pp. 548, €56,00
UNA LUNGA FEDELTÀ. FENOMENOLOGIA, ERMENEUTICA, ETICA E TEOLOGIA NEL CAMMINO DI GIOVANNI FERRETTI
Roberto Mancini, Una lunga fedeltà. La filosofia di Giovanni Ferretti.
Philippe Capelle-Dumont, Infini et diachronie. l’autre temps dans la pensée d’Emmanuel Levinas.
Claudio Ciancio, Ferretti e l’ermeneutica.
Jean Greisch, L’amitié à cœur ouvert
Maurizio Pagano, Ripensare il cristianesimo oggi.
Sergio Labate, L’esigenza assoluta dell’umano. Ferretti interprete di Levinas.
Carla Canullo, Giovanni Ferretti e la lettura delle fenomenologie.
Ugo Perone, Questione di stile.
Enrico Guglielminetti, La forma Christi nel suo respiro universale. Rilevanza teoretica degli scritti teologici di Giovanni Ferretti.
Fabiola Falappa, Il respiro utopico della filosofia. Giovanni Ferretti in dialogo con Ernst Bloch.
FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA
Roberto Morani, Da Jena a Berlino: Hegel e la fondazione della scienza.
Thomas Auinger, Gleichgültigkeiten des Seins. Aspekte der Seinslogik in Hegels Wissenschaft der Logik.
Fabiola Falappa, L’eredità di Nietzsche. Il cammino della filosofia come adesione alla vita.
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Guido Cusinato, Alle origini della fenomenologia della corporeità: Scheler e la psichicità del corpo vivo (Leib).
Nicolò Galasso, La scelta per il proprio mondo. La prospettiva dell’ontologia fenomenologica sull’aporia dell’uno e dei molti.
Francesco Casantini, Heidegger e l’esperienza linguistica del mondo. Ermeneutica e semiologia sul “linguaggio delle cose”.
Umberto Marcantonio, Le tonalità emotive nel pensiero dell’appropriazione. La formazione dell’animo nel dolore come unità delle Stimmungen.
Roberto Mancini, Fenomenologia e metafisica in prospettiva utopica. Una riflessione a partire dal Geist der Utopie di Ernst Bloch.
Luca Ghisleri, Dialogue and hermeneutics. Language, Otherness and Truth in Gadamer’s, Ricoeur’s and Pareyson’s Thought.
Adalberto Coltelluccio, Il meta-inizio. Sul “prima dell’inizio eterno” o “non essere anteriore all’inizio” nella filosofia dell’ultimo Pareyson.
Massimo Tura, La traccia del volto e la piega dell’icona. Levinas e Marion a confronto.
Davide Monaco, L’ermeneutica come ontologia dell’attualità. Filosofia e tecnologia nel pensiero di Gianni Vattimo.