
“In realtà, noi filosofi e ‘spiriti liberi’, alla notizia che il ‘vecchio Dio è morto’, ci sentiamo come illuminati dai raggi di una nuova aurora; […] finalmente possiamo di nuovo sciogliere le vele alle nostre navi, muovere incontro a ogni pericolo; ogni rischio dell’uomo della conoscenza è di nuovo permesso; il mare, il nostro mare, ci sta ancora aperto dinanzi, forse non è ancora mai stato un mare così «aperto».”
Esiste, dopo Nietzsche, un’apertura ontologica che ‘recuperi’ se stessa sull’abissale Libertà originaria? È questa la via di uscita che l’Autore propone per l’uomo post-nichilista.
Emilio Carlo Corriero è nato a Torino nel 1978. Laureato in Filosofia teoretica, si occupa prevalentemente di Nietzsche e dell’idealismo tedesco.
Indice
| Prefazione 7 | ||
| Introduzione 11 | ||
| PRIMA PARTELa morte di Dio e la Nietzsche-Renaissance italiana | ||
| Capitolo I | ||
| Questioni generali 19 | ||
| “Dio è morto!” 19 | ||
| Le interpretazioni tedesche e francesi 29 | ||
| Karl Löwith 30 | ||
| Karl Jaspers 34 | ||
| Georges Bataille 36 | ||
| Martin Heidegger 38 | ||
| La Nietzsche-Renaissance 41 | ||
| Nietzsche e “les terribles simplificateurs” 43 | ||
| Nietzsche e la cultura marxista 55 | ||
| Capitolo II | ||
| L’edizione Colli-Montinari 61 | ||
| L’edizione critica e la Volontà di potenza 61 | ||
| Giorgio Colli. Dopo Nietzsche 67 | ||
| Giorgio Colli. Lo stile e la ‘morte di Dio’ 72 | ||
| Mazzino Montinari 76 | ||
| Capitolo III | ||
| Gli anni ’60: tra neo-razionalismo ed esistenzialismo 85 | ||
| Nicola M. De Feo. La dialettica del finito 87 | ||
| Ferruccio Masini. L’evento cruciale 93 | ||
| Gianni Vattimo. Ipotesi su Nietzsche 99 | ||
| Capitolo IV | ||
| La volontà di potenza 107 | ||
| Massimo Cacciari. La Logica della Volontà di Potenza 109 | ||
| Massimo Cacciari. Tempo e ‘morte di Dio’ 117 | ||
| Gianni Vattimo. La Volontà di Potenza come arte 125 | ||
| Gianni Vattimo. La liberazione del soggetto e l’ontologia ermeneutica 130 | ||
| Capitolo V | ||
| Ermeneutica e ‘morte di Dio’ 139 | ||
| L’ermeneutica interminabile 139 | ||
| Lo stile e il fondamento 145 | ||
| La nuova parola 157 | ||
| Capitolo VI | ||
| La ‘morte dello Stato’ 163 | ||
| Diritto e Stato 163 | ||
| Democrazia, socialismo, e ‘morte dello Stato’ 174 | ||
| Nietzsche: attuale o inattuale? 180 | ||
| SECONDA PARTELa morte di Dio e la filosofia italiana | ||
| Capitolo I | ||
| Nietzsche e la filosofia italiana 189 | ||
| Un panorama complesso 189 | ||
| Ermeneutica, nichilismo e ‘crisi della ragione’ 198 | ||
| Capitolo I I | ||
| Massimo Cacciari 207 | ||
| Pensiero negativo e recupero della razionalità 207 | ||
| Oltre la ragione 213 | ||
| Capitolo III | ||
| Gianni Vattimo 221 | ||
| Ermeneutica e nichilismo 221 | ||
| I1 pensiero debole 230 | ||
| Problemi dell’ontologia ermeneutica 237 | ||
| Capitolo IV | ||
| Emanuele Severino 247 | ||
| L’essenza del nichilismo 247 | ||
| La ‘morte di Dio’ e l’eterno ritorno 252 | ||
| La filosofia di Severino e Nietzsche: il mortale, la gioia, la gloria 264 | ||
| Conclusioni | ||
| Abisso e libertà 273 |