
Il Corso di estetica del 1945-’46 rappresenta l’esordio di Luigi Pareyson quale docente universitario, e le relative dispense racchiudono un’inesauribile riserva di spunti, sollecitazioni, proposte e problemi in cui appaiono già incoativamente stagliate le linee guida del futuro sviluppo del suo pensiero, soprattutto per quanto riguarda il fecondo intreccio di personalismo ontologico, problematica estetica e teoria dell’interpretazione.
Appare già chiaro insomma, in questi testi, come per lui l’estetica non costituisca soltanto un ambito particolare e regionale della riflessione filosofica, ma una via d’entrata privilegiata alla filosofia in quanto tale. E a vent’anni di distanza, anche sulla scorta della definitiva organizzazione del pensiero estetico di Pareyson nella Teoria della formatività, i volumi Teoria dell’arte e I problemi dell’estetica verificano sul campo, precisano ulteriormente e ripensano i fondamenti delle prospettive ivi fornite, in ordine ai problemi più attuali della creazione artistica e della fruizione estetica intese, in coerente continuità con quanto già emerso nel corso del 1946, quali esperienze non solo universalmente umane ma centrali e decisive della vita dell’uomo.
Indice
| Premessa del curatore 5 | ||
| Fonti 9 | ||
| CORSO DI ESTETICA | ||
| Capitolo Primo – Arte e persona 11 | ||
| 1. | Negazione crociana della persona 13 | |
| 2. | Problema dei rapporti fra arte e persona 14 | |
| 3. | «Sincerità artistica» e decisione morale 16 | |
| 4. | «Dovere verso l’arte» e dedizione personale 17 | |
| 5. | «Passione per l’arte» e interesse personale 18 | |
| 6. | La creazione artistica come atto personale 19 | |
| 7. | «Caratterizzazione» e singolarità della persona 20 | |
| 8. | Presenza dell’intera persona nel «sentimento» 21 | |
| 9. | «Totalità» della poesia come insieme cosmica e personale 22 | |
| 10. | L’opera d’arte come espressione della persona 22 | |
| 11. | La persona soggetto e oggetto dell’arte 23 | |
| 12. | Necessario riferimento dell’arte alla persona e «serietà» dell’arte 24 | |
| 13. | La contemplazione come definizione della persona: la «catarsi» artistica 25 | |
| 14. | La contemplazione come rivelazione della persona: il mistero dell’arte 26 | |
| 15. | Valore personale dell’arte 27 | |
| Capitolo Secondo – Imitazione e creazione | ||
| Preliminari 28 | ||
| Il simile 31 | ||
| I. | La somiglianza prodotta dall’imitazione 31 | |
| 1. | La somiglianza come definizione dell’arte 31 | |
| 2. | La somiglianza come programma d’arte 36 | |
| 3. | La somiglianza come genere artistico 39 | |
| II. | La crisi del concetto di imitazione 42 | |
| 1. | Capovolgimento del concetto di imitazione 42 | |
| 2. | Imitazione, somiglianza e invenzione 47 | |
| 3. | Spontaneità dell’imitazione-invenzione 50 | |
| III. | Analogicità dell’arte 52 | |
| 1. | L’analogia e il rapporto fra mondo reale e mondo dell’arte 53 | |
| 2. | L’analogia e la parola pura 61 | |
| 3. | La poesia della poesia 62 | |
| IV. | Il mondo dell’arte e della realtà 68 | |
| Il verisimile 68 | ||
| I. | L’estetica del verisimile 69 | |
| II. | La crisi del concetto di verisimile 69 | |
| 1. | Verso il verisimile estetico 69 | |
| 2. | Verità estetica e coerenza 73 | |
| 3. | La verità estetica e il credibile 77 | |
| 4. | Conclusione sul verisimile estetico 82 | |
| III. | Eterocosmicità e passionalità dell’arte 82 | |
| 1. | Evasione dal mondo 83 | |
| 2. | Nullificazione del mondo 85 | |
| TEORIA DELL’ARTE  SAGGI DI ESTETICA  | ||
| Discussioni | ||
| Arte e conoscenza 91 | ||
| 1. | Sensibilità e invenzione 91 | |
| 2. | Riduzione gnoseologica della sensibilità e impostazione metafisica dell’invenzione: Baumgarten 91 | |
| 3. | Separazione della sfera estetica dalla sfera conoscitiva: Kant 93 | |
| 4. | Il carattere sentimentale e inventivo della conoscenza sensibile: Vico 94 | |
| 5. | Creatività dell’invenzione: Croce 95 | |
| 6. | Due terni opposti: conoscere senza esprimere ed esprimere senza conoscere 96 | |
| 7. | Impossibilità dell’ arte in queste concezioni 97 | |
| 8. | Esteticità necessaria della conoscenza e trascendenza dell’ arte rispetto alla conoscenza 98 | |
| 9. | Esteticità dell’intera esperienza e produttività tipica dell’arte 99 | |
| 10. | Identità o distinzione di estetico e artistico? 100 | |
| 11. | Sensazione e sentimento inseparabili nella conoscenza sensibile 101 | |
| 12. | L’intuizione è sempre immagine di qualcosa ed espressione d’un sentimento 102 | |
| 13. | Inscindibilità di conoscere ed esprimere 103 | |
| 14. | L’intuizione come interpretazione 104 | |
| 15. | L’intuizione, recettiva e attiva insieme, come germe d’interpretazione: figurazione, raffigurazione, trasfigurazione 105 | |
| 16. | L’intuizione, figurazione ed espressione insieme, come germe d’interpretazione: conoscenza di cose come visione di forme ed espressione del sentimento come ritratto della persona 105 | |
| 17. | Creazione, espressione, figurazione 107 | |
| 18. | Esteticità e arte 109 | |
| Estetica e metafisica 110 | ||
| 1. | Estetica della perfezione ed estetica dell’ espressione 110 | |
| 2. | Metafisica della realtà già compiuta ed estetica della perfezione 110 | |
| 3. | Metafisica della creatività ed estetica dell’ espressione 111 | |
| 4. | Estetica della forma e metafisica della figurazione 112 | |
| Lineamenti | ||
| Sui fondamenti dell’ estetica 114 | ||
| 1. | La bellezza come contemplabilità della forma 114 | |
| 2. | Autonomia e specificazione dell’arte 115 | |
| 3. | Presenza del pensiero e della moralità nell’ arte 116 | |
| 4. | Il bello naturale 117 | |
| 5. | Sentimento e verità nell’arte 118 | |
| 6. | Forma e contenuto 119 | |
| 7. | Invenzione e produzione 120 | |
| 8. | Leggere: interpretare ed eseguire 121 | |
| 9. | Infinità dell’interpretazione 121 | |
| Arte e vita 123 | ||
| 1. | Arte e vita 123 | |
| 2. | La bellezza come forma 123 | |
| 3. | I caratteri della forma: riuscita, organismo, modello 125 | |
| 4. | Un esempio 127 | |
| 5. | Carattere estetico di tutta la vita spirituale 128 | |
| 6. | L’arte come pura formatività 129 | |
| 7. | Pensiero e moralità nell’arte 131 | |
| 8. | Umanità e spiritualità dell’ arte come stile 132 | |
| 9. | Reciproci scambi fra arte e vita 133 | |
| 10. | Spiritualità e autonomia dell’arte 134 | |
| 11. | Moralità e arte 135 | |
| La mia prospettiva estetica 137 | ||
| 1. | Carattere formativo di tutta 1’operosità umana 137 | |
| 2. | Arte e bellezza in tutta l’operosità umana 139 | |
| 3. | Specificazione dell’arte 141 | |
| 4. | Condizioni della specificazione dell’ arte 142 | |
| 5. | La materia dell’arte: adozione d’una materia fisica 144 | |
| 6. | La legge dell’ arte: i tentativi e la forma formante 145 | |
| 7. | Il contenuto dell’ arte: personalità e stile 148 | |
| 8. | Compito della critica 149 | |
| Struttura della formatività 151 | ||
| 1. | Forma e riuscita 151 | |
| 2. | La forma come risultato di tentativi 152 | |
| 3. | La forma come legge di organizzazione a se stessa 153 | |
| 4. | La forma come principio regolato re di ulteriori formazioni 154 | |
| Sviluppi | ||
| Contemplazione del bello e produzione di forme 156 | ||
| 1. | Interpretazione e contemplazione del bello 156 | |
| 2. | Carattere produttivo dell’interpretazione 157 | |
| 3. | L’attività formativa 158 | |
| 4. | Perfezione dinamica della forma 160 | |
| 5. | La formazione dell’ opera: avventura e orientamento 161 | |
| 6. | Obbedienza e creazione 163 | |
| 7. | L’esecuzione 163 | |
| 8. | Identità dell’opera e della sua esecuzione 164 | |
| 9. | Molteplicità e diversità delle esecuzioni 165 | |
| 10. | Iniziativa della persona e indipendenza della forma 167 | |
| La materia dell’arte 168 | ||
| 1. | Necessità dell’estrinsecazione fisica nell’arte 168 | |
| 2. | Due significati del termine «materia» nell’ arte 170 | |
| 3. | La «materia da formare» è «materia fisica» 172 | |
| 4. | Fisicità e storicità delle materie artistiche 173 | |
| 5. | Creatività o legalità del «linguaggio» artistico 175 | |
| 6. | Dialogo dell’ artista con la sua materia: dialettica di interiorità e indipendenza 176 | |
| 7. | Interiorità e indipendenza della materia nell’ esercitazione 178 | |
| 8. | Nel concepimento dell’opera d’arte 179 | |
| 9. | Nella formazione dell’ opera d’arte 179 | |
| 10. | Nel compimento dell’opera d’arte 180 | |
| L’interpretazione dell’ opera d’ arte 183 | ||
| 1. | Evidenza e mistero dell’opera d’arte 183 | |
| 2. | Coincidenza di spiritualità e fisicità nell’opera d’arte 183 | |
| 3. | Accessibilità e inesauribilità dell’ opera d’arte 184 | |
| 4. | Identità e trascendenza dell’ opera rispetto alle sue interpretazioni 185 | |
| 5. | Unità dell’ opera e molteplicità delle interpretazioni 186 | |
| 6. | La personalità come organo di penetrazione: dovere di congenialità 187 | |
| 7. | Solidarietà tra forme e persone 188 | |
| Gusto e giudizio 189 | ||
| 1. | Mutevolezza del gusto e definitività del giudizio 189 | |
| 2. | L’interpretazione non può essere unica 190 | |
| 3. | Il giudizio non può essere molteplice 191 | |
| 4. | La .molteplicità dell’interpretazione non significa né approssimazione né soggettivismo 192 | |
| 5. | L’unicità del giudizio non presuppone un criterio esterno e metastorico 195 | |
| 6. | Divisione di compiti fra la mollteplicità dell’interpretazione e l’unicità del giudizio 197 | |
| 7. | Collaborazione fra la storicità mutevole del gusto e l’universalità definitiva del giudizio 199 | |
| Potere e responsabilità dell’artista 202 | ||
| 1. | Potere dell’arte 202 | |
| 2. | Comunicabilità dell’ arte e potere dell’ artista 203 | |
| 3. | Tre concezioni della responsabilità dell’ artista 206 | |
| 4. | Estetismo e arte pura; moralismo e arte impegnata 207 | |
| 5. | Necessaria interiorità della responsabilità 209 | |
| 6. | Convergenza dei valori nella suprema forma d’arte 210 | |
| I PROBLEMI DELL’ESTETICA | ||
| Capitolo Primo – Natura e compito dell’estetica 217 | ||
| 1. | Estensione del termine 217 | |
| 2. | Carattere filosofico dell’estetica 218 | |
| 3. | Carattere concreto dell’estetica 221 | |
| 4. | Estetica e critica 222 | |
| 5. | Estetica e teoria delle singole arti 224 | |
| 6. | Estetica e poetica 225 | |
| Capitolo Secondo – Definizione dell’ arte 229 | ||
| 1. | Tre definizioni tradizionali: 1’arte come fare o conoscere o esprimere 229 | |
| 2. | L’arte come formatività 231 | |
| Capitolo Terzo – Autonomia e funzioni dell’ arte 233 | ||
| 1. | Estensione e specificazione dell’arte 233 | |
| 2. | L’arte e le altre attività 236 | |
| 3. | Arte e vita 238 | |
| 4. | Il problema dell’ autonomia dell’ arte 240 | |
| 5. | Arte e filosofia 243 | |
| 6. | Arte e moralità 245 | |
| 7. | L’arte sacra 246 | |
| 8. | Arte e utilità 247 | |
| Capitolo Quarto – Contenuto e torma 249 | ||
| 1. | Diversi significati dei termini «forma» e «contenuto» 249 | |
| 2. | Estetica della forma ed estetica del contenuto 251 | |
| 3. | Intimismo e tecnicismo: formazione del contenuto e formazione della materia 252 | |
| 4. | Unità di forma e contenuto: umanità e stile 253 | |
| 5. | Oltre contenutismo e formalismo 256 | |
| 6. | Soggetto, tema, contenuto 257 | |
| 7. | Arte rappresentativa 258 | |
| 8. | Arte espressiva 259 | |
| 9. | Arte astratta 260 | |
| 10. | Arte e natura 262 | |
| Capitolo Quinto – Questioni sul contenuto dell’arte 266 | ||
| 1. | Il sentimento nell’arte 266 | |
| 2. | Sentimenti precedenti, contenuti e concomitanti 266 | |
| 3. | Sentimenti susseguenti 269 | |
| 4. | Biografia e poesia 270 | |
| 5. | Dall’ arte alla biografia 272 | |
| 6. | Dalla biografia all’ arte 273 | |
| Capitolo Sesto – Personalità e socialità dell’ arte 275 | ||
| 1. | Impersonalità o personalità dell’ arte? 275 | |
| 2. | Critica dell’impersonalismo artistico 276 | |
| 3. | Arte e persona 279 | |
| 4. | Arte e società 280 | |
| 5. | Condizionalità o determinisrno sociale dell’ arte 281 | |
| 6. | Personalità o insularità dell’arte 283 | |
| 7. | Socialità dell’arte 284 | |
| 8. | Influsso della società sull’arte 286 | |
| 9. | Influsso dell’ arte sulla società 287 | |
| Capitolo Settimo – Arte e storia 290 | ||
| 1. | Possibilità o impossibilità della storia dell’ arte 290 | |
| 2. | Storicità e specificazione dell’ arte 293 | |
| 3. | La storia nell’ opera e l’opera nella storia: temporalità e intemporalità dell’ arte 294 | |
| 4. | Originalità e continuità: tradizione e imitazione 296 | |
| 5. | Comunanza e singolarità: scuole, stili, generi, forme 299 | |
| 6. | Funzione della storia dell’arte 303 | |
| Capitolo Ottavo – La materia artistica 304 | ||
| 1. | Il problema dell’ estrinsecazione fisica dell’ arte 304 | |
| 2. | Necessità dell’ estrinsecazione fisica nell’ arte 306 | |
| 3. | Coincidenza di fisicità e spiritualità nell’opera d’arte 307 | |
| 4. | Il problema della materia dell’arte 309 | |
| 5. | Adozione d’una materia artistica 311 | |
| 6. | Il problema della tecnica nell’arte 314 | |
| 7. | Disciplina, mestiere, precettistica 316 | |
| 8. | Il problema della molteplicità delle arti 319 | |
| 9. | Il fondamento della diversità delle arti 320 | |
| Capitolo Nono – Il processo artistico 323 | ||
| 1. | La legge dell’arte 323 | |
| 2. | La formazione dell’opera: invenzione ed esecuzione 324 | |
| 3. | Creazione e scoperta; tentativo e organizzazione 328 | |
| 4. | Ispirazione e lavoro 329 | |
| 5. | Rapporti fra il processo artistico e l’opera d’arte 3 31 | |
| 6. | Definitività o apertura 333 | |
| Capitolo Decimo – Lettura dell’opera d’arte 335 | ||
| 1. | Fruizione e contemplazione dell’opera d’arte 335 | |
| 2. | I problemi dell’esecuzione dell’ opera d’arte: l’esecuzione e le varie arti 339 | |
| 3. | I rapporti fra l’opera e 1’esecuzione 344 | |
| 4. | I problemi dell’interpretazione 348 | |
| 5. | Infinità del processo interpretativo 350 | |
| 6. | Molteplicità e personalità delle interpretazioni 353 | |
| 7. | I problemi del giudizio estetico: sensibilità e pensiero 357 | |
| 8. | Gusto personale e giudizio universale 358 | |
| Note dell’autore 363 | ||
| Note del curatore 367 |