Convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, il Dipartimento di Discipline filosofiche dell’Università di Torino, il Dipartimento di Scienze filosofiche e Storico-sociali dell’Università di Udine e il Goethe Institut Turin
Palazzo Lascaris e biblioteca del Goethe Institut
Torino 3-4-5 giugno 1999
Paul Valadier (Parigi)
Giuseppe Riconda (Torino)
Sossio Giametta (Bruxelles)
Vincenzo Vitiello (Salerno)
Francesco Moiso (Milano)
Reinhard Lauth (Monaco di Baviera)
Giorgio Gargani (Pisa)
Aleksander Danilevskij (Tartu)
presieduto da: Giuseppe Riconda (Università di Torino), Claudio Ciancio (Università del Piemonte orientale) e Federico Vercellone (Università di Udine)
Indice
| 7 | Claudio Ciancio (Vercelli), Federico Vercellone (Udine), Introduzione |
| Nichilismo e pensiero religioso | |
| 15 | Paul Valadier (Parigi), Forme cristiane del nichilismo |
| 27 | Giuseppe Riconda (Torino), Dostoevskij e il nichilismo nella interpretazione di Luigi Pareyson |
| Nichilismo e filosofia | |
| 47 | Sossio Giametta (Bruxelles), Nietzsche come principale rappresentante della crisi europea |
| 59 | Vincenzo Vitiello (Salerno), Dall’apocalisse di Kirillov al silenzio del prigioniero. L’etica moderna e il nichilismo |
| 75 | Reinhard Lauth (Monaco), I Demoni di Dostoevskij come esplicazione omoiotetica del nichilismo |
| 89 | Francesco Moiso (Milano), Scienza e moralità in Nietzsche |
| Nichilismo e letteratura | |
| 159 | Aldo Giorgio Gargani (Pisa), Esistenza e scrittura in Thomas Bernhard |
| 199 | Aleksander Danilevskij (Tartu), Dostoevskij e il romanzo neomitologico |