
Sola fide non è espressione che l’autore di questo libro (pubblicato qui in prima traduzione italiana) riferisce unicamente alla figura di Lutero. Per Lev Šestov essa è piuttosto una delle più potenti “dichiarazioni di guerra” del pensiero esistenziale contro ogni modello filosofico speculativo che, nei più svariati modi (anche assumendo storicamente forme prossime alla religiosità), mira a racchiudere la spontanea e gratuita manifestazione dell’esistenza entro strutture definitive e concluse. La necessità e l’“io”, Atene e Gerusalemme: l’apertura di questa bipolarità e il riconoscimento della sua incomponibilità sono per Šestov i termini stessi entro cui solamente è pensabile una filosofia esistenziale. Tutta la riflessione dell’autore russo sul significato della fede in Lutero rientra nell’orbita di questa esperienza di allontanamento dalle verità condivise e ne mette in luce anche gli inevitabili rischi di “trasformarsi nel suo opposto”.
Lev Šestov, tra i più importanti protagonisti dell’esistenzialismo russo, nasce a Kiev da famiglia ebraica nel 1866. Negli anni successivi alla Rivoluzione si trasferisce in Francia. Muore a Parigi nel 1938. Tra le sue opere principali in traduzione italiana si ricordano: La filosofia della tragedia. Dostoevskij e Nietzsche; Potestas clavium; Kierkegaard e la filosofia esistenziale; Sulla bilancia di Giobbe; Atene e Gerusalemme.
Indice
| Introduzione L’Errare della filosofia e l’Anti/nomia della fede di Enrico Macchetti 7 | |
| PARTE PRIMA FILOSOFIA GRECA E FILOSOFIA MEDIEVALE | |
| I. | 31 |
| II. | 34 |
| III. | 38 |
| IV. | 41 |
| V. | 46 |
| VI. | 52 |
| VII. | 57 |
| VIII. | 64 |
| IX. | 68 |
| X. | 73 |
| XI. | 77 |
| XII. | 83 |
| XIII. | 89 |
| XIV. | 96 |
| XV. | 101 |
| XVI. | 107 |
| XVII. | 114 |
| PARTE SECONDA LUTERO E LA CHIESA | |
| I. | 125 |
| II. | 128 |
| III. | 134 |
| IV. | 145 |
| V. | 152 |
| VI. | 161 |
| VII. | 171 |
| VIII. | 181 |
| IX. | 190 |
| X. | 197 |
| XI. | 207 |
| XII. | 213 |
| XIII. | 222 |
| XIV. | 231 |
| XV. | 241 |
| XVI. | 249 |
| XVII. | 260 |
| XVIII. | 273 |
| XIX. | 282 |