
Questo testo ricostruisce un evento rilevante nella storia del pensiero occidentale: le lezioni di Schleiermacher sulla dialettica. In esse viene istruito un paradigma di esercizio della filosofia nel quale si riepilogano e si traducono in atto le istanze basilari che animano il desiderio di sapere. Tale paradigma, nel quale si esprime una vera “filosofia prima”, ossia un argomentato reticolo di logica e metafisica, coniuga in maniera originale alcune delle prospettive cruciali del pensiero di Platone e della filosofia trascendentale kantiana. Per tale motivo esso ha fermentato in profondità il pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento, sia pure per vie per lo più sotterranee e non riconducibili a un testo canonico. Il presente volume si basa sul corso di lezioni del 1822, che si colloca all’apogeo dell’attività filosofica e teologica dell’autore. Esso è il risultato di una complessa operazione editoriale nella quale si presenta per la prima volta in italiano il discorso e l’argomentazione depositati in una serie di materiali che solo di recente (2002) hanno guadagnato un’edizione critica accettabile. È su questa edizione che si è condotta la traduzione italiana.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher è uno degli autori più rappresentativi della cultura tedesca e europea dell’Ottocento. La sua attività accademica e letteraria abbraccia territori molteplici, che vanno dalla critica biblica alla filosofia, dalla teologia alla pedagogia, all’ermeneutica e alla stessa pubblicistica etico-politica. È autore celebre di opere come i Discorsi sulla religione e la Dottrina della fede. La sua intensa attività filosofica è stata consegnata per lo più nei suoi corsi di lezioni (ad esempio sulla dialettica, sull’etica, sull’ermeneutica) e ha trovato un’espressione condensata nelle Memorie accademiche.
Sergio Sorrentino è professore di Filosofia della religione all’Università di Salerno. È autore di diverse opere, tra cui Dietrich Bonhoeffer e la teologia della secolarizzazione (1974), Chiesa, mondo e storia nel pensiero del secolo XIX (1977), Schleiermacher e la filosofia della religione (1978), Ermeneutica e filosofia trascendentale (1986), Filosofia ed esperienza religiosa (1993). Di Schleiermacher ha curato la traduzione italiana della Dottrina della fede (I-II, 1981-1985) e il saggio Il valore della vita (2000).
Indice
| La dialettica come pratica dialogica. Per un approccio veritativo del reale. Saggio introduttivo di Sergio Sorrentino | |||
| 1. | Genesi teoretica e origine storica della Dialektik 5 | ||
| 2. | La costituzione della Dialektik 21 | ||
| 3. | Dialettica e filosofia prima 33 | ||
| 4. | Il sapere in movimento e il senso del conoscere scientifico 39 | ||
| Scheda biografica 47 | |||
| Nota bibliografica | |||
| 1. | Biografie 50 | ||
| 2. | Opere di Schleiermacher 50 | ||
| a. | Edizioni complessive 50 | ||
| b. | Edizioni singole 52 | ||
| c. | Edizioni della “Dialektick” 53 | ||
| d. | Versioni italiane di opere singole 53 | ||
| 3. | Opere su Schleiermacher 54 | ||
| Nota redazionale | |||
| 1. | Gli “editori” della “Dialektick” 59 | ||
| 2. | Le fonti utilizzate dagli editori 60 | ||
| 3. | Le opzioni degli editori 62 | ||
| 4. | L’edizione italiana 67 | ||
| Nota del curatore 70 | |||
| F.D.E. SCHLEIERMACHER DIALETTICA (1822) | |||
| I. PARTE GENERALE | |||
| [1] La dialettica come arte del dialogo 75 | |||
| [2] Modalità del dialogo 80 | |||
| [3] Principi e connessone del sapere 90 | |||
| [4] Indispensabilità della dialettica 94 | |||
| [5] Dialettica e vita attiva [§§ 7-10] 98 | |||
| [6] Relazione tra arte e scienza [§§ 24-33] 101 | |||
| [7] Storia della dialettica [§§ 33-43] 111 | |||
| [8] Compito della dialettica [§ 44-56] 116 | |||
| [9] Presupposto e metodo del dialogo 120 | |||
| [10] Sapere superiore e sapere inferiore [§ 57-68] 123 | |||
| [11] Forme di scetticismo [§ 69-74] 133 | |||
| [12] I due compiti della dialettica [§§ 75-85] 137 | |||
| II. PARTE TRASCENDENTALE | |||
| 1. Il problema trascendentale in generale | |||
| [13] Pensare, volere e sentire 145 | |||
| [14] I due contrassegni del sapere [§§ 86-87] 148 | |||
| [15] L’influsso dell’individuale [§§ 88-91] 153 | |||
| [16] Concordanza del pensiero con l’oggetto [§§ 94-97] 155 | |||
| [17] I due poli del pensare [§§ 92-93; §§ 99-113] 160 | |||
| [18] Caos ed essere [§ 114] 167 | |||
| [19] I due poli noetici [§ 118-119] 172 | |||
| [20] Caratteri del sapere [§§ 120-122] 177 | |||
| [21] I tre gradi del sapere noetico [§§ 113-117] 179 | |||
| [22] Sapere e pensiero individuale [§§ 123-127] 186 | |||
| [23] Concetto ed immagine [§§ 128-131] 193 | |||
| [24] Reale ed individuale [§§ 132-137] 195 | |||
| [25] Spazio e tempo 198 | |||
| [26] Opposizione suprema e spazio trascendentale 202 | |||
| 2. Ricerca di ciò che dal lato trascendentale corrisponde al lato formale | |||
| [27] Concetto e giudizio [§§ 138-142] 206 | |||
| [28] Concetto [§§ 145-154] 212 | |||
| [29] Giudizio [§§ 155-163] 220 | |||
| [30] Confini del concetto e del giudizio [§§ 164- 167] 228 | |||
| [31] Confini noetici e pensare effettivo 232 | |||
| [32] I confini noetici come presupposto 237 | |||
| [33] Idealismo e realismo [§§ 168-175] 241 | |||
| 3. Delucidazione trascendentale del sapere nella forma del concetto | |||
| [34] Unicità della ragione e concetti innati [§ 176] 248 | |||
| [35] Origine e sviluppo dei concetti [§§ 177-179] 251 | |||
| [36] Forza e manifestazione [§§ 180-182] 254 | |||
| [37] Forza suprema e panteismo [§§ 183-188] 256 | |||
| 4. Delucidazione trascendentale del sapere nella forma del giudizio | |||
| [38] Identità della produzione del giudizio [§§ 189-192] 268 | |||
| [39] Giudizio e comunanza dell’essere [§§ 193-194] 270 | |||
| [40] Visione statica e visione dinamica dell’essere [§§ 195-197] 272 | |||
| [41] Essere-per-sé e essere-insieme [§ 199] 275 | |||
| [42] Libertà e necessità [§ 198] 276 | |||
| [43] Destino e provvidenza 280 | |||
| 5. Sapere e volere e loro relativa identità nel sentimento | |||
| [44] Le quattro formule del fondamento trascendente 285 | |||
| [45] Fondamento trascendente e ideale del sapere 290 | |||
| [46] Le tre vie al fondamento trascendente 294 | |||
| [47] Nuovo approccio muovendo dal volere [§§ 212-213] 295 | |||
| [48] Volere e fondamento trascendente [§ 214] 299 | |||
| [49] Legge morale e ordine del mondo 303 | |||
| [50] Il sentimento come autocoscienza immediata [§ 215] 306 | |||
| [51] Rapporto tra filosofia e religione 313 | |||
| 6. La relazione tra Dio e il mondo | |||
| [52] Valore delle formule del fondamento trascendente [§§ 216-217] 317 | |||
| [53] Mondo e Dio [§§ 218-224] 322 | |||
| [54] Teosofia e filosofia [§ 227] 327 | |||
| [55] Filosofia e dogmatica 329 | |||
| III. PARTE TECNICA O FORMALE | |||
| Introduzione | |||
| [56] Il sapere in movimento [§ 230] 335 | |||
| [57] Elemento recettivo e elemento spontaneo [§ 231] 336 | |||
| [58] L’idea di mondo e di divinità come principi costruttivi [§ 232,1] 338 | |||
| [59] Costruzione e combinazione del sapere [§ 232,2; § 233] 340 | |||
| [60] Procedimento euristico e architettonico [§§ 234-235] 341 | |||
| Sezione 1 Teoria della costruzione o della produzione del pensare in quanto sapere. | |||
| Considerazione preliminare: Gli stati del sapere e l’errore | |||
| [61] Pensare e sentimento di convinzione [§ 236] 343 | |||
| [62] Pensare e idea del sapere [§ 238] 344 | |||
| [63] Primo stato intermedio [§ 238.4] 346 | |||
| [64] Secondo stato intermedio [§ 238.4] 347 | |||
| [65] Pensiero condizionato e pensiero puro [§ 239] 349 | |||
| [66] L’assunto scettico come tramite al sapere [§ 240] 350 | |||
| [67] Inevitabilità dell’errore [§ 243] 352 | |||
| [68] L’errore nel punto di partenza relativo [§ 244] 353 | |||
| [69] Errore come peccato [§ 245] 354 | |||
| [70] Unilateralità dei sapere parziale 356 | |||
| Capitolo primo Teoria della formazione del concetto | |||
| [71] Approssimazione e suddivisione dei concetti [§§ 248-250] 359 | |||
| [72] Contrassegni distintivi [§ 251-255] 362 | |||
| [73] Le due vie della formazione del concetto [§256] 366 | |||
| 1. Processo di induzione | |||
| [74] Il voler-sapere [§ 255] 370 | |||
| [75] Immagine e forma [§§ 258-264] 371 | |||
| [76] Definizione mediante la ragione [265-266] 375 | |||
| [77] Criterio della reversibilità dei giudizi [§§ 296-297] 379 | |||
| [78] Verità delle immagini universali [§ 271] 381 | |||
| [79] Linguaggio come sistema universale di segni [§§ 272-275] 383 | |||
| [80] Canone del procedimento critico [§§ 276-277] 389 | |||
| 2. Processo di deduzione | |||
| [81] I due momenti del processo di deduzione [§ 278-283] 392 | |||
| [82] Regole per l’avanzamento [§§ 284-288; 29 1; 297] 397 | |||
| [83] Regole del processo di suddivisione [§§ 289-290 e 298-301] 401 | |||
| [84] Fine del processo di divisione 409 | |||
| [85] Osservazioni comparative sulla logica tradizionale 411 | |||
| Capitolo secondo: Teoria della formazione del giudizio | |||
| [86] Confini del pensare e forma del giudizio [§ 304] 416 | |||
| [87] Giudizio incompleto, completo e assoluto [§§ 305-311] 418 | |||
| [88] Quantità dei giudizi incompleti [§§ 312-317] 422 | |||
| [89] Canone del giudizio completo [§§ 318-324] 426 | |||
| [90] Suddivisione delle forme del giudizio 428 | |||
| [91] Teoria dell’inversione [§§ 325-326] 433 | |||
| [92] Procedimento sillogistico [§§ 327-329] 435 | |||
| Sezione II. Connessione del sapere. Teoria della combinazione | |||
| Introduzione | |||
| [93] Rivelazione e scoperta originaria 439 | |||
| Capitolo primo: Procedimento euristico [§§ 330-334] | |||
| [94] Caratteristica generale 442 | |||
| [95] Le leggi di congruenza e di analogia 446 | |||
| [96] Osservazione e esperimento 450 | |||
| [97] Il momento individuale 453 | |||
| Capitolo secondo: Procedimento architettonico [§§ 335-346] | |||
| [98] Teoria della composizione filosofica [§§ 335-343] 455 | |||
| [99] Dialettica e matematica [§§ 344-346] 460 | |||
| Appendice 1 | |||
| DIALETTICA (1814/15) | |||
| Introduzione (§§ 1-85) 465 | |||
| I Parte trascendentale (§§ 86-229) 480 | |||
| II Parte tecnica (§§ 230-346) 534 | |||
| Sez. I Costruzione del sapere in sé (§§236-346) 537 | |||
| Capitolo I Teoria della formazione del concetto (§§ 248-303) 543 | |||
| Capitolo II Teoria della formazione del giudizio (§§ 304-329) 566 | |||
| Sez. II Teoria della combinazione 571 | |||
| Capitolo I Il procedimento Euristico (§§ 330-334) 571 | |||
| Capitolo II Il procedimento architettonico (§§ 335-346) 572 | |||
| Appendice II | |||
| INTRODUZIONE ALLA DIALETTICA (1833) | |||
| § 1 577 | |||
| § 2 587 | |||
| § 3 595 | |||
| § 4 601 | |||
| § 5 611 | |||
| (§ 2) 617 | |||
| Indice dei nomi 625 | |||
| Indice dei concetti 627 |