giuseppe Riconda,
Università di Torino
Graziano Lingua, Università di
Torino:
La guerra delle immagini:
sulla natura
intrinsecamente conflittuale dell’immagine nel Cristianesimo
Adriano Fabris, Università di
Pisa:
Mito e immagine nella tradizione ebraico-cristiana e
nelle nuove religioni sul Web
Maria Tilde Bettetini, Università
IULM - Sede di Milano:
Dalla diffidenza alla passione
esclusiva:
Ildegarda e Gioacchino prima di Trento e
Hollywood
ore 15,30
Arte e media:
Presiede Claudio Ciancio,
Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Lambert Wiesing, Università di
Jena:
Partizipationspause. Zur Funktion artifizieller Präsenz
Felix Duque, Università Autonoma
di Madrid:
L’occhio elettronico
Aldo Trione, Università di Napoli
“Federico II”:
L’immagine nuda
Emma Giammattei, Università Suor
Orsola Benincasa:
La “Donna sparente” e la Ninfa: l’immagine
prima tra Leopardi e Warburg
Sabato, 24 ottobre
Istituto italiano per gli Studi
Filosofici,
via Monte di Dio, 74, Napoli
ore 9,30
Ontologia:
Presiede Aldo Trione, Università
di Napoli “Federico II”
Elio Franzini, Università Statale
di Milano:
L’immagine simbolica
Giampiero Moretti, Università di
Napoli “L’Orientale”:
L’immagine poetica come questione
ontologica
Federico Vercellone, Università di
Torino:
Dall’intuizione all’immagine. Intorno alla logica
del prediscorsivo
Segreteria Scientifico-Organizzativa:
Rocco Belfiore,
Daniela Cardone, Ezio Gamba, Letizia Pelosi, Viviana Reda.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI
JOHN SEARLE
COSCIENZA, LINGUAGGIO, SOCIETÀ
Scuola di Alta Formazione Filosofica
Rosenberg & Sellier
Editori in Torino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Libreria "La Torre di Abele"
Via Pietro Micca 22, Torino
Mercoledì 4 novembre ore 17,45
Ugo Perone, Carola Barbero, Enrico Guglielminetti e Alberto Voltolini
presentano il nuovo volume della
Scuola di Alta Formazione Filosofica
John Searle
Coscienza, linguaggio, società
Rosenberg & Sellier
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI
ÁGNES HELLER
PER UN’ANTROPOLOGIA DELLA MODERNITÀ
Scuola di Alta Formazione Filosofica
Rosenberg & Sellier
Editori in Torino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Mercoledì 25 novembre ore 18
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
Ugo Perone, Paolo Greco, Manuel Guidi e Luca Scafoglio
presentano il nuovo volume di lezioni inedite della
Scuola di Alta Formazione Filosofica
Ágnes Heller
Per un’antropologia della modernità
Rosenberg & Sellier
SIMONE WEIL A CENT'ANNI DALLA NASCITA
Centro Culturale Pier Giorgio Frassati
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce
Lunedì 14 dicembre 2009 - ore 16,30
Sala Convegni del
Centro Culturale "Pier Giorgio Frassati"
Via delle Rosine 15, Torino
Miklós Vetö
(Università di Poitiers)
Qui est Simone Weil?
Oreste Aime
(Facoltà Teologica dell'Italia Settentronale - Sezione di torino)
Il mondo, l'altro, il bene. La nozione di lettura in Simone Weil
Presiede Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
2010
LE RADICI DELL’EVOLUZIONISMO
E IL SUO IMPATTO SULLA SOCIETÀ
OCCIDENTALE
Angelo Vianello
(Università di Udine)
Giovedì 21 gennaio 2010 - ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere
Via Sant’Ottavio 20 - Torino
Scuola di Alta Formazione Filosofica
VI ciclo seminariale
Lezione magistrale
SUL PROBLEMA DELLA LIBERTÀ
Emanuele Severino
(Accademia Nazionale dei Lincei
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
Giovedì 4 marzo 2010 - ore 18
Galleria d’Arte Moderna
via Magenta 31, Torino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
IL PECCATO ORIGINALE NEL PENSIERO MODERNO
A cura di
Giuseppe Riconda, Marco Ravera,
Claudio Ciancio e Gianluca Cuozzo
Brescia, Morcelliana, 2009
Mercoledì 17 marzo 2010 – Ore 18.00
Salone della Casa Valdese
Corso Vittorio Emanuele 23, Torino
Ne discutono con i curatori
Umberto Curi
(Università di Padova).
Adriano Fabris
(Università di Pisa)
Presiede
Federico Vercellone
(Università di Torino)
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
Il tempo della fine:
escatologia e storia in bonaventura e tommaso
Conferenza tenuta da
Pietro Bassiano Rossi (Università di Torino)
Martedì 23 marzo 2010 alle ore 17.30
Utopia, escatologia, distopia
Conferenza tenuta da
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Venerdì 11 giugno 2010 alle ore 17.30
L'escatologia filosofica in Kant
Conferenza tenuta da
Gerardo Cunico (Università di Genova)
Venerdì 22 ottobre 2010 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo delle Facoltà Umanistiche
Via Sant’Ottavio 20 - Torino
SECONDO NATURA?
Convegno
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
Centro Studi Filosofico-religiosi
“Luigi Pareyson”
dsg
Dipartimento di Scienze Giuridiche
BIOS
Centro di Ricerca sulla Biopolitica
Università del Piemonte Orientale
3-4 giugno 2010
Giovedì 3 giugno
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino
Via Verdi 8
Ore 9.30
Presentazione
Luca Savarino (Università del Piemonte Orientale)
Ore 10.00 - 13.00
Diritto. Come la natura diventa norma
Introduzione
Mario Dogliani (Università di Torino)
Interventi di:
Francesco Viola (Università di Palermo)
Luciano Patruno (Università di Bari)
Ore 15.00 - 18.00
Scienza. Il pericolo del riduzionismo?
Introduzione
Giorgio Palestro (Università di Torino)
Interventi di:
Gilberto Corbellini (Università di Roma “La Sapienza”)
Paolo Vineis (Imperial College - Londra)
Venerdì 4 giugno
Salone della Casa Valdese
Corso Vittorio Emanuele II 23
Ore 10.00 - 13.00
Teologia. Verso una biologizzazione del cristianesimo?
Introduzione
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Interventi di:
Giannino Piana (Università di Torino)
Daniele Garrone (Facoltà Valdese di Teologia - Roma)
Ore 15.00 -18.00
Tavola Rotonda Come pensare la natura umana?
Introduzione
Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale)
Interventi di:
Roberto Esposito (Istituto Italiano di Scienze Umane - SUM)
Simona Forti (Università del Piemonte Orientale)
Simone Pollo (Università di Roma “La Sapienza”)
Francesco Remotti (Università di Torino)
Federico Vercellone (Università di Torino)
FRIEDRICH HÖLDERLIN E LE SCIENZE
UN ITINERARIO TRA FILOSOFIA, SCIENZA E LETTERATURA
Convegno
Goethe-Institut
Italien
A. I. S. E.
Associazione Italiana Studiosi di Estetica
Dipartimento di Filosofia
dell'Università di Torino
Scuola di Dottorato in Filosofia
Centro Studi Filosofico-religiosi
“Luigi Pareyson”
Con il patrocinio scientifico di:
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso”
(CIRM-Università di Udine)
Hölderlin-Gesellschaft (Tübingen)
15-16 ottobre 2010
Goethe-Institut
Piazza San Carlo 206
Torino
Venerdì 15 ottobre
Ore 15.30
Saluti della Direttrice del Goethe-Institut di Torino, dott.ssa Jessica Kraatz Magri, del Preside della Facoltà di Lingue, prof. Paolo Bertinetti e del Direttore della Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Torino, prof. Massimo Ferrari.
Ore 15.45
Introduce Federico Vercellone, Presidente dell’AISE
Ore 16.00
Apertura dei lavori
Presiede Claudio Ciancio, Presidente del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
Dietrich von Engelhardt (Università di Lubecca)
Salute, malattia, guarigione - Friedrich Hölderlin nel contesto della medicina intorno al 1800
Ore 17.00
Coffee break
Ore 17.30
Stefano Poggi (Università di Firenze)
Il corso dei pianeti e il destino dell’io
Ore 18.30
Discussione
Sabato 16 ottobre
Ore 09.00
Presiede Federico Vercellone, Presidente dell’AISE
Luigi Reitani (Università di Udine)
Hölderlin e le rivoluzioni geografiche del Settecento
Ore 10.00
Coffee break
Ore 10.30
Tavola rotonda
Friedrich Hölderlin e la scienza del suo tempo
. Interventi di:
Federica La Manna (Università della Calabria)
Laura Anna Macor (Università di Padova)
Giampiero Moretti (Università di Napoli “L’Orientale”)
Mauro Bozzetti (Università di Urbino)
Chiara Sandrin (Università di Torino)
Ore 12.30
Chiusura dei lavori
ATTUALITÀ DELL’ERMENEUTICA?
A CINQUANT’ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI VERITÀ E METODO
Convegno Internazionale
Centro Studi Filosofico-religiosi
“Luigi Pareyson”
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
2-4 dicembre 2010
Giovedì 2 dicembre
Aula Magna del Rettorato
Via Verdi 8
Ore 15.30
Claudio Ciancio (Presidente del Centro Studi “Luigi Pareyson”)
Introduzione al Convegno
Günter Figal (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
Gadamer und die Frage nach der Wahrheit
Jean Greisch (Institut Catholique de Paris)
L’héritage herméneutique de Gadamer en France
Dopo ogni relazione seguirà la discussione.
Presiede Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 3 dicembre
Aula Magna del Rettorato
Via Verdi 8
Ore 9.30
Dennis Schmidt (Penn State University)
On the Idiom of Truth: Some remarks about the task and future of hermeneutics
Teresa Oñate (Universidad Nacional de Educación a Distancia – Centro de Madrid)
Ermeneutica in spagnolo: l’essere del linguaggio
Dopo ogni relazione seguirà la discussione.
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Ore 15.30
Graziano Ripanti (Università di Urbino)
Gadamer e l’ermeneutica della parola
Marco Ravera (Università di Torino)
Gadamer e Pareyson
Dopo ogni relazione seguirà la discussione.
Presiede Enrico Guglielminetti (Università di Torino)
Sabato 4 dicembre
Sala Lauree della Facoltà di Lingue
Via Verdi 10
Ore 9.30
Tavola rotonda con interventi di
Sergio Givone (Università di Firenze)
Ermeneutica ed estetica
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Ermeneutica e interculturalità
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Ermeneutica e trascendenza
Mario Ruggenini (Università “Cà Foscari” di Venezia)
Ermeneutica della finitezza
Gianni Vattimo (Università di Torino)
Ermeneutica e nichilismo
Federico Vercellone (Università di Torino)
Ermeneutica e morfologia
Dopo ogni relazione seguirà la discussione.
Presiede Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
Convegno conclusivo dell’unità di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” del PRIN 2007 “Verità: identità e differenze. Identità ontologiche, differenze ermeneutiche, dialettiche storiche”.
2011
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
Progresso e/o apocalisse.
Il significato della storia in Gioacchino da Fiore
Conferenza tenuta da
Marco Rainini (Studio Filosofico Domenicano - Bologna)
Venerdì 18 marzo 2011 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo delle Facoltà Umanistiche
Via Sant’Ottavio 20 - Torino
Illuminismo ed escatologia
Conferenza tenuta da
Massimo Mori (Università di Torino)
Venerdì 14 ottobre 2011 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Via Verdi 10 - Torino
Escatologia “di precisione”;
realismo e apocatastasi nel Pietismo svevo del XVIII secolo
Conferenza tenuta da
Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata)
Giovedì 3 novembre 2011 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo delle Facoltà Umanistiche
Via Sant’Ottavio 20 - Torino
L’escatologia in Hegel
Conferenza tenuta da
Massimo Borghesi (Università di Perugia)
Venerdì 25 novembre 2011 alle ore 17.30
Palazzo Gorresio - Aula IX
Via Giulia di Barolo 3a - Torino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Centro Evangelico di Cultura "Arturo Pascal"
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL VOLUME
DI GIOVANNI FERRETTI
LA FILOSOFIA DI LEVINAS
Rosenberg & Sellier editori
Mercoledì 2 febbraio 2011 - ore 18
Casa Valdese di Torino
Corso Vittorio Emanuele II, 23
L’incontro è stato presieduto da
Claudio Ciancio
Sono intervenuti:
Salvatore Natoli, Silvano Petrosino e Luca Savarino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI FRANCO FABBRO
NEUROPSICOLOGIA DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA
Roma, Astrolabio, 2010
Venerdì 8 aprile 2011 – Ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lingue
Via Verdi 10, Torino
Ne discutono con l’autore
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Angelo Vianello
(Università di Udine)
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
INTERPRETI E INTERPRETAZIONI DEL RISORGIMENTO
Convegno
Centro Culturale "Pier Giorgio Frassati"
Centro Studi Filosofico-religiosi
“Luigi Pareyson”
Fondazione Centro Studi "Augusto Del Noce"
6 - 7 maggio 2011
Salone d'onore di Palazzo Taffini
Via Sant'Andrea 53, Savigliano
Venerdì 6 maggio
Mattino
Ore 9,00
Saluto del Sindaco di Savigliano
Ore 9,30
Apertura dei lavori:
Giuseppe Ricorda (Emerito dell'Università di Torino)
"Ricordo di Augusto Del Noce. II suo concetto di Risorgimento"
Ore 10,10
Girolamo Cotroneo (Emerito dell' Università di Messina)
Il Risorgimento nella visione storica e politica di Benedetto Croce
Intervallo
Ore 11,00
Giuseppe Parlato (Libera Università S. Pio V)
L'interpretazione del Risorgimento in Giovanni Gentile
Ore 11,40
Francesco Mercadante (Emerito dell'Università di Roma "La Sapienza")
L'unità d'Italia e il suo cinquantennio celebrato dagli scrittori de' "La Voce"
Pomeriggio
Ore 15,00
Bartolo Gariglio (Università di Torino)
Gobetti e l'interpretazione del Risorgimento
Ore 15,40
Tito Perlini (già dell'Università di Venezia)
I concetti di "Rinascenza" e di "Risorgimento" in Gramsci
Ore 16,20
Sergio Bucchi (Università di Roma "La Sapienza")
Salvemini e il Risorgimento
Intervallo
Ore 17,15
Isabella Valentini (Fondazione Ugo Spirito)
L'interpretazione del Risorgimento in Gioacchino Volpe
Ore 17,55
Giovanni Dessi (Università di Roma 2 - Tor Vergata)
Don Luigi Sturzo e il Risorgimento
Sabato 7 maggio
Mattino
Ore 9,00
Massimo Lucarelli (Université de Savoie - Chambéry)
Il Risorgimento nell'opera di Carlo Alianello
Ore 9,40
Enzo Randone (Fondazione Del Noce di Savigliano)
Walter Maturi interprete del Risorgimento
Intervallo
Ore 10,40
Guido Pescosolido (Università di Roma "La Sapienza")
Rosario Romeo e il Risorgimento italiano
Ore 11,20
Aldo A. Mola (Storico)
Il Risorgimento nella storiografia inglese
RELIGIONE E ONTOLOGIA
IN DIALOGO CON
MARCO RAVERA E UGO UGAZIO
Convegno
13 - 14 maggio 2011
Venerdì 13 maggio
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20
Ore 15,30
Valeria Pinto (Università di Napoli “Federico II”)
Individualità e trascendenza
Tavola rotonda
con la partecipazione di:
Diego Bubbio
Emilio Carlo Corriero
Roberto Franzini Tibaldeo
Andrea Serra
Claudio Tarditi
Ugo Perone
Giuseppe Riconda
Intervento conclusivo di
Marco Ravera
Presiede
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Sabato 14 maggio
Sala Lauree della Facoltà di Lingue
dell’Università di Torino
Via Verdi 10
Ore 9,30
Leonardo Samonà (Università di Palermo)
Sulla verità come evento in Heidegger
Tavola rotonda
con la partecipazione di:
Andrea Altobrando
Maurizio D’Alessandro
Maria Luisa Lamberto
Davide Sisto
Roberto Terzi
Aldo Magris
Gianni Vattimo
Intervento conclusivo di
Ugo Ugazio
Presiede
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Scuola di Alta Formazione Filosofica
X ciclo seminariale
Lezione magistrale
DIGNITÀ DELL’UOMO E NATURA UMANA
Robert Spaemann
(Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco)
Mercoledì 26 ottobre 2011 - ore 18
Circolo dei Lettori
via Bogino 9, Torino
Celebrazioni del Bicentenario del Liceo Classico S. Pellico
LUIGI PAREYSON
PENSATORE DELLA LIBERTÀ
Giornate commemorative per il ventennale della morte
3 - 4 novembre 2011
Giovedì 3 novembre 2011
Ore 10,30 / 13,00
Sala CDT
Largo Barale, 11 - Cuneo
Pareyson a Cuneo (1940/1944)
A scuola di libertà
Lezione per gli studenti delle classi terminali dei licei
tenuta da
Francesco Tomatis (Università di Salerno)
Venerdì 4 novembre 2011
Ore 15,00
Salone d’onore del Municipio di Cuneo
Via Roma, 28 - Cuneo
Luigi Pareyson, pensatore della libertà
Giornata di studio
Intervengono
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale - Presidente Centro Pareyson)
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale - Direttore Centro Pareyson)
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Francesco Tomatis (Università di Salerno)
Modera
Graziano Lingua (Università di Torino)
Ore 18,00
Liceo Classico Silvio Pellico
C.so Giolitti, 13 - Cuneo
Commemorazione pubblica,
scoprimento di una targa e
dedicazione di un’aula alla memoria di Luigi Pareyson
Saluto di Alberto Valmaggia Sindaco di Cuneo
e di Franco Russo, Preside del Liceo Classico
Discorso commemorativo di Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Testimonianze di due ex allievi del liceo di Cuneo e dell’Università di Torino:
Nello Streri (Vice-Presidente del Consiglio Comunale di Cuneo)
Giovanni Quaglia (Vice-Presidente Fondazione CRT).
Rinfresco finale
Seminario di discussione su
BENE E MALE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA
A PARTIRE DAL LIBRO BENE/MALE DI GIUSEPPE RICONDA
(Il Mulino, 2011)
in occasione degli ottant’anni di Giuseppe Riconda
Martedì 8 novembre 2011
Ore 15,00
Sala “Mario Allara” dell’Università di Torino
Palazzo del Rettorato
Via Verdi 8 - Torino
Introducono
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Partecipano
Luca Bagetto, Luca Bertolino, Giuseppe Beschin, Gianluca Cuozzo, Giovanni Ferretti, Enrico Guglielminetti, Massimo Mori, Maria Pace Nemola, Ugo Perone, Enzo Randone, Marco Ravera, Francesco Tomatis, Ugo Ugazio, Federico Vercellone
Conclude
Giuseppe Riconda (Università del Piemonte Orientale)
PENSARE NELL'IMMAGINE
MORFOLOGIA E NUOVE CONFIGURAZIONI DEL SAPERE
Seminario internazionale
Università degli studi di Torino
Fondazione Franco e Marilisa Caligara
per l'alta formazione interdisciplinare
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
Scuola di Dottorato in Studi Umanistici
Centro studi Arti della Modernità
Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia
“Franco Moiso” - Università di Udine
Università di Torino
Dipartimento di Filosofia
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Scuola di Dottorato in Studi Umanistici - Dottorato in Filosofia
11-12 novembre 2011
Venerdì 11 novembre
Sala «Principe d'Acaia»
Rettorato dell'Università
Via Verdi 8 - Torino
Ore 9.15
Saluti istituzionali
Paolo Bertinetti
(Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,
Università di Torino)
Rinaldo Bertolino
(Presidente della Fondazione Franco e Marilisa Caligara,
Università di Torino)
Claudio Ciancio
(Presidente del Centro Studi Filosofico-religiosi «L. Pareyson»,
Università del Piemonte Onentale)
Massimo Mori
(Direttore del Diparttmento di Filosofia,
Università di Torino)
Massimo Ferrari
(Coordinatore del Dottorato in Filosofia,
Università di Torino)
Presentazione del seminario
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Ore 9.30
Prima sessione
Estetica e morfologia
Chiara Simonigh
(Università di Torino)
Alle origini dell'estetica complessa:
la funzione conoscitiva dell'immagine-spettacolo
Maria Filomena Molder
(Unrversrdade Nova de Lisboa )
Une question de seuil:
style et empirisme subtil chez Goethe
Presiede
Gian Franco Frigo
(Università di Padova)
Dibattito
Venerdì 11 novembre
Sala Lauree Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Via Verdi l0, Torino
Ore 15.30
Seconda sessione
L'immagine tra epistemologia e filosofia
Luciano Boi
(École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Il concetto di forma organica e il suo ruolo nella ricerca morfologica
Paola Giacomoni
(Università di Trento)
Classificare per immagini
Maurizio Gribaudi
(École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Il presente come immagine: la storia e le sue coerenze
Presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Dibattito
Sabato 12 novembre
Sala Lauree Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Via Verdi l0, Torino
Ore 10.00
Terza sessione
L'immagine tra scienza e filosofia
Olaf Breidbach
(Universität Iena)
Thinking from within: the concept of internal representation
Alessandro Minelli
(Università di Padova )
Le immagini nella generazione di modelli interpretativi di forme e processi biologici
Presiede
Franca D'Agostini
(Politecnico di Torino)
Dibattito
LUIGI PAREYSON E L’ESTETICA
A VENT’ANNI DALLA MORTE DI LUIGI PAREYSON
5-6 dicembre 2011
Lunedì 5 dicembre
Teatro Gobetti
Via Rossini 8 - Torino
Ore 15.30
Federico Vercellone (Università di Torino)
Introduzione
Umberto Eco (Università di Bologna)
Pareyson vs Croce: le novità dell’Estetica 1954
Paolo D’Angelo (Università di Roma Tre)
Il ruolo di Pareyson nell’estetica italiana del Novecento
Presiede
Claudio Ciancio (Presidente del Centro Studi “Luigi Pareyson)
Martedì 6 dicembre
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9 - Torino
Ore 9.30
Gianni Vattimo (Università di Torino)
Dall’estetica all’ontologia della libertà
Carlo Ossola (Collège de France - Parigi)
Luigi Pareyson: la parabola Pascal - Valéry
Presiede
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Ore 15.30
Massimo Cacciari (Università Vita Salute “San Raffaele”)
L’interpretazione pareysoniana della terza Critica
Sergio Givone (Università di Firenze)
Filosofia e romanzo nell’ultimo Pareyson
Presiede
Maurizio Pagano (Direttore del Centro Studi “Luigi Pareyson”)
2012
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
Questioni escatologiche nell’opera di Novalis
Conferenza tenuta da
Giampiero Moretti (Università di Napoli “L’Orientale”)
Venerdì 2 marzo 2012 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20 (Palazzo Nuovo) - Torino
Kierkegaard. La contemporaneità del discepolo
Conferenza tenuta da
Virgilio Melchiorre (Università Cattolica di Milano)
Venerdì 25 maggio 2012 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20 (Palazzo Nuovo) - Torino
Filosofia ed escatologia nel pensiero di Schelling
Conferenza tenuta da
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”)
Venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 17.30
Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20 (Palazzo Nuovo) - Torino
Centro Culturale Piergiorgio Frassati
Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce Savigliano (Cn)
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI MASSIMO BORGHESI
AUGUSTO DEL NOCE
LA LEGITTIMAZIONE CRITICA DEL MODERNO
Marietti, 2011
Venerdì 20 gennaio 2012 – Ore 17.30
Sala Conferenze del Centro Culturale "P.G. Frassati"
Via delle Rosine 15, Torino
Ne discutono con l’autore
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale).
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Presiede
Alberto Mina
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
LO SPIRITO
PERCORSI NELLA FILOSOFIA E NELLE CULTURE
A cura di
Maurizio Pagano
Mimesis, 2011
Venerdì 16 marzo 2012 – Ore 18.00
Aula Magna della
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Sezione Parallela di Torino
Via XX Settembre 83e
Discutono con il curatore e con alcuni autori dei saggi contenuti nel volume
Salvatore Natoli
(Università di Milano - Bicocca).
Pierangelo Sequeri
(Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
Presiede
Luca Savarino
(Università del Piemonte Orientale)
Società Filosofica Italiana - Sezione Torino-Vercelli Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
Centro culturale San Lorenzo
RIVELAZIONE E SECOLARIZZAZIONE
Conferenza tenuta da
Andrés Torres Queiruga
Docente di Filosofia della religione
presso l’Università di Santiago di Compostella e Teologo spagnolo
Presentata da
Giovanni Ferretti
Prof. emerito dell’Università di Macerata
Lunedì 7 maggio 2012 - Ore 17
Circolo dei lettori
sala grande
Via Bogino 9, Torino
Scuola di Alta Formazione Filosofica
XI ciclo seminariale
Lezione magistrale
SPIRITUALITÀ E ONESTÀ INTELLETTUALE
Thomas Metzinger
(Università Johannes Gutenberg di Mainz)
Giovedì 17 maggio 2012, ore 18
GAM - Galleria d’Arte Moderna
Via Magenta 31, Torino
MATERIA VITA SPIRITO
TEOLOGIA E SCIENZE NATURALI A CONFRONTO
Convegno
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
17-18 maggio 2012
Salone della Casa Valdese
Corso Vittorio Emanuele II, 23
Torino
17 maggio
Ore 10,00 - 13,00
Introduzione
Luca Savarino (Università del Piemonte Orientale)
I sessione. Fisica
Modera:
Giovani Pistone
(Collegio Carlo Alberto - Moncalieri)
Relatori:
Christian Link (Università di Bochum)
Elio Sindoni (Università di Milano Bicocca)
Maria Grazia Turri (Università di Torino)
Ore 14,30 - 17,15
II Sessione. Biologia.
Modera:
Andrea Graziani (Università del Piemonte Orientale)
Relatori:
Simone Morandini (Facoltà Teologica del Triveneto)
Marcello Buiatti (Università di Firenze)
Olaf Breidbach (Università di Jena)
18 maggio
Ore 10,00 - 13,00
III Sessione. Neuroscienze.
Modera:
Franca D'Agostini (Politecnico di Torino)
Relatori:
Nancey Murphy (Fuller Theological Seminary - Pasadena)
Corrado Sinigaglia (Università di Milano)
Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo)
Ore 14,30 - 17,15
Tavola rotonda.
Modera:
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Partecipanti:
Edoardo Boncinelli (Università Vita-Salute San Raffaele)
Roberto Bondì (Università della Calabria)
Sergio Rostagno (Facoltà Valdese di Teologia - Roma)
Angelo Vianello (Università di Udine)
Alberto De Toni (Università di Udine)
RITORNO DELLA SECOLARIZZAZIONE?
IN OCCASIONE DEL CONGEDO DI UGO PERONE DALL’UNIVERSITÀ
Convegno
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
Con il patrocinio del
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
31 maggio 2012
Cripta di Sant’Andrea - Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Via Galileo Ferraris 116
Vercelli
Ore 9,30
Saluti del Rettore Paolo Garbarino e del Vicedirettore del Dipartimento Giulio Schiavoni
Ugo
Perone, Modernità, secolarizzazione, spazio pubblico
Giovanni Ferretti, Costanti e variazioni nel concetto e nel processo di secolarizzazione
Salvatore Natoli, “Ha posto l’eternità nel cuore” (Qo 3, 11). Quel che resta di Dio
Presiede Maurizio Pagano
Ore 14,45
Jean Greisch, La sécularisation comme phénomène et comme théorème
Ore 16,00
Discussione
Presiede Claudio Ciancio
Partecipano
Maria Cristina Bartolomei, Claudio Bonaldi, Francesco Botturi, Gerardo Cunico, Gianluca Cuozzo, Adriano Fabris, Anna Elisabetta Galeotti, Ezio Gamba, Gianluca Garelli, Luca Ghisleri, Sergio Givone, Sergio Labate, Graziano Lingua, Roberto Mancini, Virgilio Melchiorre, Giuseppe Nicolaci, Marco Ravera, Giuseppe Riconda, Leonardo Samonà, Federico Vercellone.
Con l’affettuosa partecipazione degli allievi.
Il Convegno fa parte delle attività del PRIN 2009 “Soggettività e assoluto”
FILOSOFIA ARTE SCIENZA
IN
CUSANO E LEIBNIZ
PHILOSOPHIE KUNST WISSENSCHAFT BEI CUSANUS UND LEIBNIZ
Convegno di studi italiano-tedesco
Italienisch-Deutsches Kolloquium
Torino, 7-9 giugno 2012
organizzato congiuntamente da
gemeinsam organisiert von
Società Cusaniana Italiana,
Sodalitas Leibnitiana,
Kueser Akademie für
Europäische Geistesgeschichte (Bernkastel-Kues)
in collaborazione con
in Zusammenarbeit mit
Fondazione Centro Studi "Augusto Del Noce"
Goethe-Institut (Turin)
con il sostegno di
mit Unterstützung von
Magnifico Rettore Dell'università degli Studi di Torino,
Facoltà di Lettere e Filosofia,
Dottorato in Filosofia,
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino,
Centro di Studi Filosofico-religiosi "L. Pareyson"
Comitato per le celebrazioni Erasmiane
Giovedì 7 ore 14.30
(Aula magna del Rettorato)
Saluto del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Torino
Saluto del Direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
e degli enti organizzatori
Cusano e Leibniz: prospettive a confronto
Introduzione al convegno di Gianluca Cuozzo
Relazioni introduttive
presiede Pietro B. Rossi
Klaus Reinhardt (Trier)
Die Idee von der besten aller Welten bei Nikolaus von Kues
Enrico Pasini (Torino)
Ex oppositis quid: Cusano, Erasmo, Leibniz
Congettura, teoria della conoscenza e prospettivismo
presiede Enzo Randone
Sandro Mancini (Palermo)
Idealismo e realismo in Cusano e Leibniz
Davide Monaco (Salerno)
Monadologia e prospettivismo nel pensiero di Nicolò Cusano
Maurizio Merlo (Padova)
"Fides et religio" nell'irenismo speculativo del 'De pace fidei'
Venerdì 8 ore 9.00
(Biblioteca del Goethe Institut)
Cusanus und Leibniz vom Standpunkt heutiger Deutschen Forschung
presiede Massimo Mori
Walter A. Euler (Trier)
Das christliche Ökumenismus von Cusanus und Leibniz
Stephan Meier-Oeser (Berlin)
"Cusanus und Leibniz"
Christiane Bacher (Trier)
Selbsterkenntnis als Gotteserkenntnis? Die mens humana in Cusanus und Leibniz
Michael Eckert (Tübingen)
Pulchritudo absoluta als ästhetischer Gottesbegriff bei Cusanus und seine Spuren bei Leibniz
Thomas Leinkauf (Münster)
Einheit und Totalität als Spannungspole im Denken von Cusanus und Leibniz
Venerdì 8 ore 15.00
(Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia)
Cusano e Leibniz: arte, scienza e filosofia
presiede Giuseppe Riconda
Francesco Piro (Salerno)
Causalità, espressione e la vexata quaestio delle affinità Cusano-Leibniz
Amos Corbini (Torino)
Per una storia del concetto di "dotta ignoranza". Il caso di Pietro Ceffons di Clairvaux
Tom Müller (Alfter)
Überlegungen zum Wandel mathematischer Fragestellungen am Beispiel des 15. und des 17. Jahrhunderts
ore 17.30
presiede Massimo Ferrari
Pietro D. Omodeo (Max-Planck-Institut Berlin)
La contingente geometria del cosmo nella 'Dotta ignoranza' cusaniana
Jean Seidengart (Paris Ouest-Nanterre-La Défense)
L'infini chez Nicolas de Cues et Leibniz
Sabato 9 ore 9.30
(Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia)
La ricezione di Cusano e Leibniz (I)
presiede Andrea Poma (Torino)
Reinier Munk (Amsterdam)
The Discussion with Leibniz in Salomon Maimon's 'Über die Progressen der Philosophie'
Kirsten Zeyer (Alfter)
Cusanus als Vorläufer von Leibniz. Cusanus-Rezeption im 19. Jahrhundert mit besonderer Berücksichtigung von R. Eucken und R. Falckenberg
Harald Schwaetzer (Alfter)
La presenza di Cusano nella Madonna Sistina di Raffaello
Elena Filippi (Alfter)
Fra la "viva mensura" e la "vis viva": l'esperienza di Albrecht Dürer
Sabato 9 ore 15.00
(Aula "A. Guzzo", via Po 18)
La ricezione di Cusano e Leibniz (II)
presiede Maurizio Pagano
Matthias Vollet (Mainz)
Dall'ontologia dinamica alla filosofia dell'evoluzione (Cusano-Leibniz-Bergson)
Witalij Morosov (S. Pietroburgo / Bernkastel-Kues)
Das Gottesbild bei Cusanus und Leibniz im Lichte ihrer Rezeptionen des 'Buches der 24 Philosophen'
Marco Moschini (Perugia)
La ricezione di Cusano e Leibniz nell'idealismo tedesco
ore 17.20
Sessione conclusiva - Giovani studiosi
presiede Giovanni Groaz
Interventi di
S. Mammola (Torino), A. Dall'Igna (Verona), D. Roberi (Torino)
ore 19.00
Chiusura del convegno
Centro culturale S. Lorenzo
Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Società Filosofica Italiana – Sezione di Torino / Vercelli
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ORESTE AIME
IL CURATO DI DON CHISCIOTTE
TEOLOGIA E ROMANZO
Cittadella, Assisi 2012
Martedì, 13 novembre - Ore 18
presso il Seminario Arcivescovile
Via XX Settembre 83 - Torino
Intervengono i professori
don Ermis Segatti e Federico Vercellone
Con la presenza dell’autore
Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
Scuola di Alta Formazione Filosofica
IL RUOLO PUBBLICO DELLA FILOSOFIA
Convegno internazionale
Sabato 1° dicembre 2012
Sala conferenze dell’Archivio di Stato
Piazzetta Mollino 1 - Torino
Ore 9.30
Introduce e presiede
Ugo Perone
(Humboldt-Universität di Berlino - Direttore della Scuola di Alta Formazione Filosofica)
Günter Abel
(Technische Universität di Berlino)
Filosofia e sfera pubblica
Discussant
Benedetta Bisol
(Humboldt-Universität di Berlino)
Gerardo Cunico
(Università di Genova)
Filosofia come orientamento, critica, comunicazione
Discussant
Moira De Iaco
(Università di Bari)
Ore 15.00
Francesca Rigotti
(Università della Svizzera Italiana)
Citazioni filosofiche sui treni e filosofia in prima serata TV:
la piccola Svizzera e la grande filosofia
Discussant
Fausto Fraisopi
(Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo)
Enrico Guglielminetti
(Università di Torino)
Densità. Sul ruolo pubblico della filosofia oggi
Discussant
Giuseppina Prejanò
(Università della Calabria)
Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
Scuola di Alta Formazione Filosofica
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
LA VIOLENZA NELL’ETÀ GLOBALE
Convegno
6-7 dicembre 2012
Ex-Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza
Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20
Torino
6 dicembre, ore 15.30
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Introduzione al Convegno
Carlo Galli (Università di Bologna)
Nuove figure della violenza
Luciano Gallino (Università di Torino)
Il ruolo della frode nella crisi finanziaria
Presiede:
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
7 dicembre, ore 9.30
Simona Forti (Università del Piemonte Orientale)
La violenza tra demoni assoluti e demoni mediocri
Giusi Strummiello (Università di Bari)
Violenza e diritti tra universalizzazione e globalizzazione
Presiede:
Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
ore 15.30
Tavola rotonda con
Alberto Cassone (Università del Piemonte Orientale)
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Gianluca Cuozzo (Università di Torino)
Enrico Guglielminetti (Università di Torino)
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Presiede:
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Il Convegno fa parte delle attività del PRIN 2009 “Soggettività e assoluto”.
2013
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
L’escatologia negativa di Oswald Spengler
Conferenza tenuta da
Domenico Conte (Università “Federico II” di Napoli)
Venerdì 10 maggio 2013 alle ore 17.30
Ex-Sala Lauree di Giurisprudenza
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20 (Palazzo Nuovo) - Torino
L’“escatologia” in Nietzsche e Heidegger
Conferenza tenuta da
Aldo Magris (Università di Trieste)
Venerdì 7 giugno 2013 alle ore 17.30
Sala Lauree di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20 (Palazzo Nuovo) - Torino
Prospettive escatologiche nella filosofia religiosa russa
Conferenza tenuta da
Giuseppe Riconda (Università di Torino)
Venerdì 25 ottobre 2013 alle ore 17.30
Sala conferenze del
Centro Culturale Piergiorgio Frassati
Via delle Rosine 15 - Torino
Ufficio di Pastorale della cultura
in collaborazione con
Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
GLI ORIZZONTI DEL SAPERE
E IL COMPITO DEL REALISMO
Dibattito in occasione della pubblicazione di
Jacques Maritain
DISTINGUERE PER UNIRE
I GRADI DEL SAPERE
(Morcelliana, 2013)
Martedì 9 aprile - ore 17
Fondazione C. Feyles
Via Maria Vittoria 38, Torino
Partecipano
C. Ciancio (Università del Oiemonte Orientale)
F. D’agostini (Politecnico di Torino)
V. Possenti (Università di Venezia)
Introduce e presiede
G. Riconda (Università di Torino)

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
RICONOSCERSI NELL’ALTRO
Una giornata di studio su Paul Ricoeur a cent’anni dalla nascita
Martedí 21 maggio 2013
Cripta di Sant’Andrea - Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Via Galileo Ferraris 116 - Vercelli
ore 9.45 – 13.00
Maurizio Pagano
Introduzione
Jean-Louis Vieillard-Baron
Identité et altérité chez Hegel et chez Ricoeur: l’autre et le temps
Interventi:
Chiara Castiglioni
Verso un’etica dell’ospitalità e della reconnaissance
Vereno Brugiatelli
Ricoeur e Honneth su identità personale e lotta per il riconoscimento dei diritti
Presiede:
Claudio Ciancio
ore 15.00 – 18.00
Oreste Aime
Riconoscimento e potere
Interventi:
Claudia Annovazzi
Tra parola e immagine. Prospettive estetiche nella poetica ricoeuriana
Alberto Romele
L’identità narrativa alla prova del “nouveau roman”
Alberto Martinengo
Traduzione e perdono. Il paradigma politico di Paul Ricoeur
Presiede:
Presiede Iolanda Poma
Il Convegno fa parte delle attività del PRIN 2009 “Soggettività e assoluto”.
Centro Studi Arti della Modernità
REINCANTAMENTO DEL MONDO?
NUOVI MEDIA, NUOVE FORME DEL SAPERE
Convegno internazionale
In collaborazione con
Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso”
Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Torino
il Circolo dei lettori
Con il supporto
della Fondazione CRT
dell’Università di Torino
e della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici (Dottorato in Filosofia)
Torino, 24-25 maggio 2013
Venerdì 24 maggio 2013
Circolo dei Lettori
Sala Grande
Via Bogino 9
Torino
h. 9.30
Saluti istituzionali
Introduzione di
Federico Vercellone (Università di Torino)
h. 10.00
Etica ed estetica del virtuale
Günter Abel (Technische Universität Berlin)
Technology as a Way of Life?
Giovanni Leghissa (Università di Torino)
Il mito del mercato e le antropotecniche neoliberali:
Una forma di reincantamento del mondo?
Presiede
Danilo Eccher (Direttore della GAM (Torino)
h. 14.30
Scienza e tecnologia
Olaf Breidbach (Friedrich-Schiller-Universität Jena)
Thinking Morphology:
Some Considerations about a New Type of Rationality
Gianluca Cuozzo (Università di Torino)
Utopie tecnologiche:
Tra miti e follie della ragione
Presiede
Angelo Vianello (Università di Udine)
Sabato 25 maggio 2013
Circolo dei Lettori
Sala Grande
Via Bogino 9
Torino
h. 10.00
Tavola rotonda
Oltre il disincanto del mondo?
Nicola De Maria (artista)
Antonio Gnoli (la Repubblica)
Graziano Lingua (Università di Torino)
Michelangelo Pistoletto (artista)
Antonio Rava (restauratore)
Federico Vercellone (Università di Torino)
Presiede
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Circolo dei Lettori
Sala Gioco
Via Bogino 9
Torino
h. 14.30
Arte e letteratura
Marta del Pozo Ortea (New York University)
Through a Glass Vitally:
New Media, New Ways of Seeing
Francisco Martin Cabrero (Università di Torino)
Credere nella sconfitta:
Don Chisciotte e il reincantamento del mondo
Presiede
Maria Teresa Giaveri (Università di Torino)
Università di Torino
Rettorato (Sala Principe d’Acaia)
Via Verdi 8
Torino
h. 17.30
Lectio magistralis
con traduzione sequenziale in italiano
Agustín Fernández Mallo (romanziere)
Tempo topologico, hippies digitali
Introduce
Francisco Martin Cabrero (Università di Torino)
Scuola di Alta Formazione Filosofica
XII ciclo seminariale
Lezione magistrale
POTERE POLITICO E INTERPRETAZIONE RELIGIOSA
SACRALIZZAZIONE E DESACRALIZZAZIONE
Hans Joas
(Università di Friburgo in Brisgovia - Università di Chicago)
Lunedì 7 ottobre 2013, ore 18
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
L’INTERROGAZIONE DEL SIMBOLO
Convegno internazionale
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
9-11 ottobre 2013
Mercoledì 9 ottobre
Università di Milano
Sala Napoleonica
Via Sant’Antonio 10 - Milano
Presiede
Renato Pettoello
(Università di Milano)
14,30
Saluti di
Guido Canziani
Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano
Claudio Ciancio
Presidente del Centro Studi Filosofico-religiosi “L. Pareyson”
Maurizio Pagano
Coordinatore dell’unità PRIN 2009 di Vercelli
14,45
Introduzione
di
Maria Cristina Bartolomei
15,00
Christian Möckel
(Humboldt-Universität di Berlino)
Il simbolo nel pensiero di Cassirer
(Symbol und Symbolisches im Denken Ernst Cassirers)
15,40
Discussant
Claudio Bonaldi
(Università di Milano)
Simbolo e forma
16,00
Pausa
16,30
Elio Franzini
(Università di Milano),
L’immagine simbolica
17,10
Discussant
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Verso il reincantamento del mondo?
17,30
Pausa
17,50
Discussione
18,50
Conclusione della sessione
Giovedì 10 ottobre
Università di Milano
Aula Crociera Alta
Via Festa del Perdono 7 - Milano
Presiede
Guido Canziani
(Università di Milano)
9,15
Oreste Aime
(Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino)
Simbolo e soggetto. La filosofia riflessiva di Paul Ricoeur
9,55
Discussant
Giuseppe Grampa
(Università Cattolica di Milano)
Paul Ricoeur: un’ermeneutica non fanatica
10,15
Alfredo Civita
(Università di Milano)
Simbolo e simbolismo in psicoanalisi
10,55
Pausa
11,20
Carla Danani
(Università di Macerata)
Legittimazione simbolica e politica. Una prospettiva
12.00
Baldassare Pastore
(Università di Ferrara)
La simbolica giuridica: giudizio e processo
12,40
Discussione
13,40
Conclusione della sessione
Venerdì 11 ottobre
Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Cripta di Sant’Andrea
Via Galileo Ferraris 116 - Vercelli
Presiede
Virgilio Melchiorre
(Università Cattolica di Milano)
10,15
Saluti di
Raffaella Tabacco
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
10,20
Gianluca De Candia
(Università di Münster)
La teologia come riflessione sulla mediazione simbolica della realtà
11,00
Discussant
Stefano Biancu
(Università di Ginevra)
Il simbolo: tra mediazione e incarnazione
11,20
Pausa
11,40
Luca Ghisleri
(Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”)
Il simbolo nel pensiero di Luigi Pareyson
12,20
Discussione
13,20
Conclusione della sessione
Venerdì 11 ottobre
Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Cripta di Sant’Andrea
Via Galileo Ferraris 116 - Vercelli
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”)
15,00
Tavola rotonda
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”)
Il simbolo nel pensiero di Hegel
Natale Spineto
(Università di Torino)
Teorie del simbolo nella storia delle religioni
Daria Pezzoli Olgiati
(Università di Zurigo)
I simboli religiosi nello spazio pubblico
Marisa Forcina
(Università di Lecce)
L’ordine simbolico e la differenza sessuale
Paolo Caloni
(Università di Milano)
La memoria simbolica del mito
16,15
Pausa
16,30
Discussione
17,25
Conclusioni
Virgilio Melchiorre
(Università Cattolica di Milano)
17,45
Conclusione dei lavori
Il Convegno è promosso da:
Cattedra di Filosofia della religione dell’Università degli studi di Milano,
col Patrocinio del Dipartimento di Filosofia
PRIN 2009 “Soggettività e assoluto” (Vercelli)
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” (Torino)
Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”

HEGEL:
IL CONCETTO E L’INTERPRETAZIONE DEL’ESPERIENZA
Convegno Internazionale
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
Lettere Filosofia Lingue, Vercelli
Laboratorio di Studi Hegeliani - HegeLab
Con il patrocinio di
University of Western Sydney
“Philosophy Research Initiative”
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
Università degli studi di Firenze
DILEF Dipartimento di Lettere e Filosofia
11-12 dicembre 2013
Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Cripta di Sant’Andrea
Via Galileo Ferraris 116
Vercelli
11 dicembre, ore 15.00
Saluto di Raffaella Tabacco, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università del Piemonte Orientale
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Introduzione
Giovanna Pinna
(Università del Molise)
Esperienza, storia, concetto. Sull’estetica di Hegel
Roberto Morani
(Università di Genova)
Pensiero oggettivo e istanze antisoggettivistiche nella logica di Hegel
Eleonora Caramelli
(Istituto Italiano di Scienze Umane)
Tra concetto e giudizio:
alcune osservazioni per pensare l’aspetto linguistico dell’esperienza in Hegel
Presiede:
Maurizio Pagano
12 dicembre, ore 9.30
Giovanni Bonacina
(Università di Urbino “Carlo Bo”)
Hegel. Il concetto e l’interpretazione della storia
Stefania Achella
(Università di Napoli “Federico II”)
Lo spazio dell’esperienza religiosa in Hegel
Juan José Padial Benticuaga
(Università di Malaga)
El alma como primera manifestación del universo en el espíritu
Mariafilomena Anzalone
(Università di Napoli “Federico II”)
Concetto e critica dell’esperienza nella psicologia di Hegel
Presiede:
Diego Bubbio
(Università di Western Sydney)
ore 15.30
Tavola rotonda; intervengono, oltre ai relatori, Diego Bubbio (Università di Western Sydney), Guido Frilli (Università di Firenze), Mario Farina (Università del Piemonte Orientale), Gianluca Garelli (Università di Firenze), Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), Haris Papoulias (Università del Piemonte Orientale).
Presiede:
Luca Fonnesu
(Università di Pavia)
Il Convegno inaugura le attività del Laboratorio di Studi Hegeliani - HegeLab di Vercelli;
esso inoltre rientra nelle attività del PRIN 2009 “Soggettività e assoluto”.

2014
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
Escatologia: questione alla teologia
Conferenza tenuta da
Sergio Rostagno (Facoltà Valdese di Teologia - Roma)
Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 17.30
Sala Lauree di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20 (Palazzo Nuovo) - Torino
Escatologia ed esistenzialismo
Giuseppe Cantillo (Università di Napoli "Federico II")
Momenti escatologici nella filosofia dell’esistenza di Jaspers
Iolanda Poma (Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro")
Gabriel Marcel: l’Io esisto, tra natura e soprannaturale
Francesco Tomatis (Università di Salerno)
L’escatologia di Pareyson
Presiede Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro")
Martedì 13 maggio – ore 15.30
Ex-sala lauree di Giurisprudenza
Palazzo Nuovo – via Sant’Ottavio 20
Torino
Il Convegno Escatologia ed esistenzialismo
fa parte del seminario pluriennale Filosofia ed escatologia
Ripensamento del marxismo e tradizione ebraica
Orizzonti escatologici
Prima sessione – ore 9.30
Remo Bodei (University of California, Los Angeles)
La porta stretta. Speranza e redenzione in Bloch e in Benjamin
Umberto Galeazzi (Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara)
Momenti dell’escatologia in Horkheimer e Adorno
Presiede Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Seconda sessione – ore 15.15
Adriano Fabris (Università di Pisa)
Franz Rosenzweig e l’escatologia della comunità
Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
Messianismo e mondo futuro:
le tensioni dell’escatologia ebraica nel pensiero di Emmanuel Levinas
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Giovedì 9 ottobre
Ex-sala lauree di Giurisprudenza
Palazzo Nuovo – via Sant’Ottavio 20
Torino
Il Convegno Ripensamento del marxismo e tradizione ebraica. Orizzonti escatologici
fa parte del seminario pluriennale Filosofia ed escatologia
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson» e Mursia, in collaborazione
con la Sezione di Torino-Vercelli della Società Filosofica Italiana
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
FILOSOFI ITALIANI CONTEMPORANEI
A cura di
Giuseppe Riconda e Claudio Ciancio
Mursia
Martedì 25 marzo 2014 - ore 17,30
Circolo dei lettori
Via Bogino, 9 - Torino
Intervengono
Giuseppe Cambiano
(Scuola Normale di Pisa)
Umberto Curi
(Università di Padova)
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Modera
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)

Scuola di Alta Formazione Filosofica
XIII ciclo seminariale
Lezione magistrale
NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO
RISPETTO RELIGIOSO E SCETTICISMO FILOSOFICO
Sergio Givone
(Università di Firenze)
Giovedì 10 aprile 2014, ore 19
Katholische Akademie
Hannoversche Str. 5 - Berlino
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
SOGGETTIVITÀ E ASSOLUTO
Convegno
9-10 giugno 2014
Cripta di Sant’Andrea
Via Galileo Ferraris 116 - Vercelli
Lunedì 9 giugno
Ore 10.30
Saluto di Raffaella Tabacco, Direttore del Dipartimento
I sessione:
Il soggetto in questione
Presiede e introduce:
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Salvatore Natoli
(Università di Milano-Bicocca)
Gnothi seauton.
Dal soggetto-fondamento all’ermeneutica della soggettività
Alessandra Cislaghi
(Università di Trieste)
Il soggetto fuori di sé
Iolanda Poma
(Università del Piemonte Orientale)
L’assoluto autobiografico.
Paradossi e prospettive del racconto filosofico del Sé
Ore 15.00
II sessione:
La soggettività nel mondo plurale
Presiede:
Adriano Fabris
(Università di Pisa)
Emanuela Magno
(Università di Padova)
Declinazioni del soggetto
dalla metafisica upaniṣadica alla de-ontologizzazione buddhista
Marcello Ghilardi
(Università di Padova)
Il luogo del soggetto nella prospettiva del buddhismo zen
Soggettività e assoluto
Comunicazioni e dibattito
Comunicazioni di
Daria Dibitonto
(Università del Piemonte Orientale)
Mario Farina
(Università del Piemonte Orientale)
Marco Saveriano
(Università del Piemonte Orientale)
Martedì 10 giugno
Ore 10.30
III sessione:
Etica
Presiede:
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Ugo Perone
(Humboldt-Universität Berlin)
Rilevanza etica dell’eccezione
Adriano Fabris
(Università di Pisa)
Il paradosso della soggettività e l’etica della relazione
Ore 12.00
IV sessione:
Soggettività e assoluto
Presiede
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Autocoscienza e assoluto
Ore 15.00
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Hegel: il soggetto e l’assoluto
Francesco Paolo Ciglia
(Università di Chieti e Pescara)
L’assoluto e l’umano. La strategia teoretica di Emmanuel Levinas
Ezio Gamba
(Università del Piemonte Orientale)
Intersoggettività e assoluto nel pensiero di Michel Henry
Il Convegno fa parte delle attività del PRIN 2009 “Soggettività e assoluto”.
Con il patrocinio del Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Centro Teologico
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
Centro Studi Filosofico-religiosi « Luigi Pareyson»
ECONOMIA E TEOLOGIA
Convegno internazionale
6-7 ottobre 2014
Salone della Casa Valdese
Corso Vittorio Emanuele II 23 - TORINO
Lunedì 6 ottobre
Prima giornata: L’economia politica come scienza sociale
Ore 9.30-13.00:
Il modello neoliberista e i suoi critici
Relazioni di
Andrea Moro (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo)
Pier Luigi Porta (Università di Milano Bicocca)
Presiede
Vittorio Valli (Università di Torino)
Ore 15.00-18.30:
Il coraggio delle scelte: l’Europa, la crisi, le soluzioni possibili
Relazioni di
Stefano Zamagni (Università di Bologna)
Gaël Giraud (Università di Bergamo)
Presiede
Giovanni Balcet (Università di Torino)
Martedì 7 ottobre
Seconda giornata: Il cristianesimo e l’economia politica: un’analisi critica
Ore 9.30-13.00:
La teologia della liberazione e i suoi eredi
Relazioni di
Raúl Gonzáles Fabre (Pontificia Università Comillas di Madrid)
Corinne Lanoir (Istituto Protestante di Teologia di Parigi)
Jacquineau Azetsop (Pontificia Università Gregoriana di Roma)
Presiede
Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
Ore 15.00-18.30:
Documenti e pronunciamenti delle Chiese
Relazioni di
Francesco Compagnoni (Pontificia Università San Tommaso di Roma)
Luca Negro (Direttore di “Riforma”)
Presiede
Paolo Ribet (Pastore valdese)
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
Lettere Filosofia Lingue, Vercelli
IL RIFLESSO DEL CIELO
LA FILOSOFIA PRIMA DELLA FILOSOFIA
In onore di Sergio Givone
Martedì 21 ottobre 2014
Cripta di Sant’Andrea
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale
Via Galileo Ferraris 116 – Vercelli
Ore 10.00
Dietrich Harth
Heidelberger Sinnfiguren. Bausteine für eine Hermeneutik der Stadt
Ernesto Franco
Pensare per figure
Angelo Gilardino
Sergio Givone prima della filosofia, tra gli aironi e le rondini
Presiede
Gianni Vattimo
Ore 15.00
Massimo Cacciari
Filosofia e tragedia
Discussione
Sergio Givone
Conclusioni
Presiede
Giuseppe Riconda
Partecipano:
Guido Brivio, Roberta Bussa, Melita Cataldi, Claudio Ciancio, Alessandro Croce,
Piero De Gennaro, Luca Farulli, Gianluca Garelli, Carlo Gentili, Roberto Gilodi, Giovanni Guanti, Leonardo Lotito, Raffaele Milani, Maurizio Pagano, Stefano Poggi, Enzo Randone, Francesco Tomatis, Federico Vercellone.

Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Conferenza tenuta da
Massimo Cacciari
Mercoledì 22 ottobre 2014
alle
ore 18.00
Circolo dei lettori
sala grande
Via Bogino 9, Torino

Goethe Institut Torino
Fondazione Caligara
GAM - Galleria di Arte Moderna
CIM - Centro Interuniversitario di Morfologia "Francesco Moiso"
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
L'IMMAGINE COME AMBIENTE CULTURALE
Ciclo di conferenze
Laocoonte tra morfologia e storia
Conferenza nell’ambito delle Caligara Lectures
tenuta da
Salvatore Settis
Moderano
Rinaldo Bertolino
Federico Vercellone
Saluti di
Gianmaria Ajani
5 dicembre 2014 alle ore 15
Aula Magna del Rettorato
Università degli Studi di Torino
Via Verdi 8 - Torino

2015
Goethe Institut Torino
Fondazione Caligara
GAM - Galleria di Arte Moderna
CIM - Centro Interuniversitario di Morfologia "Francesco Moiso"
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
L'IMMAGINE COME AMBIENTE CULTURALE
Ciclo di conferenze
Terzo paradiso
Conferenza
tenuta da
Michelangelo Pistoletto
Moderano
Gianmaria Ajani
Federico Vercellone
15 gennaio 2015 alle ore 17.30
Nuova Aula Magna della Cavallerizza Reale
Via Verdi 9 - Torino

L’origine del Bildakt /atto iconico
Considerazioni sull’arte della preistoria
Conferenza
tenuta da
Horst Bredekamp
Modera
Federico Vercellone
Saluti di
Roberta Canu
21 aprile 2015 alle ore 17.30
(originariamente prevista il 12 febbraio)
Traduzione simultanea
Goethe-Institut Turin
Piazza San Carlo 206 - Torino

FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
Il compito della storia e il regno della libertà.
Marx e l’escatologia
Conferenza tenuta da
Claudio Belloni (Università di Milano)
Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 17.30
Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
e Culture Moderne
dell’Università di Torino
Via Verdi 10 - Torino

L’escatologia nelle teologie cristiane del Novecento
Prima sessione – ore 9.30
Piergiuseppe Bernardi (Università di Torino)
Il volto e la maschera.
L’escatologia antinomica di P. Florenskij e il suo riflesso sull’Ortodossia del Novecento
Francesco Scanziani (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
Il ricentramento cristologico dell’escatologia contemporanea.
Il contributo di K. Rahner e H.U. von Balthasar
Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Seconda sessione – ore 15.15
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Continuità e discontinuità: l’escatologia in W. Pannenberg e J. Moltmann
Marco Salvioli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
L’orizzonte escatologico nel pensiero di J. Milbank
Presiede Giuseppe Riconda (Università di Torino)
15 giugno 2015
Sala Principi d’Acaja – Rettorato dell’Università di Torino
via Verdi 8
Torino
Il Convegno L’escatologia nelle teologie cristiane del Novecento
fa parte del seminario pluriennale Filosofia ed escatologia
Günther Anders: nichilismo ed escatologia.
Conferenza tenuta da
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Martedì 27 ottobre 2015 alle ore 17.30
Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
e Culture Moderne
dell’Università di Torino
Via Verdi 10 - Torino

Fine e compimento della storia in Kojève: tre tentativi mancati.
Conferenza tenuta da
Matteo Vegetti (Università della Svizzera Italiana)
Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 17.30
Sala Rossa del Rettorato
dell’Università di Torino
Via Verdi 8 - Torino

SISTEMA E LIBERTÀ
RAZIONALITÀ E IMPROVVISAZIONE TRA FILOSOFIA, ARTE E PRATICHE UMANE
Convegno internazionale di studi
28-31 gennaio 2015
Università degli Studi di Torino
Sala Lauree della Scuola di Scienze Umanistiche (ex Giurisprudenza)
Palazzo Nuovo
Via Sant’Ottavio 20, Torino
Mercoledì 28 gennaio
14,15
Saluti di
Giuseppe Riconda (Torino)
e
Federico Vercellone (Torino)
14,30
Introduzione di
Alessandro Bertinetto (Udine)
Marco Ivaldo (Napoli)
Alessandro Sbordoni (Roma)
14,45
Luca Illetterati (Padova):
Antifondazionalismo e sistematicità.
La filosofia come scienza della libertà secondo Hegel
Presiede
Federico
Vercellone (Torino)
16,10
Libertà e sistema
Alberto Martinengo (Milano) – Paolo Furia (Torino)
La saggezza pratica come normatività in contesto
Simone Furlani (Udine)
Il sistema incompleto.
Il “criterio assoluto” della realtà e la molteplicità dei fatti tra F.H. Bradley e B. Russell
Presiede
Enrico Guglielminetti (Torino)
18,00
Circolo dei Lettori
Sala Gioco
Via Bogino, 9 Torino
a cura del
CIM Centro Interuniversitario Morfologia “Francesco Moiso”
Presentazione dei libri:
Alessandro Sbordoni (a cura di)
Improvvisazione oggi
Lucca,
LIM 2014
Marco Ivaldo
Fichte
Brescia, La Scuola 2014
Oltre agli autori interverranno
Alessandro Bertinetto (Udine), Marina Santi (Padova), Simone Furlani (Udine).
Presiede
Claudio Ciancio (Vercelli)
Nel corso della serata Mirio Cosottini introdurrà all’ascolto del recente lavoro discografico Pieces Without Memory
IRC 2014 (Reinhard Gagel: piano; Mirio Cosottini: tromba)
Giovedì 29 gennaio
9,00
Workshop giovani studiosi I:
Diritto, etica, psicologia
Antonio Vernacotola Gualtieri D’Ocre (Cosenza)
Il problema dell’ontologia del diritto tra vocazione al sistema e razionalità teleologica
Silvia Ferrari (Modena)
L’etica dell’improvvisazione come pratica filosofica.
Gli esercizi spirituali da Pierre Hadot a George Lewis
Denise Vincenti (Pisa/Firenze)
La spontaneità malata.
Follia e patologia nella filosofia di Félix Ravaisson
Presiede
Francesco Russo (Roma)
10,20
Pratiche dell’improvvisazione I
Marina Santi (Padova) – Eleonora Zorzi (Padova)
L’improvvisazione tra metodo e atteggiamento.
Potenzialità didattiche per l’educazione di oggi e di domani
Roberto Franzini Tibaldeo (Pisa)
Un felice connubio tra razionalità e improvvisazione.
La pratica “riflessiva” della “Philosophy for Children/Community” (P4C) di M. Lipman
Presiede
Luca Illetterati (Padova)
14,30
Pratiche dell’improvvisazione II
Neri Pollastri (Firenze):
Verità improvvisata. Musica jazz e dialogo filosofico
Cristina Coriasso (Madrid):
Riflessioni al margine di diverse pratiche formative.
La traduzione filosofica, la traduzione poetica e l'arrangiamento per canzone: tra formatività, improvvisazione e sistema
Daniele Goldoni (Venezia):
Kairòs. Improvvisazione musicale, resistenza e politiche dell’amicizia
Presiede
Alessandro Sbordoni (Roma)
16,40
Temi platonici
Salvatore Lavecchia (Udine):
Alla ricerca dell’indeducibile.
Esperienza dell’improvviso e limiti della norma nella filosofia di Platone
Gaetano Chiurazzi (Torino)
L’uscita dalla caverna. Digitalizzazione del reale e libertà
Presiede
Marco Ivaldo (Napoli)
18,10
Semantiche dell’improvvisazione
Silvia Vizzardelli (Cosenza)
L’improvvisazione come mimesi differenziale
Gabriele Meloni (Sassari)
Semantica del jazz: l’improvvisazione tra sistema e libertà
Presiede
Alessandro Bertinetto (Udine)
Venerdì 30 gennaio
9,00
Workshop giovani studiosi II:
Eestetica e formatività
Roberta Sala (Torino)
Alcune norme per un’anarchia della lingua.
I manifesti d’improvvisazione del sottosuolo letterario russo
Roberto Zanetti (Torino)
Per una logica dell’improvvisazione musicale.
Riflessioni sul rapporto tra originale ed esemplare nell’estetica di Pareyson
Daniele Campesi (Cagliari)
«Dallo spunto all'opera».
Interpretazione e improvvisazione nell’estetica di Luigi Pareyson
Presiede
Ezio Gamba (Vercelli)
10,20:
Improvvisazione musicale e formatività
Mirio Cosottini (Udine/Trieste)
Invarianza, tempo e improvvisazione musicale
Fabiano Araújo (Parigi/Ufes)
Pluralità degli “spunti” e formatività audiotattile
Presiede
Davide Sparti (Siena)
11,45:
Félix Duque (Madrid)
Per un Illuminismo semovente
Presiede
Maurizio Pagano (Vercelli)
14,30
Politica e società
Marco Rampazzo Bazzan (Padova)
Improvvisazioni leniniste di Louis Althusser.
Filosofia tra scienze e politica
Gianluca Cuozzo (Torino)
Variazioni utopiche.
La debole forza messianica dell’improvvisazione
Presiede
Alessandro Bertinetto (Udine)
16,00:
Workshop giovani studiosi III
Teorie
Tiziano F. Ottobrini (Torino)
Intorno alle origini speculative dell’improvvisazione.
Tra Aristotele ed Epicuro
Alessandro De Cesaris (Vercelli/Berlino)
Contingenza della necessità e necessità della contingenza.
Ragione, sistema e libertà in Meillassoux e Hegel
Gianpaolo Cherchi (Sassari)
Interpretazione dialettica e fantasia esatta.
Adorno incontra Deleuze
Presiede
Marco Ivaldo (Napoli)
17.30:
Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino
Via Verdi 8
Improvvisazioni a catena
concerto organizzato in collaborazione con il CIRMA/DAMS Università degli Studi di Torino e la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino
Mirio Cosottini – tromba
Alessandro Sbordoni – bayan
Stefano Bassanese – bobina elettroacustica
Andrea Valle – basso elettroacustico e objectarium
CoMET (Collettivo Musica Elettroacustica Torino) - sound computing network
(Carlo Barbagallo, Alessandro Merlo, Luca Morino, Marco Amistadi, Matteo Marson, Amos Cappuccio, Giacomo Albert, Amedeo Casella, Francesco Bianchi)
Sabato 31 gennaio
10,00:
Corporalità e riconoscimento
Davide Sisto (Torino)
Improvvisare una stabilità senza equilibrio
Claudia Elisa Annovazzi (Vercelli)
L’improvvisazione come interpretazione creatrice.
Tra sistemi di riferimento e libertà creativa
Presiede
Claudio Ciancio (Vercelli)
11,30:
Vincenzo Caporaletti (Macerata):
Razionalità dell’improvvisazione o improvvisazione della razionalità?
Presiede
Claudio Ciancio (Vercelli)
12,45
Conclusione e saluti
Il Convegno è promosso da:
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso” (Torino)
Segreteria scientifica: Alessandro Bertinetto
Segreteria del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”: Ezio Gamba

Laboratorio di Studi Hegeliani - HegeLab
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI REMO BODEI
LA CIVETTA E LA TALPA
SISTEMA ED EPOCA IN HEGEL
Il Mulino 2014
Martedì 17 febbraio 2015 - Ore 18.00
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
Dialogano con l’autore
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Gianluca Garelli
(Università di Firenze)
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università di Torino
Cátedra de Hermenéutica Crítica ULL - UNED
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
LA FILOSOFIA E LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE:
CULTURA, POLITICA, ECONOMIA
III Convegno della Cattedra Internazionale di Ermeneutica Critica
23-24-25 marzo 2015
Aula Magna del Rettorato
Aula “Allara”
Via Verdi 8 - Torino
23 marzo
9.00
Aula Magna
Presiede:
Teresa Oñate y Zubía (UNED, Madrid)
Saluti
Gaetano Chiurazzi (Università di Torino)
Maurizio Pagano (Centro “L. Pareyson”)
Gianni Vattimo (Emerito Università di Torino)
L’ermeneutica come critica della globalizzazione
10.30
Ángela Sierra (ULL-Tenerife)
El asalto global a la democracia
11.30
Pausa
12.00
Gabriel Aranzueque (UAM, Madrid)
A través de las ciudades. Ontología y comunidad
15.30
Aula “Allara”
Presiede
Antonio Pérez Quintana (ULL-Tenerife)
Francisco José Martínez (UNED, Madrid),
La globalización: Oportunidades y Riesgos
16.30
Iñaki Marieta (ULL, Tenerife)
La globalización: El olvido del dolor del mundo
17.30
Pausa
18.00
Riunione dei membri della Cattedra Internazionale di Ermeneutica critica.
24 marzo
9.00
Aula Magna
Presiede
Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale)
Luca Bagetto (Università di Pavia-Cremona)
Il Messia come moneta corrente?
10.00
Graziano Lingua (Università di Torino)
Corpi secolari e identità religiose nella sfera pubblica globalizzata
11.00
Pausa
11.30
Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale)
Ermeneutica in prospettiva interculturale
15.00
Aula Magna
Presiede
Gaetano Chiurazzi (Università di Torino)
Rebeca Maldonado (UNAM-México DF)
La Lógica del No-Poder como resistencia esencial y creación histórica:
el pasaje por la nada
15.45
Rita Serpytyte (Università di Vilnius)
Nichilismo globalizzato: tra ribellione e riconciliazione
16.30
Pausa
16.45
Alfredo Rocha de la Torre (Universidad de San Buenaventura, Bogotà)
Vacuidad y Civilización Mundial
17.30
José María Zamora (UAM, Madrid)
Complejidad y Libertad en las tres formas de Las Luces
25 marzo
9.00
Aula Magna
Presiede
Enrico Guglielminetti (Università di Torino)
Jacinto Rivera de Rosales (UNED, Madrid)
Internet, Racionalidad y Globalización
10.00
María Antonia González Valerio (UNAM-México DF)
Prospectos de una filosofía natural en la era de la biotecnología.
Repensar la globalización desde la ontología estética
11.00
Pausa
11.15
Federico Vercellone (Università di Torino)
Il conflitto tra valori e immagini nell’epoca della globalizzazione
12.15
Un "logos" hispánico en el mundo de la globalización
Presentazione della Collana "Pensar en Español"
(Biblioteca Nueva & Cilengua)
Intervengono:
Teresa Oñate e
Francisco José Martín, direttore della Collana

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Centro culturale San Lorenzo
Il Circolo dei Lettori
Giunti Editore
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DI ANNA VISCIANI
SE ARIANNA
STORIA VERA DI UNA FAMIGLIA
«DIVERSAMENTE NORMALE»
Giunti Editore
L'autrice presenta il libro
mercoledì 8 aprile 2015 - ore 18.00
presso il
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
Intervengono:
Raffaella Bortino
psicoterapeuta
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Roberto Repole
(Presidente dell’Associazione Teologica Italiana)
Modera l’incontro:
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce
Centro culturale San Lorenzo
Polo Teologico Torinese
SEMINARIO SUL SAGGIO DI GIUSEPPE RICONDA
FILOSOFIA DELLA FAMIGLIA
sabato 18 aprile ore 9.30
presso la sede del
Polo Teologico Torinese
Via XX settembre 83, Torino
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Conclude
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)

Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI GUGLIELMO GALLINO IL SENSO E IL NULLA
RISPONDERE AL NICHILISMO
Rubbettino 2015
Lunedì 28 settembre 2015 - ore 18.00
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
Dialogano con l’autore
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Presiede
Enzo Randone
(Fondazione Centro Studi “Augusto Del Noce”)

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Armando Editore
Pastorale della cultura
DAL NICHILISMO ALLA METAFISICA
Dibattito in occasione della traduzione inglese di
NICHILISMO E METAFISICA
TERZA NAVIGAZIONE
Armando 2015, III ed
(ed. inglese New York/Albany 2014)
Martedì 6 ottobre 2015 - ore 17.00
Aula Magna del Rettorato
Via G. Verdi 8, Torino
Presiede e introduce:
Ermis Segatti
(Facoltà teologica)
Intervengono:
Giovanni Ferretti
(Università di Macerata)
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Gianni Vattimo
(Università di Torino)
È presente l’autore

Centro Interuniversitario Morfologia “Francesco Moiso”
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Società Filosofica Italiana - Sezione Torino-Vercelli
PRESENTAZIONE DI
LADRI DI MUSICA.
FILOSOFIA, MUSICA E PLAGIO
a cura di Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba e Davide Sisto
numero monografico della rivista
ESTETICA. STUDI E RICERCHE
Aracne
Lunedì 2 novembre 2015 - ore 18.00
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
Dialogano con i curatori
Leslie Cameron Curry
(Società Filosofica Italiana)
Enrico Fubini
(Università di Torino)
Michela Garda
(Università di Pavia)
Presiede
Federico Vercellone
(Università di Torino)

2016
FILOSOFIA ED ESCATOLOGIA
Seminario pluriennale
Tecniche dell’altro mondo. David Lewis e la rivincita di H.H. Humphrey
Conferenza tenuta da
Enrico Guglielminetti (Università di Torino)
Venerdì 22 gennaio 2016 alle ore 17.30
Sala Rossa del Rettorato
dell’Università di Torino
Via Verdi 8 - Torino
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
LE RELIGIONI E L’AMORE
LA RIFLESSIONE ORIGINARIA
Convegno
con la collaborazione
del Centro culturale San Lorenzo
20-21 ottobre 2016
Sala Lauree del Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Via Verdi 10 - Torino
Giovedì 20 ottobre
Ore 15.00
Presiede e introduce
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Interventi:
Alberto Pelissero
(Università di Torino)
Di cosa parliamo quando parliamo di amore nell’hinduismo?
Amina Crisma
(Università di Bologna)
Ideali dell’amore nella Cina antica.
Antonella Serena Comba
(Università di Torino)
e
Matteo Cestari
(Università di Torino)
Amore e compassione nel buddhismo dall’India all’Asia Orientale.
Venerdì 21 ottobre
Ore 9.30
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Interventi:
Germano Galvagno
(Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sez. di Torino)
L’amore nell’Antico Testamento
Gian Luca Carrega
(Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sez. di Torino)
Dare novità a ciò che nuovo non è: l’amore reciproco nel Nuovo Testamento
Francesco Zannini
(Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica)
Amore e passione nella mistica e nella filosofia dell’Islam
Il Convegno Le religioni e l’amore. La riflessione originaria
inaugura il nuovo Seminario Pluriennale del Centro Studi “L. Pareyson”, intitolato
La filosofia e l’amore. L’amore nella storia del pensiero.
L’amore in Platone e Aristotele
Conferenza tenuta da
Giuseppe Cambiano
(Scuola Normale Superiore di Pisa)
Venerdì 25 novembre 2016 alle ore 17.30
Sala Lauree del Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
dell’Università di Torino
Via Verdi 10 - Torino

Goethe Institut Torino
Fondazione Caligara
GAM - Galleria di Arte Moderna
CIM - Centro Interuniversitario di Morfologia "Francesco Moiso"
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
L'IMMAGINE COME AMBIENTE CULTURALE
Ciclo di conferenze
Method, Madness and Montage
Conferenza tenuta da
W.J.T. Mitchell
Introduce
Carolyn Christov-Bakargiev
Moderano
Danilo Eccher
Federico Vercellone
20 aprile 2016 alle ore 18.30
(originariamente prevista il 19 marzo 2015)
Traduzione simultanea
La conferenza apre il ciclo GAM Atti discorsivi.
Sala conferenze della GAM
Corso Galileo Ferraris 30 - Torino

Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce
Con la collaborazione
del Centro Culturale Pier Giorgio Frassati
e del Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
FIGURE E TEMI DELLA FILOSOFIA RELIGIOSA RUSSA
Convegno
16-17 settembre 2016
Sala conferenze del Centro Culturale Pier Giorgio Frassati
Via delle Rosine 15 - Torino
Venerdì 16 Settembre
Ore 9
Presiede
Giuseppe Riconda
(già Ordinario di Filosofia Teoretica nell’Università di Torino)
Interventi:
Roberto Salizzoni
(già Ordinario di Estetica presso l’Università di Torino)
Filosofia e romanzo.
Michail Bulgakov, Platonov e il realismo socialista.
Daniela Steila
(Università di Torino)
La religione dell’umanità:
“costruzione di Dio” e costruzione dell’uomo nuovo
nel marxismo russo prima della rivoluzione.
Discussione finale
Ore 15.00
Presiede
Enzo Randone
(Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce)
Interventi:
Adriano Dell’Asta
(Università Cattolica di Milano)
Semën Frank e la riscoperta dell'io
Rosalia Azzaro Pulvirenti
(Consiglio Nazionale delle Ricerche)
L’estasi solare di Ern, studioso di Rosmini
Sergio Givone
(già Ordinario di Estetica presso l’Università di Firenze)
Berdjaev e Pareyson interpreti di Dostoevskij
Discussione finale
Sabato 17 Settembre
Ore 9
Presiede
Michele Rosboch
(Università di Torino)
Interventi:
Alessandro Di Chiara
(Accademia di Belle Arti di Venezia)
Berdjaev e l’antropologia della deificazione creativa
Graziano Lingua
(Università di Torino)
Libertà e apocatastasi nel pensiero di S.N. Bulgakov
Discussione finale
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
SUI PRINCIPI SOMMI
FILOSOFIA DELLA RIVELAZIONE
1841/42
di
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
(prima edizione critica del testo originale tedesco e traduzione italiana)
a cura di
Francesco Tomatis
Bompiani 2016
Martedì 27 settembre - ore 17.30
Cavallerizza Reale
Sala Multifunzione 1
Via Verdi 9, Torino
Dialogano con con il curatore
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
L’UMANO E LE SUE RELAZIONI
NELL’ANALISI FENOMENOLOGICA
DI EDITH STEIN E GERDA WALTHER
Venerdì 28 ottobre ore 17.00
presso la
Cavallerizza Reale
Via Verdi 9, Torino
Sala Multifunzione 1
Angela Ales Bello
(Pontificia Università Lateranense)
discute con
Marina Pia Pellegrino
Marco Scarnera
Ugo Ugazio
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)

2017
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
Plotino sull’amore
Conferenza tenuta da
Aldo Magris
(Università di Trieste)
Lunedì 29 maggio 2017 alle ore 17.30
Sala Lauree del Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
dell’Università di Torino
Via Verdi 10 - Torino

Un amore estatico:
il desiderio di Dio da Origene a Gregorio di Nissa
Conferenza tenuta da
Gaetano Lettieri
(Università di Roma “La Sapienza”)
Giovedì 8 giugno 2017 alle ore 17.30
Sala Lauree del Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
dell’Università di Torino
Via Verdi 10 - Torino

Un amore violento:
la teologia della grazia di Agostino
Conferenza tenuta da
Gaetano Lettieri
(Università di Roma “La Sapienza”)
Martedì 10 ottobre 2017 alle ore 17.30
Aula F1
del Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100A - Torino

Forme dell’amore in Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino
Conferenza tenuta da
Letterio Mauro
(Università di Genova)
Lunedì 30 ottobre 2017 alle ore 17.30
Sala Principi d’Acaja
del Rettorato
Via Verdi 8 - Torino

Amore e desiderio nell’ebraismo postbiblico
Conferenza tenuta da
Giuseppe Veltri
(Università di Amburgo)
Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 17.30
Cavallerizza Reale
Sala Multifunzione 1
Via Verdi 9 - Torino

SERIE DIDATTICA
Con il patrocinio della Città di Cuneo e dell'Università degli Studi di Torino
In collaborazione con:
Liceo Statale “E. De Amicis"
Liceo Scientifico e Classico Statale “G.Peano-S.Pellico”
Il rispetto della natura e la filosofia di Hans Jonas
Lezione-conferenza aperta alla cittadinanza e alle scuole secondarie
Angela Michelis
(Ph.D Università di Torino)
Introduce
Filippo Biarese
Sabato 6 maggio 2017 ore 11.15-13
Sala spazio incontri della Fondazione CRC
Via Roma 17, 12100 Cuneo
La forma più alta di carità.
Jacques Maritain e il cattolicesimo politico italiano
Lezione-conferenza aperta alla cittadinanza e alle scuole secondarie
Alessandro Parola
(Preside, dottore di ricerca in scienze politiche)
Introduce
Alberto Perassi
(Preside, docente di filosofia)
Sabato, 14 ottobre 2017, ore 11.15-13
Sala spazio incontri della Fondazione CRC
Via Roma 17, 12100 Cuneo
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dipartimento di Studi Umanistici
Lettere Filosofia Lingue, Vercelli
Con la collaborazione di:
Centro culturale S. Lorenzo
Centro Interuniversitario Morfologia “Francesco Moiso”
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Sezione Parallela di Torino
Centro Interuniversitario di Studi sul Simbolico
Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal
Convegno
CRISTIANESIMO E CULTURA
In onore di Claudio Ciancio
26-27 gennaio 2017
Sala Lauree del Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Via Verdi 10 – Torino
Giovedì 26 gennaio - Ore 15.30
Presiede e introduce
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Giovanni Filoramo
(Università di Torino)
Cristianesimo globale e relativismo culturale: una sfida (im)possibile
Leonardo Samonà
(Università di Palermo)
Metafisica e fede
Venerdì 27 gennaio - Ore 9.30
Presiede
Giovanni Ferretti
(Università di Macerata)
Roberto Mancini
(Università di Macerata)
Ontologia della gratuità e logica evangelica
Anca Vasiliu
(CNRS/Université Paris Sorbonne)
Eikôn et la pensée trinitaire.
Quelques réflexions sur le rôle de l’image entre métaphysique et théologie
Venerdì 27 gennaio - Ore 15.00
Presiede
Sergio Givone
(Università di Firenze)
Maria Cristina Bartolomei
(Università di Milano)
Pensare l’agire del simbolo
Tavola Rotonda con
Giovanni Ferretti
Luca Ghisleri
Maurizio Pagano
Ugo Perone
Giuseppe
Riconda
FedericoVercellone
Claudio Ciancio

Goethe Institut
Università degli Studi di Torino
Centro Interuniversitario Morfologia “Francesco Moiso”
in collaborazione con
Centro studi Arti della Modernità
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
ETICA DELL’IMMAGINE
Dibattito transdisciplinare
15-16 marzo 2017
Goethe-Institut Turin
Sala grande
Piazza San Carlo 206 - Torino
Mercoledì 15 marzo
Ore 17.00
Jessica Kraatz Magri
(Goethe-Institut Turin)
Saluti
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Identità in immagine. Un’introduzione
Maria Tilde Bettetini
(IULM Milano)
Contro le immagini: perché
Adriano Fabris
(Università di Pisa)
Etica e immagine nella società dello spettacolo
Con un contributo di
Peter Weibel
(ZKM Karlsruhe)
Giovedì 16 marzo
Ore 9.30
Charlotte Klonk
(Humboldt-Universität zu Berlin)
Etica dell’immagine. Sul trattamento delle immagini del terrore
Gianmaria Ajani
(Università di Torino)
I diritti dell’immagine
Eva Leitolf
(artista)
Postcards from Europe e altre narrazioni critiche di frontiera
Ore 12.00
Tavola rotonda conclusiva
I mostri della ragione e le ragioni dei mostri.
Alla ricerca di un’etica dell’immagine
con
Irene Calderoni
(Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)
Peppino Ortoleva
(Università di Torino)
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI GIUSEPPE RICONDA
UNA FILOSOFIA ATTRAVERSO LA STORIA DELLA FILOSOFIA
A cura di
Marco Brignone
Mimesis minimaphilosophica, 2017
Giovedì 19 ottobre 2017 – Ore 15.00
Sala della Biblioteca “Arturo Graf”
c/o Rettorato dell’Università di Torino
via Po 17, 10124 Torino
Partecipano
Renato Grimaldi
Marco Brignone
Giovanni Ferretti
Andrea Poma
Claudio Ciancio
Francesco Tomatis
Massimo Mori
È previsto l’intervento conclusivo
dell’Autore

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Con il patrocinio della Città di Cuneo e dell'Università degli Studi di Torino
In collaborazione con:
Liceo Statale “E. De Amicis"
Liceo Scientifico e Classico Statale “G.Peano-S.Pellico”
LUIGI PAREYSON, FILOSOFO DELLA LIBERTÀ
Lezione-conferenza aperta alla cittadinanza e alle scuole secondarie
Venerdì 24 novembre 2017, ore 11.15-13
Sala spazio incontri della Fondazione CRC
Via Roma 17, 12100 Cuneo
Francesco Tomatis
(Ordinario di filosofia teoretica, Università di Salerno)
Introduce
Diego Anghilante
(Docente di filosofia e storia nei licei)
2018
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
L’idea di amore in Dante
Conferenza tenuta da
Enrico Guglielminetti
(Università di Torino)
Martedì 27 Marzo 2018 alle ore 17.30
Sala Principi d’Acaja del Rettorato dell’Università di Torino
Via Verdi 8 - Torino

Spinoza: “L’amore che non chiede
di essere amato”
Conferenza tenuta da
Filippo Mignini
(Università di Macerata)
Venerdì 9 novembre 2018 alle ore 17.30
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino
Via Verdi 8 - Torino

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Katholische Akademie in Berlin
Guardini-Lehrstuhl Berlin
Istituto Italiano di Cultura Berlino
Centro Studi Filosofici di Gallarate
LUIGI PAREYSON
PHILOSOPHIE UND RELIGIÖSE ERFAHRUNG
FILOSOFIA ED ESPERIENZA RELIGIOSA
Convegno internazionale
1-4 febbraio 2018
Giovedi 1 febbraio 2018
Eröffnungsabend / Serata inaugurale
Italienisches Kulturinstitut in Berlin
Hildebrandstr. 2, 10785 Berlinn
Begrüßung
Luigi Reitani
(Direktor des Italienischen Kulturinstituts Berlin)
Claudio Ciancio
(Presidente del Centro Studi Filosofico-religiosi "Luigi Pareyson")
Religion und Interpretation.
Eine philosophische Deutung des Religiösen nach Luigi Pareyson
Podium mit:
Ugo Perone
(Berlin)
Gianni Vattimo
(Turin)
Elmar Salmann OSB
(Gerleve)
Moderation:
Joachim Hake
(Direktor der Katholischen Akademie in Berlin)
Venerdi 2 febbraio 2018
Tagung
Katholische Akademie in Berlin
Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin
Theorie der Interpretation / Teoria dell‘interpretazione
Begrüßung und Moderation / Presiede:
Maurizio Pagano
(Vercelli)
9.00-10.15
Giuseppe Cantillo
(Napoli)
Esistenza, persona, verità.
Dagli studi sull’esistenzialismo all’ermeneutica.
10.15-11.30
Rita Serpytyte
(Vilnius)
„Realtà e negatività“:
Pareyson tra Heidegger e Gadamer.
Kaffeepause / pausa caffè
11.45-13.00
Martin Weiss
(Klagenfurt)
Die Hermeneutik der Freiheit
Mittagessen / Pranzo
Begrüßung und Moderation / Presiede:
Claudio Ciancio
(Vercelli)
15.00-16.15
Jean Greisch
(Paris)
Wahrheit und Interpretation:
Luigi Pareysons Umgang mit dem Phänomen Wahrheit
Pareyson übersetzt / Pareyson tradotto
16.30-18.30
Silvia Benso
(Rochester)
Maria Costanza Giménez Salinas
(Santiago)
Gilles A. Tiberghien
(Paris)
Sabato 3 febbraio 2018
Religiöse Erfahrung und Freiheit / Esperienza religiosa e libertà
Begrüßung und Moderation / Presiede:
Giuseppe Riconda
(Turin)
9.15-10.30
Marco Ivaldo
(Neapel)
Pareyson zwischen Fichte und Schelling
Kaffeepause / pausa caffè
10.45-12.15
Sergio Givone
(Florenz)
Pareyson interprete di Dostoevskij
Mittagessen / pranzo
Begrüßung und Moderation / Presiede:
Elmar Salmann
(Gerleve)
14.45-16.00
Klaus Müller
(Münster)
Luigi Pareysons Philosophie der Interpretation:
Ein kritisches Korrektiv gängiger theologischer Hermeneutik
16.15-17.30
Damir Barbarić
(Zagreb)
Der Begriff der Freiheit bei Pareyson und Schelling
Domenica 4 febbraio 2018
Begrüßung und Moderation / Presiede:
Giovanni Ferretti
(Macerata)
9.00-10.15
Francesco Ciglia
(Chieti)
Fra gratuità e differenza.
In dialogo con l’«ontologia della libertà» di Luigi Pareyson
10.30-12.00
Abschlussdiskussion / Discussione finale

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Con la collaborazione di:
Città di Cuneo
Liceo Scientifico e Classico Statale “G.Peano-S.Pellico”
LUIGI PAREYSON A CENT'ANNI DALLA NASCITA
Giovedì 4 ottobre 2017, ore 17
Salone d'onore del Comune
Via Roma 28 - Cuneo
Interventi di:
Gaetano Chiurazzi
(Università di Torino)
L’estetica: la teoria della formatività
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
L’ermeneutica: la vertà e l'interpretazione
Francesco Tomatis
(Università di Salerno)
L’ontologia: la libertà e il male
Presiede
Angela Michelis
(Liceo Scientifico e Classico Statale “Giuseppe Peano - Silvio Pellico” di Cuneo)
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Con il patrocinio di:
Ministero per i beni e le attività culturali
Università degli Studi di Torino
IL PENSIERO DELLA LIBERTÀ
LUIGI PAREYSON
A CENT’ANNI DALLA NASCITA
Convegno internazionale
21-23 novembre 2018
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino
Via Verdi 8 – Torino
Mercoledì 21 novembre - ore 15.30
Presiede e introduce
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Saluto di
Davide Pareyson
Sessione I: Libertà
Massimo Cacciari
(Università San Raffaele di Milano)
Essere e libertà
Francesco Botturi
(Università Cattolica di Milano)
Desiderio e relazione. Sulla libertà come iniziativa
Giovedì 22 novembre - ore 9.30
Presiede
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Sessione II: Religione
Romano Penna
(Pontificia Università Lateranense)
Luigi Pareyson e l’ermeneutica biblica
Vito Mancuso
(Teologo e filosofo della religione)
Il male e Dio
Pierre Bühler
(Università di Zurigo)
«La vérité vous rendra libres» - Religion et liberté chez Pareyson
Giovedì 22 novembre - ore 15.00
Presiede
Giovanni Ferretti
(Università di Macerata)
Sessione III: Ermeneutica
e confronto con autori
Kurt Appel
(Università di Vienna)
Il significato del mito nella filosofia di Pareyson e nella filosofia di Schelling
Pareyson nel contesto:
Massimo Ferrari
(Università di Torino)
Guzzo e Martinetti
Francesco Marino
(Liceo Cassico “E. Corbino” di Contursi Terme)
Kierkegaard e Jaspers
Aldo Magris
(Università di Trieste)
Heidegger
Oreste Aime
(Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino)
Ricoeur
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Del Noce
Venerdì 23 novembre - ore 9.30
Presiede
Ugo Perone
(Università Humboldt di Berlino)
Sessione IV: Pareyson nell’orizzonte attuale
Interventi di
Sergio Givone
(Università di Firenze)
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Adriano Fabris
(Università di Pisa)
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Luca Ghisleri
(Università del Piemonte Orientale)
Emilio Baccarini
(Università di Roma Tor Vergata)
Gianni Vattimo
(Università di Torino)
Giovanni Ferretti
(Università di Macerata)
Roberto Mancini
(Università di Macerata)
Gerardo Cunico
(Università di Genova)
Venerdì 23 novembre - ore 9.30
Presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Sessione IV: Pareyson nell’orizzonte attuale
(continuazione)
Interventi di
Mario Dogliani
(Università di Torino)
Daniele Cananzi
(Università Mediterranea di Reggio Calabria)
Luca Bagetto
(Università di Pavia)
Vincenzo Di Nuoscio
(Università del Molise)
Ugo Perone
(Università Humboldt di Berlino)
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Rosanna Finamore
(Pontificia Università Gregoriana)
Ugo Ugazio
(Università di Torino)
Enrico Guglielminetti
(Università di Torino)
Francesco Tomatis
(Università di Salerno)
2019
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
Il vincolo dell’amore e l’idea di Humanitas: Cusano, Ficino, Botticelli
Conferenza tenuta da
Gianluca Cuozzo
(Università di Torino)
Amore e furore nel pensiero di Giordano Bruno
Conferenza tenuta da
Antonio Dall’Igna
(Università di Torino)
Giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 16.30
Aula F2 del Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100 A - Torino

Le lettere di Descartes sull’amore
Conferenza tenuta da
Giulia Belgioioso
(Università del Salento)
Giovedì 2 maggio 2019 alle ore 17.30
Sala Principi d’Acaja
del Rettorato dell’Università di Torino
Via Verdi 8 - Torino

Eckhart e l’amore
Conferenza tenuta da
Loris Sturlese
(Accademia Nazionale dei Lincei)
Giovedì 23 maggio 2019 alle ore 17.30
Sala Principi d’Acaja
del Rettorato dell’Università di Torino
Via Verdi 8 - Torino

Jean-Jacques Rousseau: una filosofia dell’amore
Conferenza tenuta da
Marco Menin
(Università di Torino)
Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 17.30
Aula di Scienze Umanistiche
“Benvenuto A. Terracini”
Palazzo Nuovo (piano rialzato)
Via sant’Ottavio 20 - Torino

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
AllianceFrançaise - Cuneo
In collaborazione con l’Università di Torino
Con il patrocinio del Comune di Cuneo
Jean-Jacques Rousseau: una filosofia dell’amore
Conferenza tenuta da
Marco Menin
(Università di Torino)
Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 18
Circolo 'l Caprissi
Piazza Boves 3 - Cuneo

SERIE DIDATTICA
Con la collaborazione di:
Città di Cuneo
Liceo Scientifico e Classico Statale “G.Peano-S.Pellico”
Le lettere di Descartes sull’amore
Lezione per le classi 3e e 4e del Liceo Classico e Scientifico
Giulia Belgioioso
(Università del Salento)
Venerdì 3 maggio, ore 11-13
Sala Riunioni del liceo “G. Peano-S. Pellico” di Cuneo
Via Monte Zovetto 8 - Cuneo
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
AllianceFrançaise - Cuneo
Liceo Scientifico e Classico Statale “G.Peano-S.Pellico”
In collaborazione con l’Università di Torino
Con il patrocinio del Comune di Cuneo
Jean-Jean-Jacques Rousseau: una filosofia dell’amore
Lezioni con attività laboratoriali
alle classi quarte e quinte del Liceo Classico e Scientifico
Marco Menin
(Università di Torino)
Venerdì 15 novembre, ore 8-12
Aula Magna
Via Monte Zovetto 8 - Cuneo
CONFRONTI FILOSOFICI
Seminari
Attualità di Schelling
A partire dal libro di Giuseppe Riconda
Schelling storico della filosofia (1821-1854)
(Mursia 2018)
Introduce
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 12 aprile 2019 - ore 10.30
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino

Sola Fide
Filosofia greca e filosofia medievale – Lutero e la Chiesa
di Lev Šestov
Trad. it. di Valentina Parisi
A cura di Enrico Macchetti, Giuseppe Riconda e Glauco Tiengo
(Mimesis 2018)
Introducono
Giuseppe Riconda ed Enrico Macchetti
Presiede
Claudio Ciancio
Venerdì 29 novembre - ore 18.00
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
All'interno dell'iniziativa
BIENNALE DEMOCRAZIA:
LA TRASPARENZA DELL'IMMAGINE
Dibattito
da una proposta di
Società Filosofica Italiana – sezione Torino Vercelli
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Morfologia “Francesco Moiso”
Venerdì 28 marzo ore 17.00
Maria Tilde Bettetini
Claudio Ciancio
Federico Vercellone
coordina
Massimo Cellerino
http://biennaledemocrazia.it/evento/la-trasparenza-dellimmagine/
DEBATE FILOSOFICI: UNA MARATONA
Venerdì 28 marzo ore 18.00
giudici:
Liceo Spinelli,
Torino
DIBATTITO ETICO-POLITICO
L’immagine: luogo dell’identità e del riconoscimento
o esperienza di smarrimento e alienazione?
Liceo Alfieri vs Liceo Galileo Ferraris
DIBATTITO TEORETICO
Quale verità? Il potere conoscitivo delle immagini
Liceo Gioberti vs Liceo Monti, Chieri
DIBATTITO ESTETICO
Il linguaggio si fa bello con le immagini o mostra un mondo diverso?
Liceo Gobetti vs Liceo Galileo Ferraris
http://biennaledemocrazia.it/evento/debate-filosofici-una-maratona/
Eventi svoltisi presso il
Teatro Le Musichall
corso Palestro 14, Torino
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI FRANCESCO TOMATIS
LA VIA DELLA MONTAGNA
Bompiani 2019
Mercoledì 29 maggio - ore 18.00
Aula Guzzo dell’Università di Torino
Via Po 18, Torino
Dialogano con l’autore
Gianni Vattimo
(Università di Torino)
Carlo Grande
(“La Stampa”)
Presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
L’iniziativa ha il patrocinio del
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino

Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
In collaborazione con:
Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Hermenet
Philosophy Kitchen
LA FINE DEL MONDO UMANO E LA FILOSOFIA
Convegno
3-4 Ottobre 2019
Cavallerizza Reale
Via Verdi 9, Torino
3 ottobre
Sessione 1
ore 14.30
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Gianluca Cuozzo
(Direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione)
Ugo Ugazio
(Torino - Comitato Scientifico)
Chair:
Federico Leoni
ore 15.00
Rocco Ronchi
(L'Aquila)
Prima del mondo, dopo il mondo, ai margini del mondo:
per una nozione non personalista di persona
ore 15:45
Vittorio Morfino
(Milano)
La corrente sotterranea della temporalità plurale:
Lucrezio, Machiavelli, Spinoza, Darwin
ore 16:30
pausa
ore 17.00
Salvatore Lavecchia
(Udine)
Quale postumano?
Orizzonti platonici per comprendere una sfida
ore 17:45
Angela Michelis
(Torino)
Perdita del naturale?
Una fine senza cominciamento?
4 ottobre
Sessione 2
ore 9.30
Chair:
Federico Leoni
ore 9.45
Pierre Montebello
(Toulouse)
Précarité ontologique et consistance des êtres
ore 10.30
Federico Leoni
(Verona)
Telepatia.
Pensare l'esperienza dopo il paradigma antropologistico
ore 11.15
Pausa
ore 11.45
Alessandra Campo
(L'Aquila)
La fine dell'uomo all'inizio del mondo:
principio di pienezza e unigenita natura a partire dal Timeo di Platone
ore 12.30
Giacomo Pezzano
(Napoli)
E se "antropomorfo" si dicesse in molti modi?
Sui possibili rischi di ogni «ontologia piatta»
Comitato Scientifico:
Giulio Piatti
Davide Sisto
Ugo Ugazio
Gabriele Vissio

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Fondazione Luigi Stefanini
Con il patrocinio del
Polo Teologico Torinese
STEFANINI E PAREYSON
UN CONFRONTO TRA ARTE PERSONA E LIBERTÀ
Convegno
28-29 novembre 2019
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Sezione Parallela di Torino
Via XX Settembre 83, Torino
Giovedì 28 novembre
ore 15.30-19.00
Prima sessione:
Persona e libertà
Presiede
Maurizio Pagano
(Direttore del Centro Studi “Luigi Pareyson”)
Saluti ufficiali di
Roberto Repole
(Direttore della Sezione Parallela di Torino
della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
Claudio Ciancio
(Presidente del Centro Studi “L. Pareyson”)
Lucia Stefanutti
(Presidente della Fondazione “Luigi Stefanini”)
Tommaso Valentini
(Università “Guglielmo Marconi” di Roma)
Luigi Stefanini: ermeneutica della persona
e ontologia della produttività
Francesco Tomatis
(Università di Salerno)
Ontologia della libertà e possibilità
dell'esperienza religiosa in Pareyson
Renato Pagotto
(Fondazione “Luigi Stefanini”)
Con Pareyson e Stefanini, quali sviluppi possibili?
Venerdì 29 novembre
ore 9.30-13.00
Seconda sessione:
L’esperienza artistica
Presiede
Gregorio Piaia
(Università di Padova)
Francesco Solitario
(Università di Siena)
Luigi Stefanini e la circolarità Estetica-Metafisica
Rosanna Finamore
(Pontificia Università Gregoriana)
Produzione di forme e loro perfezione dinamica
nel pensiero estetico di L. Pareyson
Flavia Silli
(Pontificia Università Lateranense)
Il ruolo della dialettica imaginistica
nella conoscenza metafisica di Dio
2020
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
Amore romantico. Tra Hölderlin e Novalis
Conferenze tenute da
Giampiero Moretti
(Università di Napoli “L’Orientale”)
Hölderlin: sacrificio e poesia
Federico Vercellone
(Università di Torino)
Novalis: amore e messianismo
presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 6 novembre 2020 alle ore 17.30
Online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino

Fichte, riflessioni sull’amore nell’Avviamento alla vita beata
Conferenza tenuta da
Marco Ivaldo
(Università di Napoli “Federico II”)
presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 4 dicembre 2020 alle ore 17.30
Online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino

2021
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
“Amore e egoità” (1781)
Herder e l’intreccio tra conoscenza
e sensibilità nel secondo Settecento tedesco
Conferenza tenuta da
Elena Agazzi
(Università di Bergamo)
presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 19 febbraio 2021 alle ore 17.30
Online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino

Fénelon e la disputa sul “puro amore”
Conferenza tenuta da
Marco Vannini
(curatore dell’edizione italiana della Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore di François de Salignac Fénelon, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002)
presiede
Maurizio Pagano
(Direttore del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”)
Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 17.30
Online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino
David Hume, Adam Smith e l’anatomia secolarizzata dell’amore
Conferenza tenuta da
Eugenio Lecaldano
(Università di Roma “La Sapienza”, Accademia delle Scienze di Torino)
presiede
Maurizio Pagano
(Presidente del Centro Studi)
Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 17.30
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming
sulla pagina Facebook del Centro Studi
Centro Studi Luigi Pareyson | Facebook
Conferenza di
Maurizio Pagano
(Università di Napoli “L’Orientale”)
Colpa e perdono, scissione e riconciliazione: l’amore nel pensiero di Hegel
Giuseppe Riconda
(Università di Torino)
Amore sessuale e amore puro nel pensiero di Schopenhauer
presiede
Claudio Ciancio
(Università del Piemonte Orientale)
Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 16.00
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming
sulla pagina Facebook del Centro Studi
Centro Studi Luigi Pareyson | Facebook

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
PERCORSI DEL PENSIERO NELL’ORIZZONTE DEL PLURALISMO
Seminario online sul libro
LA FILOSOFIA ATTRAVERSO IL PRISMA DELLE CULTURE
DIALOGHI CON MAURIZIO PAGANO
A cura di
Gianluca Garelli e Graziano Lingua
ETS 2019
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 17.00
Partecipano
Roberto Mancini
Roberto Celada Ballanti
Amina Crisma
presiede
Claudio Ciancio
Online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino

Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»
Katholisch-Theologische Fakultät
Filosofia e Teologia
Westfälische Wilhelms-Universität Münster
PRESENTAZIONE DEL SAGGIO DI GIANLUCA DE CANDIA
IL FORSE BIFRONTE
L’EMERGENZA DELLA LIBERTÀ NEL PENSIERO DI DIO
Mimesis 2021
Giovedì 17 giugno 2021 alle ore 17.15
Saluti di
Maurizio
Pagano
direttore del Centro studi “L. Pareyson”
Introduce
Barbara Alberti
scrittrice
Intervengono
Giovanni Ferretti
filosofo
Kurt Appel
teologo e filosofo
Presiede
Riccardo Battocchio
presidente Associazione Teologica Italiana
Online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino

Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Sezione parallela di Torino
Fondazione Polo Teologico Torinese
PENSIERO TRADIZIONALE E FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ
INCONTRO PER I 90 ANNI DI GIUSEPPE RICONDA
Martedì 16 novembre 2021, ore 15.00
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Sezione Parallela di Torino
Via XX Settembre 83, Torino
Saluti istituzionali
Roberto Repole
Direttore del Ciclo Istituzionale della Sezione Parallela di Torino
della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Graziano Lingua
Direttore del Dipartimento di Filosofia
e Scienze dell'Educazione
dell'Università di Torino
Introduce e presiede
Maurizio Pagano
Presidente del Centro Studi Filosofico-religiosi
«Luigi Pareyson»
Relazionano
Sergio Givone
Università di Firenze
Riconda in dialogo con Pareyson e Del Noce
Francesco Botturi
Università Cattolica di Milano
Scelta originaria e figure della libertà. Interrogativi
Intervengono e dialogano con Giuseppe Riconda
Giovanni Ferretti, Claudio Ciancio, Enzo Randone, Andrea Poma, Gianluca Cuozzo, Francesco Tomatis, Ugo Perone
Intervento conclusivo
Giuseppe Riconda
L'evento è stato trasmesso in diretta sulla
pagina
Facebook del Centro Studi
Centro Studi Luigi Pareyson | Facebook

2022
LA FILOSOFIA E L’AMORE
L’AMORE NELLA STORIA DEL PENSIERO
Seminario pluriennale
Conferenza di
Ugo Perone
(Humboldt-Universität zu Berlin)
Amore e sensibilità in Feuerbach
Francesco Tomatis
(Università degli Studi di Salerno)
Amore ed eterno ritorno in Nietzsche
presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Giovedì 24 febbraio 2022, ore 16.30
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming
sulla pagina Facebook del Centro Studi
Centro Studi Luigi Pareyson | Facebook
Fenomenologia e metafisica dell’amore nell’itinerario filosofico di Max Scheler
Conferenza tenuta da
Giovanni Ferretti
(Università di Macerata)
presiede
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Giovedì 21 aprile 2022, ore 17.30
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming
sulla pagina Facebook del Centro Studi
Centro Studi Luigi Pareyson | Facebook
|